FORUM Club Italiano del Colombaccio

patrik14

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 17/08/2010 - 15:10
grazie dell aiuto ragazzi!!

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 17/08/2010 - 14:52
va bene anche 40 vol.

saluti :-)

patrik14

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 17/08/2010 - 08:27
gianlucahedstron grazie del consiglio....allora devo girare un po di negozi perche quello ke avevo sentivo aveva solo 40 volumi...altri mi avevano detto di andare in ferramenta quella nn e buona?

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 16/08/2010 - 22:15


giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 16/08/2010 - 19:43
x psyko,

beh, se dal Tuo primo incrocio avessi ottenuto un rosita mostrinato saresTi stato un mostro di c....

Non è così che funziona! Quando da questa coppia, rosita x ternano, otterrai un figlio maschio mostrinato, anche se con barrature, incrocialo con la madre. Poi il tutto da valutare attentamente in base a ciò che si ottiene. Se dovessi ottenere dei figli mostrinati ed almeno uno non barrato reincrociali tra di loro. Vedi cosa ottieni, dopodichè se avrai qualcosa di interessante dovrai lavorare per uscire dalla forte consanguineità?.

Buona fortuna e buon divertimento, personalmente equiparo successi nei prodotti da incroci ai successi nel gioco al palco. Ciao.

P.S.- chi prima di noi hanno percorso queste strade hanno lavorato anni, e non tutti hanno ottenuto risultati positivi. Inoltre non si tratta di ottenere soggetti selezionati solo dal punto di vista morfologico ma indispensabile anche la selezione sul lavoro.

patrik14

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 16/08/2010 - 19:34
ciao palombaro...scusa ma per l'acqua ossigenata da parrucchieri per le mostrine..a quanti volumi la devo chiedere...grazie in anticipo...

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 16/08/2010 - 18:38
x palombaro:vieni a trovarmi se passi dalle mie parti ti faccio vedere anni e anni di incroci e nonostante questo ancora oggi alcuni soggetti sono da abbattere.Cosa ne pensi della mattinata di sabato,è stata positiva o negativa?Un saluto e ti aspetto anche un giorno di caccia con piolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 16/08/2010 - 12:50
ciao Psyko, eheheh praticamente volevi il masssimo....ma non è mai cosi anzi.

Io come ho scritto quest'anno ho provato ad incrociare tra di loro piccioni non ternani e nonostante tutto le bande nere tornao fuori...non è assolutamente semplice.

Per le mostrine basta comprare l'acqua ossigenata da parrucchieri, è una sorta di cremina densa che vendono in piccoli barattolini, ci aggiungi la polverina apposita (te la vendono insieme solitamente) e spennelli sulle ali e sul collo, devi rimuoverla dopo che ha fatto effetto, vedrai che vengono bene, anche se poi ci vuole un po di mano.

Non usare l'acqua ossigenata che trovi in ferramena, non so se funziona, ma quella da parrucchieri è specifica per decolorare i capelli e quindi anche le penne.

psyko

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 16/08/2010 - 12:12
Salve a tutti!! io a proposito di barre ho voluto provare con una femmina rosata con le barre appena appena accennate, e un maschio ternano con delle belle mostrinature ma con barre nere in più è una razza che ha diciamo cosi il pizzetto cioè sotto il becco sul collo una chiazza bianca.... volevo che mi uscisse fuori un rosita con mostrinature e anche l'eventuale chiazza bianca anche se non è quella la sua posizione!! invece per ora su due covate mi sono nati piccioni che sono nulli cioe un ternano con barre nere, tranne uno che le ha più leggere senza pizzetto bianco e senza alcuna mostrinatura!! forse ci riprovo ma non è un gran esperimento... ho fatto questo perchè uso due rosita da stantuffo e non so come fargli le mostrinature ho visto che si usa acquaossigenata 40 e una certa polvere.. ma non riesco a trovarla!! consigli?? perchè appena ho cominciato con questi piccioni cioè appena presa la licenza a 20 anni mi ha colpito subito il colombaccio, adesso ne ho 22 ho avuto diverse esperienze ma ancora ho da lavorarci già? ho fatto un voliera da 4mt x 4mt x 2mt h e ho due rosita da racchetta un ternano mostrinato  il primoche ho avuto ed èveramente bravo poi ho anche dei volantini ternani mostrinati che però hanno questa particolare chiazzetta bianca sotto il collo ... ho scritto un pò ma è che sn nuovo e mi fa piacere farmi conoscere!

grazie a tutti!!

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 10/08/2010 - 11:47
ciao giamp, ti ringrazio sei stato molto esplicativo. adesso quando ho un maschi e una femmina figli di allodolaxternano incomincero ad incrociare per vedere cosa posso tirarci fuori. ciao ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 08/08/2010 - 19:34
x blues76,

quando parli di sopra coda penso Ti riferisca al dorso, e non a qualche sporadica pennetta bianca posizionata all'attaccatura della coda.

Dipende da quanto rientri con il sangue Lodola, con soggetti che hanno una percentuale superiore al 50% di Lodola di Coburgo è possibile, con 3/4 di Lodola è molto probabile.

Ma poi dipende, che ne esca ogni tanto qualche soggetto passi, se invece la cosa è ricorrente allora bisogna tornare indietro.

Attualmente nei miei incroci avrò più o meno un pullo tipo lodola ogni 15-20, quindi accettabile, ma segno che la nuova razza non è ancora perfettamente fissata e che i caratteri recessivi sono sempre lì pronti a riemergere se trova un recessivo anche nell'altro partner. Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 06/08/2010 - 12:12
xgiamp50
Ho da quest'anno un Colombaccio maschio accoppiato con femmina di piccione(volantina di razza mista,ma più verso il rosita come colore).

Con le prime due  covate i figli assomigliano tutti alla femmnina,niente che ricorda per ora il Colombaccio.

Due sono diventati ottimi Volantini,un terzo  bisogna sentire con Giovanni Bosetti in quanto era appena improntato per il volo quando glielo ceduto,il quarto l'ho eliminato perche non idoneo a niente.

Due giorni fa me ne sono nati altri due (probabilmente saranno uguali alla femmina ?)

Un saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 06/08/2010 - 11:49
ciao raga, dalla mia poca esperienza ho notato che con maschio di ternano e femmina di allodola i piccoli vengono con code lunghe come la madre e i colori come il padre apparte le bande che vengono in qualche esenplare quasi dimezzate. cosa ne pensate? e sopratutto se continuo con questa selezione arrivero al sopra coda bianco? vi ringrazio in anticipo per le risposte, ciao ciao.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 05/08/2010 - 20:09
ciao giam50
ti rispondo per dirti che gli ibridi di prima generazione sono tutti molto, molto simili tra loro ed al colombaccio. Manca la collarina... il canto è leggermente diverso... si vedono accenni di bande nere alle ali che riportano regolarm,ente le falci bianche.

Sono al corrente che nel Lazio sono riusciti anche ad incrociare maschio di colombaccio e femmina di piccione.

I nipoti ed i pronipoti degli ibridi originari non sono un gran chè... a parte il colore del mantello (come ti ho già? detto).

Ormai ho rimasto pochi dei numerosi soggetti iniziali e mi sa tanto che "non vado da nessuna parte"...

alla prossima. Un saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 05/08/2010 - 05:34
OK, grazie aldorin.

Gli ibridi di prima generazione come vengono morfologicamente, sempre omogenei simili al colombaccio o si hanno risultati vari?

Ero inoltre curioso di sapere se qualcuno ha mai fatto il primo incrocio tra maschio colombaccio e femmina piccione,  se ha ottenuto risultati e che risultati.

Saluti.