FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 11/07/2010 - 22:37
Palombaro

Proprio per quello avevo messo della rete larga sotto.

non lo posso dire per i covi perche`              non c'hanno fatto mai un uovo,ma l'esperienza l'ho fatta alle voliere sul capanno
Stefano67

E`verissimo quello che dici gli aghi di pino sono il miglior materiale per la cova.

stefano67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 10/07/2010 - 16:30
le cove le ho costruite con legno, un semplice rettangolo senza sponda sul davanti, in modo da pulire bene le feci con un paletta in ferro per raschiare, le ciotole le ho prese in plastica, sono dei sottovasi più alti del normale, li riempio al 50x100 con della sabbia grande per renderli pesi in maniera da non ribaltare, per ogni coppia lascio sempre 2 celle una per i pulli e una per la nuova cova, all'interno della voliera metto gli aghi di pino che sono ottimi per il nido non portano parassiti ed insetti vari, più ne metto e più ne adoperano, fanno dei nidi ben costruiti, i maschi tutto il giorno portano aghi alle femmine fino alla schiusa delle uova.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 09/07/2010 - 14:02
Si, spinelligiovann, è vero tendono a scartarlo, comunque essendo liberi fanno come gli pare. Sono convinto che li tratto comunque troppo bene, non li vedo mai andare a mangiare sui campi circostanti, sono delle sanguisughe, bisogna che un giorno o l'altro li lasci una settimana senza vettovaglie.

Grazie per il consiglio sul mais, terrò presente.  Ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 09/07/2010 - 10:12
L'idea della rete sotto non è male almeno scacacciano fuori e la raccogli sotto....

Noi all'inizio avevamo messo semplici cove in ferro da piccioni, ma sono un po una pippa, non sono di facile ispezione e pulizia, poi alcune le abbiamo fatto con delle tanichette di recupero, sono venute molto belline e i piccioni dentro ci covano parecchio, tralaltro si puliscono meglio.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 09/07/2010 - 09:35
Hai ragione Spinelligiovanni,quelle non le ho messe.

Ma guarda in quei covi c'avrei covato io, da come erano venuti bellini.

Ciao!!

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 09/07/2010 - 09:15
per Ribaltina dovevi mettere ciotole in coccio e tenere le coppie chiuse dentro covi fatto il secondo uovo finisce la prigionia :-)

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 09/07/2010 - 09:07
tra le due varieta' di mais preferisco ibisco

maranino e vitreo di piu' difficile digestione

con questo caldo meglio niente mais !!!

 a parte piccioni sono furbi e lo scartano |!!!!
saluti a tutti :-)

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 09/07/2010 - 09:07
Tempo fa feci con il compensato dei covi,erano 10,divisi fra loro,con rete larga sotto.

Bellini,mi erano venuti proprio bene.

Non c,e`stata una coppia di piccioni,dico una, che ci ha covato dentro.

Gli ho tolti per disperazione!!!!

Covavano da tutte le parti fuori che li dentro,non sono riuscito a capire il perche`      !!!!!!!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 08/07/2010 - 23:05
Io uso dei cartoni e paglia con un filo di insetticida in polvere sotto la paglia a fini preventivi. Prima della successiva deposizione predispongo un nuovo cartone. A svezzamento avvenuto brucio tutto, vecchio cartone e paglia.

Da precisare che propendo per un allevamento più naturale possibile, per cui i piccioni sono liberi, non faccio trattamenti preventivi, non somministro integratori, faccio una mistura di granoturco maranino o ibisco + sorgo + grano + favino + piselli + veccia + girasoli.

Se muore qualche pullo non ne faccio una tragedia. Alcuni mesi fà? mi sono deceduti 3 pulli per tricomoniasi. Ho deciso di non intervenire con trattamenti, a tuttoggi non ho avuto altri decessi. Sicuramente i miei riproduttori sono portatori sani.

Da qualche anno effettuo trattamenti vermifughi. Gli ascaridi ricompaiono sistematicamente in quanto i piccioni probabilmente, essendo liberi, si reinfestano.

gigi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 08/07/2010 - 22:15
buona sera,io ho fatto delle cassette di compensato 2mm.misura 30x25 con un bordino anteriore di 5cm,e le ho appese ad una altezza facilmente raggiungibile,poi in terra alla voliera butto delle manciate di rametti lunghi non piu dell'interno della cassetta,il resto lo fanno da se.qualsiasi altro modo puo essere buono,ma questo e quello che i nostri campioni preferiscono.se non ci credete potete provare,usando sistemi diversi anche dopo che anno depositato le 2 uova se gli buttate i rametti vedrete che li prendono e ornano le uova con i medesimi,poi fatemi sapere.ciao

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 08/07/2010 - 20:15
xPalombaro io ho sempre usato casette delle patate in plastica con il fondo fissato al muro divido la cassetta in due nidi (divisoria in mezzo) due ciottole in coccio apposite ,fieno di spagna perchè non fa parassiti, mentre le paglie si,questo metodo lo usavo 20 anni fa quando allevavo piccioni da carne,fondo voliera bancalini x edilizia con taversino 3x3 distanti 7 8 cm uno dall'altro in modo che le deiezioni cadano sotto e non vanno a contatto con le zampe dei piccioni i bancalini io li tratto con calce liquida quanto descitto  mi era stato suggerito da un esperto allevatore.

Ne sono soddisfatto ho sempre avuto animali sani ho avuto problemi quando ho importato soggetti foranei.xl'alimentazione ho dato la mia esperienza sull'argomento trattato nel forum ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 08/07/2010 - 10:40
Allora voi le cove come le allestite, in questi anni ne ho viste e lette tantissimi, c'è chi mette la paglia, chi mette la sabbia, chi non  mette niente, chi le fa in legno con il tetto, chi senza tetto, chi usa dei sottovasi in coccio chi nulla.

Avanti sbizzarritevi che sono curioso di capirne di piu.

Tralatro secondo voi quale è la cova piu pratica da pulire e quindi piu igienica (materiale di costruzione e riempimento).

Grazie.

Ps ieri in internet ho trovato un video dove alimentavano un nidiaceo di piccione (mi pare) comunque era un columbiforme, praticamente questo aveva imparato a nutrirsi da solo da una siringa piena di una sorta di pastone, la siringa aveva la punta piatta in gomma con un buco ed il piccolo ficcava dentro il becco e mangiava (come dal gozzo dei genitori) voi fate così o in modo diverso?

Ciao