FORUM Club Italiano del Colombaccio

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 18/07/2010 - 12:57
Caro Pierluigi,

il discorso è molto delicato. Tutta la categoria dei "cacciatori", oggigiorno è bombardata  da una massa mediatica che certo non viene a regalarci baci ed abbracci, l'opposto. Ecco che si crea molto scompiglio informativo e di pensiero. Parlo con molti cacciatori ed ascolto tutti. C'è chi denigra la parte ambientalista della società?, chi con i cacciatori stessi chi addirittura con le riviste di caccia! Il lavoro non è semplice, ma qualcuno che lo porti avanti con ideali fermi e tradizionali ci vuole. Ho esperienza in campo venatorio, molta meno di te o di chi ci lavora da anni, una cosa però posso affermare anche se scrivo su un forum pubblico e le mie parole, scritte, potrebbero essere lette da chiunque, amo la tradizione, ripudio la caccia fatta di numeri, la caccia secondo me è amore, verso gli animali e verso la natura, la caccia è uscire presto alla mattina, portarsi appresso il fedele "schioppo" e mentre cammini o in qualsiasi modo cacci, apprezzare ciò che stai vivendo e ciò di cui stai usufruendo! Per me la caccia poi sono anche numeri...quelli che mi permettono di lavorare quotidianamente per le amministrazioni provinciali, università? e quant'altro, i numeri che mi permettono di delineare lo status delle popolazioni dei nostri selvatici, i numeri che mi permettono di fare previsioni per il futuro!
Purtroppo la caccia, come la vedo io oggigiorno è scomparsa, si è andata spegnendo, ciò ha lasciato il posto all'hi-tech...cacciatori hi-tech... va benissimo, però amerei vedere in giro Cacciatori, sta tutto nella C!
Mi piacerebbe conoscerti per scambiare due parole, da cacciatore a cacciatore!
Un in bocca al lupo per tutto

Sauro

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 18/07/2010 - 10:56
Messaggio << prec | torna a Posta Inviata |  pierluigi72@interfree.it    
             Posta in Arrivo Cestino

 A:  diana@edolimpia.it, a.ferri@edolimpia.it

 Data:  18 Lug 2010 - 12:55

 Oggetto: problema foto colombella e carnieri su diana
in seguito al ripetersi dell'errore nella pubblicazione di una foto di colombella sul recente numero di diana con speciale colombaccio, episodio non edificante ma credo neppure sacrilego, allego la nota inviata su un forum di caccia al neo collaboratore Sauro Giannerini.
caro sauro, sono mugellesi, permettimi di darti del tu dal momento che siamo colleghi, sono felice anzitutto di saperti nella famiglia di Diana. non sarò io a suggerirti su cosa dovrai scrivere, il consiglio è quelo di affidarti oltre che al parere ed ai desiderata dei lettori (che rimane comunque importantissimo) al tuo giudizio, da lettore, sulla rivista ed al tuo istinto di cacciatore appassionato e di cacciatore "impegnato". quanto all'episodio della foto di colombella per la quale giustamente l'amico Denis torna a scandalizzarsi, superfluo recitare il mea culpa. spero che in questo caso non valga il detto non c'è due senza tre, ed una tua eventuale segnalazione al vicedirettore o una nuova eventuale telefonata il redazione di denis si aggiungeranno senza dubbio alla mia personale ammissione di colpa ed alla promessa di eliminare la foto da un archivio divenuto ampio e confusionario.

non sono d'accordo però sulla questione dei carnieri, eccetto quelli riguardanti la caccia all'estero. in italia ci sono posti dove di animali se ne abbattono molti e, pur rimanendo nel limite della decenza che credo nessuno tra i collaboratori di diana abbia mai valicato, non credo vi sia alcunchè di male a testimoniarlo. so per aver parlato con lui che lo stesso denis fa degli elevati numeri in fatto di carniere, e non vedo perchè dovrebbe vergognarsene, così come non capisco perchè noi dovremmo aver timore sulla nostra rivista a far vedere che delle volte i cacciatori, magari i più abili o i più fortunati, tornano a casa con un bel mazzo di tortore o colombi o quant'altro ancora. Davvero ci illudiamo che siano queste foto ad alimentare l'avversità? verso la nostra categoria o pensiamo che possano essere prese a riprova della nostra potenza distruttiva o di una nostra mostruosa amoralità?? Chi pensa questo deve anzitutto avere la coerenza di fermarsi dopo le prime due o tre fucilate andate a segno, ancor prima, molto prima del limite al carniere imposto per legge.

quindi anche in fatto di illustrazioni fotografiche penso che ognuno di noi dovrebbe semplicemente affidarsi al suo istinto e alla propria percezione del senso della misura che comunque non ho mai rilevato, almeno su diana, essere violato. Il problema della colombella sta solo nella colombella che non doveva esserci e non nei venti colombacci che le fanno da supporto. scriviamo per diana, non per airone.

ancora un caro benvenuto a te ed un saluto a denis.

ciao, pierluigi
un saluto a tutta la redazione ed al direttore,

mugellesi

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 18/07/2010 - 10:50
caro sauro, sono mugellesi, permettimi di darti del tu dal momento che siamo colleghi, sono felice anzitutto di saperti nella famiglia di Diana. non sarò io a suggerirti su cosa dovrai scrivere, il consiglio è quelo di affidarti oltre che al parere ed ai desiderata dei lettori (che rimane comunque importantissimo) al tuo giudizio, da lettore, sulla rivista ed al tuo istinto di cacciatore appassionato e di cacciatore "impegnato". quanto all'episodio della foto di colombella per la quale giustamente l'amico Denis torna a scandalizzarsi, superfluo recitare il mea culpa. spero che in questo caso non valga il detto non c'è due senza tre, ed una tua eventuale segnalazione al vicedirettore o una nuova eventuale telefonata il redazione di denis si aggiungeranno senza dubbio alla mia personale ammissione di colpa ed alla promessa di eliminare la foto da un archivio divenuto ampio e confusionario.

non sono d'accordo però sulla questione dei carnieri, eccetto quelli riguardanti la caccia all'estero. in italia ci sono posti dove di animali se ne abbattono molti e, pur rimanendo nel limite della decenza che credo nessuno tra i collaboratori di diana abbia mai valicato, non credo vi sia alcunchè di male a testimoniarlo. so per aver parlato con lui che lo stesso denis fa degli elevati numeri in fatto di carniere, e non vedo perchè dovrebbe vergognarsene, così come non capisco perchè noi dovremmo aver timore sulla nostra rivista a far vedere che delle volte i cacciatori, magari i più abili o i più fortunati, tornano a casa con un bel mazzo di tortore o colombi o quant'altro ancora. Davvero ci illudiamo che siano queste foto ad alimentare l'avversità? verso la nostra categoria o pensiamo che possano essere prese a riprova della nostra potenza distruttiva o di una nostra mostruosa amoralità?? Chi pensa questo deve anzitutto avere la coerenza di fermarsi dopo le prime due o tre fucilate andate a segno, ancor prima, molto prima del limite al carniere imposto per legge.

quindi anche in fatto di illustrazioni fotografiche penso che ognuno di noi dovrebbe semplicemente affidarsi al suo istinto e alla propria percezione del senso della misura che comunque non ho mai rilevato, almeno su diana, essere violato. Il problema della colombella sta solo nella colombella che non doveva esserci e non nei venti colombacci che le fanno da supporto. scriviamo per diana, non per airone.

ancora un caro benvenuto a te ed un saluto a denis.

ciao, pierluigi

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 13/07/2010 - 08:27
Rispondo a slim...

purtroppo per quanto riguarda gli avvistamenti non penso si possa fare molto anche perchè dovrei sapere volta per volta dove vai a caccia!! e chi me lo dice!?!? per quanto riguarda gli abbattimenti...ci penso!

Sauro

slim

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 12/07/2010 - 21:54
Ciao Sauro,anche io sono disposto nel mio piccolo a raccontare la mia esperienza e le mie emozioni accumulate negli anni insidiando i colombacci. Avrei però una domanda, se è possibile: visto che non possiedo un appostamento fisso e quindi non caccio principalmente su di un capanno, è possibile creare un rilevamento anche per chi caccia alla "busca"? E sempre che possa apportare un significativo contributo. Grazie

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 12/07/2010 - 20:50
Sauro

Non amo ne la ribalta,ne parlare in pubblico,ma se ti posso essere di aiuto in qualcosa,sono pronto.

Per te e il tuo impegno per il magnifico,questo ed altro.

Ciao e un saluto cordiale.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 12/07/2010 - 15:48
Certe notizie hanno il sapore dell'aria che respiravi quando dalla stazione di Perugia ti dirigevi al centro storico. Proprio lì a cento metri era la fabbrica della Perugina e lascio a voi immaginare l'odore dell'aria che dava l'impressione di annusare cioccolato. Grazie Sandro Giannerini adopero il tu per non sembrare volere le distanze che personalmente ritengo di altri tempi. Per quanto posso ricordare, se posso essere utile riguardo le cacce tradizionali, sempre del colombaccio, umbre sono a tua disposizione. Un grande in bocca al lupo per l'incarico ricevuto, cordialità? Vasco.

ferdinando1976

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 12/07/2010 - 09:19
Io ci sono!

AVANTI, SEMPRE!!!!!!!!!!

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 12/07/2010 - 08:40
Eccomi!

Cari signori, sono contentissimo che la mia discussione abbia suscitato in voi un così forte interesse. Mi avete risposto in tanti e con nozioni diverse l'una dall'altra, ho materiale a sufficienza per intraprendere qualcosa di buono! Sinceramente diana mi ha contattato per la redazione di qualche articolo che sia più tecnico che narrativo, personalmente penso di fare entrambi, sempre trattando fauna migratoria in senso lato e il Colombaccio nello specifico. E' la prima volta che tratto un lavoro del genere per cui, se ci fosse qualcuno di voi disposto ad un intervista me lo faccia presente fin da subito, sarò io a valutare la qualità? del servizio che ne potrebbe scaturire. Per dare spazio a voi cacciatori, attori primari di questo mondo venatorio avrei un idea, che nuova non è. Come sapete, tutti gli anni, alla fine dell'elaborazione dei dati dell'ottobre, preparo uno stampato che arriva direttamente a tutti i rilevatori e può essere reperito durante le più importanti feste organizzate dal club, non solo, una copia di questo giunge persino alle principali associazioni venatorie e amministrazioni provinciali italiane e europee. PER CUI... chi di voi si sentisse pronto (capace son sicuro!!), di scrivere un testo (narrativo o tecnico), questo, dopo essere stato revisionato in contenuti etici, tecnici e grammaticali verrà? inserito nel prossimo numero di "Progetto colombaccio Italia".
Scrivere, scrivere, scrivere....ho scoperto che la penna è UNA BUONA ARMA per affrontare qualsiasi nemico, e noi cacciatori di nemici ne abbiamo molti, nostro malgrado!
i miei contatti li avete!

www.progettocolombaccioitalia.it

mail: info@progettocolombaccioitalia.it
Avanti signori...io son uno ma NOI...siamo tanti!
Sauro

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 11/07/2010 - 18:57
signori mi son collegato un attimo prima di cena e...per rispondere a tutti necessito di un pò di tempo, domani in università? con calma, dopo aver letto il mio quotidiano ed aver bevuto il mio caffè del "buongiorno" rispondo con TANTO PIACERE a tutti voi...vado alla partita!

Sauro

ferdinando1976

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 11/07/2010 - 17:36
Carissimo Sauro,

sono Ferdinando rilevatore del tuo Progetto (appostamento n. 100 Molise), ti rinnovo la mia stima per come stai affrontando il tema delle migrazioni su "Progetto Colombaccio" e mi sento orgoglioso di parteciparvi se pur nel mio piccolo.

Per quando riguarda i quesiti che poni:

- Cosa ne pensate delle riviste di caccia?!

Le riviste di caccia sono importantissime per tutto il settore, (cacciatori,fabbriche d'armi, allevatori, armerie ecc ecc) perchè sono il veicolo dell'informazione piu' tradizionale e piu' romantico in un mondo sempre piu' multimediale dove si è perso il piacere romantico di una buona lettura in un momento di relax (sempre meno frequente) giornaliero.
- Quali argomenti vorreste fossero trattati maggiormente?!

Gli argomenti dovrebbero essere trattati tutti in maniera da cercare di accontentare tutte le esigenze dei lettori, capisco la difficoltà?, ma a rotazione cercare di occuparsi di tutto cio' che gravita all'interno del pianeta della caccia intesa come tradizione, passione, ambiente, natura, tecnologia ecc.
- Articolo narrativo o tecnico scientifico?!?!

Personalmente preferisco gli articoli narrativi, mi piacerebbe sempre piu' conoscere attraverso testimonianze di gente che ha vissuto in passato momenti belli sotto il segno di DIANA. Sono, tra l'altro, alla ricerca di recensioni sulla caccia al colombaccio sulle varie forme di caccia e tradizioni nelle diverse regioni italiane.
- Solo caccia o anche natura?!?

Sicuramente entrambe, anche perchè il vero cacciatore è il primo vero amante della natura, sistema importantissimo per l'uomo e per la salvaguardia della sua grande passione.
Continua nel tuo minuzioso e preciso lavoro con la passione che ti contraddistingue e con la gente che come me ci crede ed è pronto a darti una mano sempre!!!!!

Saluti,

Ferdinando

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 11/07/2010 - 14:29
sig Sauro con stima e molta umilta' vorrei dirle la mia...semplice e spassionata...penso che le risposte di tutti colleghi cacciatori siano chiare...e' un basta generale al solito disco rotto che gira ormai da anni...rispetto per il lavoro che viene fatto per mettere insieme un numero della rivista ma sa sinceramente cosa e' successo....che un conto e' scrivere con e per passione..un conto per i soldi e per  interessi...cosi' la poesia passa!!!speriamo che il suo contributo porti in Diana una ventata di tradizione e passione!

slim

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 11/07/2010 - 13:18
Ciao Sauro, sono felice per te che ancora una volta "Diana" abbia chiesto il tuo aiuto.  Sono sicuro che avrai modo di apportare alla rivista e a tutti noi un grosso contributo, per quel poco che ho visto hai dalla tua una grande PASSIONE. Sicuramente la cosa più semplice sarà? raccontarla:come è nata, come la tramandiamo di padre in figlio e quanto sia potente il legame che essa crea tra gli uomini e la natura.( Bravo ROYAL42g!).

Non ci soffermiamo solo sull'aspetto finale, vedi foto di mazzi incredibili con la sensazione che di lì a poco la specie finirà?, per una volta  facciamo capire cosa è veramente la CACCIA e quello che crea. Ciao e buon lavoro  (p.s. come và? con quel colombo che ti ho dato alla festa del colombaccio alla Capannuccia?)

Stefano Giannini

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 11/07/2010 - 10:31
Ciao Sauro,e complimenti per il tuo impegno per il magnifico.

Ho iniziato a comprare diana piu
di 30 anni fa,sono stato anche abbonato per diversi anni,negli ultimi tempi pero
c'e`             stato un brutto decadimento nella rivista,e allora con dispiacere ho smesso di comprarla regolarmente.

Ci sono toppi art.di caccia all'estero,con carnieri vergognosi,troppa pubblicita
che e
            l'anima del commercio ma.............. tanti art.di cinofilia,lunghi 3/4 pagine,mentre invece quando si parla di migratoria,o di colombacci 2 pag.sono anche troppe.

Insomma pare che anche a Diana,la migratoria in genere non interessi piu`.

E allora vorrei che fossero trattati in piu`art, argomenti di legislazione venatoria,e sulle armi con anche aggiornamenti,poi natura,ambiente,e animali in genere,racconti di caccia del buon tempo che fu,personalmente ho sempre apprezzato quelli di Giuseppe Perrone.

Insomma vorrei che si parlasse di piu
di migratoria,e perche
            no,anche dei suoi problemi.se mi verranno altre idee,le scrivero`.

Un saluto cordiale

Giusti Giacomo.

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 11/07/2010 - 09:41
Grazie Giamp! purtroppo hai ragione, questo mondo ci soffoca con tutte queste benedette regole "non scritte" economiche, partendo dal mercato nero, arrivando fino alla mala pubblicità? intesa in senso lato. Sono dell'opinione,  parlando sempre in senso lato, che i problemi ci sono stati fin dalla nascita della terra, ancor più dopo la nascita dell'uomo. La cosa più semplice quando ti trovi un problema davanti al tuo percorso è di aggirarlo e ignorarlo, la cosa più dura da fare è affrontarlo! son giovane e di problemi nella mia vita ne ho ignorati molti, da un pò di tempo a questa parte, grazie pure alla fiducia che il club italiano del colombaccio ha riposto in me, ho iniziato ad affrontarli. Cogito...senza azzardare mosse preventivate e combattere per qualcosa in cui credi, tutto rimarrà? come tale. Io credo nella caccia e nella figura che è il cacciatore! Ammettetemi un pò di filosofeggiamento!!
Sauro