Caro Cesang,
Forse ne so molto meno di tutti quelli che ti hanno scritto precedentemente ma ti voglio dare una risposta positiva, commentandola, IL MASCHIO DEL COLOMBACCIO SI RICONOSCE DALLA FEMMINA. Parto a dire che non è vero ciò che ho affermato, perchè quando ammetto con sicurezza qualcosa, parto sempre da basi scientifiche approvate, quì nessuno ha mai detto niente a riguardo. Allevo, nel mio piccolo colombacci e...punto 1, non mi dire che te li mangi che mi fai piangere, non so di dove sei ma per motivi di consanguineità? spesso ho bisogno di colombacci (maschi o femmine che siano!). Punto 2, per tenere un ordine logico. Il Colombaccio (Columba palumbus) è un animale che, se leggi qualsiasi libro di testo non ha dimorfismo sessuale, questo se consulti libri commerciali, diciamo. Qui stiamo entrando nel tecnico però e spesso colore e dimensioni della livrea sono roba commerciale, da fiabe! Ti posso dire che, come accade per molte specie selvatiche, cito L'Allodola (Alauda arvensis), non esistono dimerfismi sessuali, posso garantirti che il maschi dalla femmina lo si riconosce con un percentuale probabilistica dell'80%, tutto sta in alcune misure biometriche, spesso difficili da rilevare. punto 3, Anche leggendo manuali tecnici per il riconoscimento delle specie ornitiche, il colombaccio non ha dimorfismo sessuale, ne a livello di livrea, tanto meno in misure, ma son mai state prese misure dei colombacci. Per arrivare a dire che la differenza del maschio dalla femmina dell'allodola sta nella misura della Corda Massima che è 105-118mm nel maschio e 98-108mm nella femmina, sono stati presi in esame almeno 200 individui! E di colombacci?! chi li ha mai misurati!?! punto4...dopo questo piccolo resoconto..ti posso confermare ()