FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 19/10/2010 - 16:44
in merito alla possibilità? di conoscere il sesso dei colombacci consiglio di leggere "Le Pigeon Ramier di Richard Rouxel et Alexandre Czajkowski" in particolare "Biometrie et determination externe du sexe et de l'age" (da pag. 23 a pag.30).
La passione che ho mi ha fatto leggere molte pubblicazioni e, secondo me, questa è la migliore dal punto di vista tenico-scentifico. (Niente a che fare con altri libri di tecnica venatoria)Pensate che la bibliografia di questa opera è composta di sedici pagine... sedici pagine che citano libri ed autori che sono interamente dedicati al colombaccio e che sono meticolosamente riportati dagli autori ogni volta che fanno precisi riferimento ad argomenti particolari.
Insomma "La Divina Commedia del Colombaccio".
Questo libro è richiedibile all'OMPO - 5 Avenue des Chasseurs, 75017 Paris, France.

Oppure potete contattare il GIIFS c/o FDC 40 . 111, Chemin de l'Hertè, 40465 Pontonx-sur-l'Adour, France. E-mail: contact@federchasseurslandes.asso.fr
Non sto a dare informazioni sulle pagine che descrivono la possibilità? di identificare il sesso: si tratta di una montagna di numeri (misure) relative a varie parti del corpo dei colombacci.
Il libro (per chi se la cava col francese) è da leggere.
Secondo me questo libro è ancor più interessantedeel mitico The Wood Pigeon di R.K.Murton. edito da Collins St James's Place, London nel 1965.
Buona lettura a tutti.
Adesso non ne ho una gran voglia, ne tempo, ma una volta o l'atra faccio una specie di riassunto del capitolo dedicato dal libro francese alle caratteristiche che distinguono i sessi e poi lo "sparo" nel sito.

Cesang

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 19/10/2010 - 13:51
beh, facci spiegare allora quali differenze nota lui nella testa e nel collo!

ci sarà? sicuramente chi ti dirà? che non è scientifico o provato, ma non sarebbe la prima volta che la semplice osservazione di uno di esperienza suggerisce dettagli utili.

sicutumbra

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 19/10/2010 - 13:30
mio nonno li riconosce dalla testa e dal collo..... e ci azzecca pure.... io sono 28 anni che lo seguo a caccia ma proprio non ci riesco

Cesang

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 19/10/2010 - 13:25
peccato! sarebbe stato un metodo piuttosto facile.

alby

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 18/10/2010 - 20:37
booo , saro fortunato allora

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 18/10/2010 - 20:22
E' solo un caso, alby. Ho ripetutamente sperimentato questa tecnica degli ossicini su decine di piccioni e posso con certezza affermare che non ha alcun riscontro reale. Saluti.

alby

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 18/10/2010 - 19:56
caio a tuti , ha me hanno insegnato che i piccioni nel retro hanno 2 ossicini , se sono vicini sono maschi , se invece riesci a passarci il mignolo in mezzo sono femmine , sara caso o fortuna ma ho coppie che riproducono , non so se per i colombacci sia lostesso , midovrebbero arrivare la sett pross , poi vi faro sapere

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 28/08/2010 - 03:20
Finché la femmina del Colombaccio come la femmina di piccione non ha depositato il primo uovo pùo avere queste due ossicine identiche al maschio(poi si allargano dopo il primo uovo) e quindi siamo da capo.

Ciao

Cesang

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 27/08/2010 - 00:17
hummmm interessante, tipo i pappagalli insomma!

grazie colombaccio50.

Cesang

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 08/08/2010 - 22:19
cesang@tiscali.it

se altri hanno altre idea riguardo il tema del post... scrivete scrivete scrivete!

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 08/08/2010 - 19:38
Io sono di Montelupo Fiorentino quindi nemmeno lontanissimo! volentieri!

la mia mail è info@progettocolombaccioitalia.it, mandami la tua che la salvo!

saluti sg

Cesang

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 08/08/2010 - 11:25
per il momento ho già? sistemato tutti i giovani e anche gli ormai prossimi scampolotti e i sucessivi già? in cova sono già? promessi, ma come ho detto a SauroGiannerini per la prossima stagione sono disponibilissimo.

ancora più disponibile verso chi mi insegnerà? a riconoscere i sessi!!! :-P

Cesang

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 07/08/2010 - 18:27
grazie della risposta SauroGiannerini, io non posso certo prenderti per matto, perchè io e mio padre veniamo da anni di allevamento di pappagalli e quei dettagli di cui hai parlato sono stati tra le prime cose che abbiamo cercato di notare e soprattutto per il color vinaccia devo riconoscere che una certa diversità? tra i vari soggetti si nota, soprattutto nel periodo riproduttivo, però non ne ero molto sicuro e non sapevo quanto potessi affidarmi a questa cosa.

riguardo al mangiare i colombacci... cioè... quì da me è terra di cacciatori (anche mio padre da giovane) e di colombacci ne mangiamo tutti gli anni in tutte le case, sinceramente penso che non ci sia niente di strano se prendo un paio di esemplari dalla voliera sovraffollata, o li mangio o li libero.

io non faccio nessuna selezione e nessun addestramento (il secondo non ne sarei neanche capace, non sono neanche un cacciatore) io li ho voluti prendere solo perchè sono molto belli e...anche parecchio buoni.

ho un altro amico che ha messo su una coppia e gli ho già? promesso di scambiarmeli con lui per futuri problemi di consanguineità? e sono disponibile a fare scambi con chiunque lo desideri, ma io non vendo, lo faccio solo per hobbi, abbiamo sempre avuto tanti di quegli animali in famiglia.

già? prendendoli sapevo che li avrei fatti riprodurre con le uniche finalità? di rinnovare le coppie, scambiarli, liberarli o mangiarli.

se sei interessato a qualche esemplare per il prossimo anno io sto a Montepulciano in provincia di Siena.

ovviamente per fare scambi efficaci sarebbe bello che riuscissi a riconoscere i sessi! :-)

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 07/08/2010 - 13:28
Caro Cesang,

Forse ne so molto meno di tutti quelli che ti hanno scritto precedentemente ma ti voglio dare una risposta positiva, commentandola, IL MASCHIO DEL COLOMBACCIO SI RICONOSCE DALLA FEMMINA. Parto a dire che non è vero ciò che ho affermato, perchè quando ammetto con sicurezza qualcosa, parto sempre da basi scientifiche approvate, quì nessuno ha mai detto niente a riguardo. Allevo, nel mio piccolo colombacci e...punto 1, non mi dire che te li mangi che mi fai piangere, non so di dove sei ma per motivi di consanguineità? spesso ho bisogno di colombacci (maschi o femmine che siano!). Punto 2, per tenere un ordine logico. Il Colombaccio (Columba palumbus) è un animale che, se leggi qualsiasi libro di testo non ha dimorfismo sessuale, questo se consulti libri commerciali, diciamo. Qui stiamo entrando nel tecnico però e spesso colore e dimensioni della livrea sono roba commerciale, da fiabe! Ti posso dire che, come accade per molte specie selvatiche, cito L'Allodola (Alauda arvensis), non esistono dimerfismi sessuali, posso garantirti che il maschi dalla femmina lo si riconosce con un percentuale probabilistica dell'80%, tutto sta in alcune misure biometriche, spesso difficili da rilevare. punto 3, Anche leggendo manuali tecnici per il riconoscimento delle specie ornitiche, il colombaccio non ha dimorfismo sessuale, ne a livello di livrea, tanto meno in misure, ma son mai state prese misure dei colombacci. Per arrivare a dire che la differenza del maschio dalla femmina dell'allodola sta nella misura della Corda Massima che è 105-118mm nel maschio e 98-108mm nella femmina, sono stati presi in esame almeno 200 individui! E di colombacci?! chi li ha mai misurati!?! punto4...dopo questo piccolo resoconto..ti posso confermare (E QUI QUALCUNO MI PRENDERA' PER MATTO), che il maschio del colombaccio ha un colore di livrea molto più acceso che della femmina, per acceso intendo molto più vinaccia, la femmina mantiene sempre un colore più smorto, il maschio è più grande della femmina, come peso sicuramente, come lunghezze appunto non so! La femmina ha degli angoli (collo - testa), molto più dolci di quelli del maschio, la dimensione del collarino è una cosa vera ma solamente durante la fase riproduttiva, certo affidandoti al canto non sbagli mai!
PRENDETEMI TUTTI PER PAZZO E COMMENTATE

LE CRITICHE QUANDO SON COSTRUTTIVE SON SEMPRE BEN ACCETTE!

Sauro Giannerini
ps.

consultate http://www.progettocolombaccioitalia.it/Censitori.htm

(schede di valutazione dell'età? del colombaccio)

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 07/08/2010 - 13:22
Caro Cesang,

Forse ne so molto meno di tutti quelli che ti hanno scritto precedentemente ma ti voglio dare una risposta positiva, commentandola, IL MASCHIO DEL COLOMBACCIO SI RICONOSCE DALLA FEMMINA. Parto a dire che non è vero ciò che ho affermato, perchè quando ammetto con sicurezza qualcosa, parto sempre da basi scientifiche approvate, quì nessuno ha mai detto niente a riguardo. Allevo, nel mio piccolo colombacci e...punto 1, non mi dire che te li mangi che mi fai piangere, non so di dove sei ma per motivi di consanguineità? spesso ho bisogno di colombacci (maschi o femmine che siano!). Punto 2, per tenere un ordine logico. Il Colombaccio (Columba palumbus) è un animale che, se leggi qualsiasi libro di testo non ha dimorfismo sessuale, questo se consulti libri commerciali, diciamo. Qui stiamo entrando nel tecnico però e spesso colore e dimensioni della livrea sono roba commerciale, da fiabe! Ti posso dire che, come accade per molte specie selvatiche, cito L'Allodola (Alauda arvensis), non esistono dimerfismi sessuali, posso garantirti che il maschi dalla femmina lo si riconosce con un percentuale probabilistica dell'80%, tutto sta in alcune misure biometriche, spesso difficili da rilevare. punto 3, Anche leggendo manuali tecnici per il riconoscimento delle specie ornitiche, il colombaccio non ha dimorfismo sessuale, ne a livello di livrea, tanto meno in misure, ma son mai state prese misure dei colombacci. Per arrivare a dire che la differenza del maschio dalla femmina dell'allodola sta nella misura della Corda Massima che è 105-118mm nel maschio e 98-108mm nella femmina, sono stati presi in esame almeno 200 individui! E di colombacci?! chi li ha mai misurati!?! punto4...dopo questo piccolo resoconto..ti posso confermare ()