FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 04/08/2010 - 20:48
Per giamp50
Come dici il primo incrocio l'ho fatto tra femmina di colombaccio e piccione senza bande nere.

Poi ho usato i maschi-ibridi (non so se siano definibili ibridi oppore incroci) nati accoppiandoli con femmine di piccione senza bande nere.

Le femmine nate (feconde) le ho accoppiate sia con piccioni senza banda nere sia con colombacci maschi.

Nel primo caso sono nati piccioni che hanno ben poco dell'iniziale femmina di colombaccio (a parte il colore); nel secondo caso non è nato niente... ma io continuo...e vedremo...

Alla prossima.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 04/08/2010 - 12:46
Una domanda agli esperti di incroci piccione/colombaccio:

mi sembra di ricordare da precedenti discussioni che il primo incrocio lo fate esclusivamente tra femmina colombaccio e maschio piccione, perchè?

Inoltre, gli ibridi di prima generazione, dato che le femmine sono sterili, li avrete accoppiati con femmine di piccione, per cui tra gli ibridi di seconda generazione avete ottenuto delle femmine fertili?

E se si le avete mai accoppiate con un colombaccio maschio?

Grazie,saluti.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 02/08/2010 - 19:29
La columba livia è la progenitrice di tutti i colombi che razzolano nel nostro paleartico e, guarda un pò, mostra le barre nere alle ali.

Ecco perchè ste benedette-maledette barre nere, gira e rigira, tornano fuori.

In ogni modo anch'io penso che le femmine sia portatrici principali dei caratteri che desideriamo o meno.

Quello delle genetica è un campo da esplorare ed è bello poter fare (anche se marginalmente) proprio coi nostri richiami.

Un saluto a tutti.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 02/08/2010 - 15:45
Caro Palombaro ...

purtroppo non è così semplice ... sicuramente la femmina è importante ma puo succedere che nelle covate prossime nascano con le barrature !!!

 saluti :-)

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 02/08/2010 - 14:08
Il problema è anche che il colombaccio ed il piccione sono due SPECIE diverse e questo a livello di genetica penso sia determinante, quindi di sicuro un colombaccio avrà? fissato nel dna (maschio o femmina che sia) quelle caratterstiche fenotipiche che vediamo, un piccione invece non è detto anche se con la selezione si puo fermare qualche carattere interessante.

Comunque la mia era proprio una domanda basata sull'esperienza pratica, niente di scientfico, ma mi è venuta fuori ragionando su queste due coppie.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 02/08/2010 - 13:45
Per poter ragionare con un pò di certezze bisognerebbe ristudiarsi in modo approfondito quantomeno le leggi di Mendel, piselli e così via. In più andare a ricercare se vi sono studi più recenti di genetica degli uccelli.

Personalmente mi ricordo poco o niente delle poche e superficiali nozioni acquisite a scuola.

Quello che mi ricordo principalmente è la questione dei caratteri predominanti e recessivi e dei colori scuri che predominano i chiari, più o meno.

Io, con i piccioni che ho, ho effettuato diversi incroci. Sono partito da una femmina Casalese (TernanoxLodola di Coburgo) incrociando e rinsanguando ancora con Ternano e Lodola di Coburgo.

Attraverso prove di riproduzione delle coppie avevo raggiunto buoni risultati, poi un paio di incursioni volpe in tre anni mi ha costretto a rifare diverse coppie, ed attualmente i prodotti difettano negli specchietti, e qualcuna da ancora a volte le barrature.

Io non ho notato una predominanza della femmina nel trasmettere i caratteri. Ma ciò è molto difficile poterlo verificare in quanto, particolarmente per gli incroci, il fenotipo (i caratteri che noi vediamo nel soggetto), difficilmente corrisponde in toto al genotipo (caratteri predominanti e recessivi del bagaglio ereditario).

Una cosa è certa, per fissare definitivamente dei caratteri, bisogna scendere in stretta consanguineità? fino ad eliminare nel genotipo dei soggetti i caratteri recessivi non desiderati, ma i rischi di stretta consanguineità? sono elevati e portano alla degenerazione della razza. Per cui bisogna operare sempre con grande prudenza.

E' comunque anche vero che, dato il breve ritmo produttivo dei piccioni, con questi è molto più facile rispetto ad altre specie animali con ritmi produttivi di uno o più anni.

Quello che dici Music, è senzaltro vero e frutto di prove empiriche, ma tieni conto che la femmina di colombaccio è razza pura al 100% per cui ambedue i caratteri relativi ai colori delle ali sono uguali, quindi non vi è un recessivo che potrebbe emergere, mentre il maschio ternano, a sua volta frutto di incroci, non è detto che abbia ambedue i caratteri, predominante e recessivo, relativi alle barrature uguali.

Mi rendo conto di essermi dilungato troppo e di aver forse anche detto delle cavolate, mi vien voglia di cancellare tutto, ma no lo lascio. Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 02/08/2010 - 13:34
Si fammelo sapere per tempo così si fa due chiacchere, sono anche curioso di vedere se i tuoi piccioni livornesi sono uguali ai miei...

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 02/08/2010 - 13:19
non pensare che sia cosi semplice come sembra, anche se è vero che le femmine sono predominanti con il piumaggio che portano ma non tutte le volte e non sempre.Se vengo da piolo ne parliamo,un saluto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 02/08/2010 - 13:03
appunto allora qualcosa di vero c'è....percui se questo risponde a verità? basterebbe utilizzare femmine con caratteristiche morfologiche che ci interessano ed utilizzare maschi anche non proprio tipici...

Oramai per questa stagione mi fermerò con le covate, visto che alcuni genitori li uso a caccia e devo fargli riprendere l'allenamento, ma per l'anno prossimo ho intenzione di mettere qualche femmina bella in riproduzione...vedremo.

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 02/08/2010 - 09:59
Palombaro...allora....la femmina è il sesso più predominante a livello morfologico.....

ti faccio un esempio....

Piccione ternano/ colombaccio femmina!

risultato : ibrido identico al colombaccio mancante solo di collare quindi immagina quanto sia importante la femmina!

Saluti!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 02/08/2010 - 09:11
Come ho detto tempo fa finalmente le coppie che avevo isolato per provare ad incrociarli, si sono riprodotti.

Nella fattispecie sono due coppie formate da femmine di tipo rosato (una con una leggera barratura nera) e due maschi, uno senza bande ed uno con leggere bande.

Una coppia è formata da femmina rosata con leggere bande e maschio senza bande, l'altra da maschio con leggere bande e femmina senza bande.

Sono nati un pulcino per coppia, oramai gia grandicelli ed ho notato che quello con la madre con le bande ha le bande anche lui, quello con la madre senza bande non ce le ha nonostante il padre le abbia.

Ovvio che non si puo dedurre niente da un esperimento così estemporaneo, ma chiedo a voi.

Per caso avete notato se siano le femmine quelle che trasmettono le bande nere?

Se fosse così basterebbe prendere solo femmine non barrate e via...