Caro Royal 42...
COLOMBELLA (Columba oenas) [06680]
STOCK DOVE (in inglese)
Ordine: Columbiformi (Columbiformes)
Famiglia: Columbidi (Columbidae)
uno dei più piccoli columbiformi migranti, simile in dimensione alla tortora con colori completamente diversi, immagina di vedere un volantino ternano più piccolo con meno nero sulle bande alari (definizione poco scientifica...pardon!). Le caratteristiche fisionomiche, oltre alle dimensioni sono:
- il colore dell'occhio, marrone molto scuro, se non la osservi da vicino non trovi una differenza tra iride e contorno
- il colore del becco che, nell'adulto è di un colore arancio/giallo
Migratrice di doppio passo (in italia), migra in piccoli stormi assieme al colombaccio. Il loro areale di nidificazione e svernamento è molto simile a quello del colombaccio, spesso nidificano in zone molto ravvicinate. La colombella, nidifica all'interno delle cavità? dei tronchi degli alberi, per cui è molto legata all'ambiente boscato! Molto più territoriali del colombaccio, diventano aggressive durante il periodo degli amori che ricade in aprile. Il maschio delimita il proprio territorio con il canto caratteristico che è un uu uuuu uu uuuuu....che va aumentando di tono! Nello stormo in migrazione, alla vista del gioco dei piccioni sono le prime a curare! Non abbiamo dati inerenti agli avvistamenti, quelli basati sugli inanellamenti mostrano...
--Tutte le segnalazioni (sei casi) si riferiscono ad uccelli
abbattuti; la specie è protetta in Italia dal 1977. Le segnalazioni
si concentrano nelle fasi autunnali ed in particolare
in ottobre, mese che vede il massimo dei movimenti in Italia
(Boano in Brichetti & Fracasso 2006). Un singolo dato si
riferisce invece alla prima decade di gennaio.
Movimenti di individui esteri ripresi in Italia (n =
6), con fenologia di inanellamento e ricattura.
Repubblica Ceca (tre casi), Lettonia (due) e Svizzera (uno)
sono i Paesi di origine delle Colombelle inanellate segnalate
in Italia. Le ricatture sono distribuite soprattutto in aree
centro-occidentali, con metà? delle localizzazioni in ambiti
costieri. Cinque delle sei ricatture si riferiscono a soggetti
provenienti dall'Europa centro-settentrionale ripresi in
periodo autunnale, mentre il dato svizzero si riferisce ad un
soggetto ripreso in gennaio. I tre uccelli provenienti dalla
Repubblica Ceca inanellati da pulcini, sono stati segnalati
in Italia centrale lungo una rotta NE-SW..-- l'anno di maggiori catture, in italia è stato il 1996.
Per quanto riguarda allevamenti in cattività?, io allevo a scopo ornamentale la Colombella, ne ho una sola coppia da riproduzione, i figli li allevo a mano (tolti dal nido a 6 gg) e li porto alle fiere a scopo ornamentale!
per maggiori info...info@progettocolombaccioitalia.it
Sauro