FORUM Club Italiano del Colombaccio

favariello

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 09/08/2010 - 09:43
Ciao, parlando un po di colombacci e riviste si capisce subito che non ci sia un articolo che prende spunto sulla caccia al colombaccio nel sud. Dico questo perchè la flora è un po diversa e di consuguenza il colombaccio ha abitudini un po diverse.

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 07/08/2010 - 13:29
grazie stefano!

consigli utili!

stefano67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 01/08/2010 - 10:26
ciao Sauro, credo che scrivendo articoli su autocostruzione di attrezzatura come racchette, posatoi e varie attrezzature fai da te, cattureresti l'attenzione di molti. credo in ogni apostamento ci sia uno che si diletta nel fare il "meccanico" del capanno, quelle che realizza piazzature, racchette e meccanismi vari. Generalmente sulle riviste specializzate viene sempre descrito tutto su i piccioni, razze, ceppi, generi, gabbie volriere ecc. ecc. ma dove li metti i piccioni se non sai costruirti niente di quanto detto? spesso molti di noi preferiscono costruirselo che acquistare un prodotto, solo per il semplice fatto di averlo autocotruito o addirittura inventato. un in bocca al lupo e spero un giorno di leggere un tuo articolo, magari in merito a questo suggerimento,saluti stefano.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 23/07/2010 - 18:04
il problema della richiesta di soldi da parte dei propietari terrieri per l'ubicazione dell'appostamento,è stata fatta grazie a quei signori"cacciatori" che per il solo capriccio di sparare è stata capace di offrire(anche perchè ne aveva molta disponibilità?)dei soldi ad un propietario per fregarti il posto a te che magari con qualche arrosto te la cavavi,e poi si è divulgata la notizia perchè le notizie corrono veloci fra propietari e allora giù cifre non tanto alte perlomeno dalle mie parti,ma i più ti firmano il permesso anno per anno perchè se capita chi offre di più passa di mano e nessuno ci ha mai dato una mano per fermare la cosa anzi.... insomma oggi come oggi grazie a chi aveva soldi da spendere non ci è rimasto più nessuno che per erigere un appostamento non ti chieda nulla. e poi i soldi che prendeno sia nelle riserve che nel libero sono tutti al nero.Ti faccio due esempi di aziende nel senese che per una stagione ai colombacci ti chiedono dai 7.500 ai 12.000 euro il tutto per 200 colombacci se è annata buona e purtoppo non ci possiamo fare niente perchè al momento giusto chi ci doveva perlomeno tutelare , forse era parte interessata  nell'affare "bell'esempio di sparatori della domenica". comunque caro mugellesi se una volta vuoi fare un salto per una battuta ai colombi cacciati alla vecchia maniera  sei ben accetto sia da me che dal mio cotitolare amedeo  saluti mino.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 23/07/2010 - 13:02
quella che investirebbero nei terreni liberi i signori di dio denaro è una bella osservazione da me mai pensata,è una cosa da riflettere,per quanto riguarda i capanni nel senese,vedi capanni da caccia con 11-12 racchette rulli e diversi volantini,(siamo allievi di Gino Saltarelli)razze particolari di piccioni,con questo io non voglio fare un filmato(mi guarderei bene) ma farti passare una giornata in un appostamento di colombacci nel senese cacciato non alla senese,o alla Umbra, ma alla livornese con alcuni accorgimenti diversi dagli altri,tutto condito con una mangiata finale.Un saluto a te Pierluigi da Giuseppe B.

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 23/07/2010 - 08:22
ok per entrambi, il senese so che è ottimo per i colombi, sia per il passo che dopo, anche se non ho mai avuto modo di frequentarlo. vi ho girato qualche anno fa un episodio di caccia al cinghiale e quest'anno all'apertura sarò con un amico a montalcino per filmare la lepre.

il momento "distensivo" della mangiata presso la baracca e delle riflessioni collettive trattandosi di capanni (non di caccia al campo xchè è sempre itinerante) viene sempre documentato, solo che spesso viene anche contratto molto dal destinatario finale, specie se si tratta di dvd. più tolerati sono i commenti nelle pause delle caccia, quelli ci sono quasi sempre (vedi filmato colombi di montale, colombi a punta ala, e a breve anche colombi a populonia).

un'aggiunta alle riflessioni precedenti: vigendo la legge del dio denaro anche in terreno libero, immaginate se coloro che oggi si sfogano ed investono in azienda non potessero più cacciarvi e volessero accaparrarsi postazioni nel libero? senza un controllo sarebbe un bel casino, alcuni si vedrebbero scalzati da posti dove cacciano da una vita... insomma la questione è molto delicata e personalmente non saprei come venirne fuori.

un saluto a befa e admin

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 22/07/2010 - 19:31
capisco quello che dici giustamente e per "catturare"l'attenzione dei cacciatori bisogna far vedere determinate cose,ma quello che io voglio dire è che la caccia al colombaccio non è solo far curare i colombi e farli posare o tirare al volo,ma anche tutto il resto che passa in secondo piano.Io caccio i colombacci da circa 18 anni e in questo tempo ho imparato anche che non conta tanto il carniere,ma anche l'aggregazione che c'è fra i cacciatori quando verso le 12 cominciano ad accendere i bracieri e iniziano a cuocere salcicce,bistecche e rigatino(c'è pure qualcuno che porta la pasta)un bel paio di bicchieri di vino per condire il tutto e poi via con le storie di caccia vissute e arrivati a sera si va via un pò sconsolati ma speriamo sempre che domani sia migliore. forse sarò un pò esagerato ma secondo me questo è il contorno giusto anche per realizzare un bel filmato  anche se i carnieri non sono stati generosi nma in fondo la caccia è così.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 22/07/2010 - 16:46
non si può pensare di poter cambiare la caccia in un anno o più questa cosa è molto difficile,vedendo quello che sembrava di aver ottenuto questo anno con le nuove regole degli atc mi sembra che siamo tornati sempre da dio soldo come possiamo pensare di cambiare le riserve!Vedendo quello che viene scritto sui post mettere d'accordo tutti noi è un problema, Diana la compro sporadicamente e soltanto quando tratta di colombacci,anche se questa caccia è documentata sempre dalle stesse persone e fatta quasi tutta nelle riserve, capisco che nel terreno libero è molto difficile fare certe cose.Vieni un giorno con Sauro(abbiamo detto di risentirci per ottobre)su un appostamento nel sienese(non è rimigliano)e se siamo fortunati facciamo qualche tiro,(questo capanno non è l'ultimo arrivato nella zona)e se no una bella fiorentina alla brace.Un saluto a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 22/07/2010 - 16:45


pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 22/07/2010 - 15:40
non lo dico perchè di preciso non lo so, ma negli interventi precedenti ho detto chiramente che in riserva si paga parecchio ed ho anche detto che si incassa al nero. ti dirò di più, anche i miei amici che cacciano in riserva sanno come la penso, ovvero che a mio avviso la migratoria dovrebbe essere cacciata solo nel libero, anche percchè poi nelle faunistiche si dovrebbero cacciare solo da appostamento fisso e invece alla fine si vanno sempre a cercare dove sono. finchè una normativa non lo prevede che si può fare? non si può far finta che quelle realtà? non esistano.

anche sui controlli sarei più che d'accordo, ma l'hai detto tu stesso... il denaro tiene lontano anche quelli.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 22/07/2010 - 11:23
è vero quello che dici Mugellesi,che viene fatto pagare no la tabella ma l'affitto del terreno,ma perche non dici quanto pagano nelle riserve gli appostamenti fissi ai colombacci tordi ecc..anche questi tutti al nero,ti dirò di più i capanni camminano sul terreno delle riserve, senza mai  fare la segnalazione in provincia.Io di un capanno pago poco ma pago,questo è tutto merito dei cacciatori invidiosi che sono andati a offrire dei soldi al proprietario,che a sua volta li ha chiesti a noi.Tornando al discorso delle riserve io sono contrario a tirare alla selvaggina migratoria dentro di queste ma come sai meglio di me corrono troppi soldi,basterebbe controllarli di più per ridurre la pressione venatoria,per quanto riguarda i servizi di Diana so che dovete farli per vendere copie.Un saluto

PS:I carnieri ai ragione, te si possono fare anche in terreno libero,con più difficolta e sacrificio ma si possono fare

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 22/07/2010 - 10:34
ci tenevo poi a porre la vostra attenzione su un fatto, che in materia di caccia da appostamento al colombaccio ormai la linea di demarcazione tra caccia libera e privata è sottile dal momento che molto spesso (quasi sempre nei casi degli appostamenti migliori ma anche in numerosi casi di postazioni di medio valore) i proprietari o gestori del fondo se non addirittura gli intestatari della tabella (in ceri casi entrambe le parti) mettono praticamente all'asta le postazioni situate in terreno libero, pretendendo il pagamento di una quota (si parla sempre di migliaia di euro)che viene riscossa al nero. addirittura c'è chi magari ha intenzione di lasciare una postazione e mette in vendita la titolarità? della tabella!!!

come si potrebbe arginare al fenomeno? difficile dirlo, iniziare a denunciarsi fra cacciatori non lo credo bello nè salutare, però il fatto è che anche in territorio libero molto spesso non basta pagare l'atc e le possibilità? di caccia non sono uguali per tutti.

certo per fortuna in fatto di zona di rispetto del capanno valgono pur sempre le regole del terreno libero.

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 22/07/2010 - 09:55
caro Amministratore, ti rispondo volentieri, della scozia non so dirti perchè non ne ho mai girati, ho realizzato un filmato in irlanda per alcuni amici ma non ho ancora pensato di lavorarlo per la tv o per altri distributori, anche se ho cercato di soffermarmi più sul contesto venatorio ed ambientale (colture, tecniche ecc) che non sugli abbattimenti, che pure in UK sono sempre troppo abbondanti. immagino comunque che la caccia ai colombi nel regno unito sia molto documentata, senza dubbio anche perchè lì una troupe va a colpo sicuro. questo può piacere o non piacere, ma non spetta a me indicare la programmazione di un canale che avrà? di certo la sua redazione e farà? i suoi sondaggi tra il pubblico interessato. la mia opinione è che bisognerebbe in ogni caso far vedere più caccia italiana che estera, anche perchè chi ama e può permettersi l'estero non è certo la maggior parte di noi. e soprattutto far vedere più caccia vera che finta, perchè come ben saprai ce n'è anche di questa.

per quel che riguarda le mie produzioni, tutte italiane in materia di colombacci, non nego che il 60 per cento delle stesse vengano realizzate all'interno di aziende faunistiche, però sempre con persone competenti che non ignorano come i risultati si ottengano curando il contesto ambientale e poi, ovviamente, sapendo cacciare i colombi. se vai in una faunistica con chi non sa cacciare il filmato sui colombi non lo giri lo stesso.

ci siamo pure cimentati, e non poco, col terreno libero e ad esempio lo scorso anno in fatto di colombi abbiamo visitato solo due appostamenti siti in zone aperte a tutti: un capanno a populonia ed uno a san vincenzo. due capanni che sanno il fatto loro, e come vedrai quando andranno in onda, in entrambi i casi abbiamo indovianto giornate di passo discrete o buone che hanno permesso ai nostri ospiti di fare dei carnieri apprezzabili pur nel contesto di una stagione che è stata magra da tutte le parti, anche se un po' meno, a causa dei venti di terra anche sostenuti, sul litorale toscano.

capirai bene che non possiamo non utilizzare questo materiale per il fatto che moltissimi cacciatori (sottoscritto incluso) lo scorso ottobre sono rimasti al palo. Gli appassionati sanno comunque distinguere la caccia vera da quella che non lo è e i cacciatori di colombi più degli altri sanno che in italia, quando si riescono a fare carnieri, sono sempre sudati anche se si caccia in azienda.

ti rimando per questo anche ad un intervento precedente di denis.

ti faccio un altro esempio: quando dobbiamo realizzare un doc in lomellina, spesso restiamo in contatto più di un mese con i cacciatori prima di sapere che ci sono le condizioni ideali per filmare. insomma, quel che facciamo vedere non è mai così scontat come si può pensare, però il mercato pretende che non si propongano documentari senza curate, abbattimenti, passaggi di voli e tutto ciò che caratterizza questa caccia.

un saluto, pierluigi

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 21/07/2010 - 18:34
capisco che per fare dei servizi sulla caccia e specialmente quella sul colombaccio non sia una cosa facile,ma penso anche che agli occhi di tutti i cacciatori di colombi da un pò fastidio vedere un servizio realizzato magari in ottobre passato dove vengono giù colombi  in tutte le salse quando poi su tutto il territorio non passava niente. però se il sig.mugellesi me ne vuole dare atto  mi potrà?forse confermare che una buona percentuale di dvd che troviamo in commercio viene fatta o in scozia o in aziende faunistiche,questo è quello che i cacciatori di colombi con la C maiuscola non tollerano,la facilità? di grandi carnieri magari in periodi di magra e quindi si sente snaturata della propria passione.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 21/07/2010 - 18:28
Sauro:stò preparando la cosa,appena fatto te la invio via meil.se fosse possibile prima potrei anche parlartene ma non ho il tuo telefono, se vuoi posso darti anche il mio, fammi sapere.