FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 11/07/2010 - 22:53
Mugello

Te sul tuo capanno li potresti anche tenere in mano..............non ti vedrebbero lo stesso.
Befa

Io come ho scritto le racchette sul capanno l'ho levate per scrupolo di coscienza,avendo tempo fa spostato il tutto,e non avendo una copertura adeguata del capanno,cosa che sto`           cercando di fare da quest'anno,creando dei divisori con i rami.

Averli ed essere ben coperti,tipo Mugello71, non creano problemi,anzi,sono piu
facili da manovrare,pero
come ho detto bisogna essere coperti bene perche`inevitabilmente quando li muovi,porti i tanti occhi del branco,a curiosare sul capanno,rischiando di essere visto.

Ciao.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 11/07/2010 - 12:56
che nn sono un "maestro" nell addestrare le leve nn l ho mai nascosto...ma a me e' stato inseganto cosi' a legare le mogli dei volatori e cosi' continuero a fare anche perche' nn vedo cosa cambi i giovani volano tutti da soli senza compagne ma i due vecchi hanno le ripsettive mogli legate!io vado di istinto e di culo nell addestrare le leve...ma l hanno scorso quando ho visto i mio vecchio volantino addentrarsi in una punta di una ventina di colombacci  ormai passata e persa...mettersi a capo e girarli totalmente e portarli in posa!...questo mi basta ad essere soddisfatto!!!

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 11/07/2010 - 01:27
Come avrai letto nel mio post Giamp ognuno valuta la correttezza della presenza degli zimbelli sul capanno dalla propria esperienza avuta negli anni! quindi tutto ok!a me non disturbano e li utilizzo, te ti sei accorto che fai meglio senza e non li utilizzi. saluti

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 10/07/2010 - 20:39
Scusate, Befa e mugello71, al di là? delle battute, perchè mi volete mettere in bocca ciò che non ho detto?

Io ho detto semplicemente che nel mio palco ho tolto la racchetta perchè ho notato che attirava l'attenzione su di me. Non ho detto che non ci si deve mettere o, peggio ancora, che sbaglia chi ce le mette. Certamente sarà? questione di mimetizzazione, ecc., ma siccome nel mio caso posso benissimo farne a meno non vedo perchè devo rischiare.

Per quanto riguarda la buttata in più occasioni capita anche a me di avere le palombe addosso, posatoio/tettino/rami a 2-3mt.

Cordiali saluti.

P.S.- concordo sull'efficienza, ma io con i V/ tempi non ci sono affatto, dovrò venire per imparare!

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 10/07/2010 - 19:50
X Giamp50, l'appostamento deve essere efficente. nel minor tempo possibile si deve potere armare e disarmare! può capitare che al mattino piova e si debba attendere a posizionare gli zimbelli e appena smette si deve tendere velocemente! come altre volte può essere necessario smontare in tutta fretta sempre per pioggia ecc. senza peccare di presunzione e senza apparire come un  mandrake, io da solo in 20 minuti riesco a tendere. basta che l'attrezzatura che si usa sia valida e che si ottimizzi i passaggi! io per esempio prendo i piccioni dalla voliera e li metto dentro una portantina speciale numerata poi vado agli ascensori e li metto sulle varie racchette una volta fatto il giro a legare ripasso a mandare su i piccioni! quest'anno immancabilmente il tempo aumenterà? come sono aumentati i richiami. X Befa. anche io ho due pompe e un rullo sul capanno! e come capita a te qualche volta mi si posano accanto agli zimbelli o vicini al posatoio! tutto sta nel mimetismo paranoico che si deve ricercare e che ho ricercato nel mio capanno. poi ognuno caccia come più gli piace e come gli detta l'esperienza in quel determitato posto. Per Ribaltina! cosa ne pensi tu della mia paranoica ricerca del mimetismo? Saluti a tutti

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 10/07/2010 - 10:13
Nel mio caso il posatoio è esposto a nord ovest, sul fianco sinistro del passo dei colombacci. La scelta dei materiali è stata decisa al 50% coi piccioni. Io ci ho messo un posatoio di rete per «l'atterraggio»?  perché simile a quello di addestramento, i volantini  spesso scelgono i bei rami vicini al posatoio che ho provveduto ad infittire con alcuni secchi, sempre di quercia. L'effetto sembra buono e molto naturale.
Nel mio caso i piccioni sono molto visibili, tanto che, a volte, qualche branco non visto si è avvicinato al capanno da solo. Ma voglio rilanciare chiedendovi se qualcuno di voi utilizza il «metodo»? di far rientrare i volantini in un luogo nascosto all'interno della pianta così da sparire completamente alla vista dei colombacci. Saluti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 09/07/2010 - 21:26
sei uno dei pochi Mugello, che mi da ragione sui piccioni da richiamo sul capanno,basta saperli piazzare in maniera giusta,sul capanno io uso piccioni da filo lungo,mi sono divertito alcune volte ha racchettare sin quando non arrivano a 10 m credi mugello se non smetto si buttano sul posatoio come degli inbecilli.Giamp sei invitato quando vuoi basta che mi chiami,e se vuoi venire ha vedere come faccio sono a tua disposizione.Royal io non ho mai dico mai legato un piccione femmina per far rientrare il maschio,se sei un bravo addestratore non importa,sono tutti animali che porti in piu,come ho detto altre volte io faccio covare racchette con volantini e mai un piccione è andato su una racchetta,

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 09/07/2010 - 20:56
io... nella mia ignoranza l ho posizionato come capitava senza pensare nord e sud...e forse anzi sicuramente per pura fortuna ci ho azzeccato perche' nn ho problemi...ho dei bravissimi volantini fanno ottimi voli sono proprio bravi e da qualche settimana ho agginto 5 esemplari regalati da un amico...veramente belli che vanno chiudere il mio piccolo allevamento personale! la mia batteria e composta da 2 volantini con rispettive mogli legate fisse  e 3 cimbelli due piccioni e un colombaccio posizionati nella direzione da cui provengono i colombacci ma alle spalle del capanno a meta' albero accostati a rami orizzontali...da un po ho inserito anche un terzo volantino e la cosa sembra perfezionare la tesa....un solo problema il vecchio picciona sembra sempre sfidare i giovani facendo dei voli maestosi ma troppo lunghi rischiando di incontrare una nuvola di pallini...perche' fa cosi' e come posso correggerlo...?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 09/07/2010 - 20:41
Bisognerà? che questo ottobre mi faccia invitare da qualcuno di Voi per imparare come posizionare 15 zimbelli in 10-20 minuti. Tempo medio un minuto per cimbello. Io con questi tempi non riesco neanche a mettere le calze, tuttalpiù a prelevare il piccione dalla gabbia.  Saluti.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 09/07/2010 - 20:32
Concordo con Befa che gli zimbelli sul capanno non creano problemi, naturalmente se è tutto ben mimetizzato, io ne ho tre 2 pompe e un rullo. Dietro a semicerchio fino all'anno scorso avevo altre 12 fra rulli e ribaltine che quest'anno sono divetante 16. Quindi in totale saranno venti zimbelli in sorta! considerando il fatto che siamo quasi sempre in due e a volte anche solo, non impiego più di 15 o 20 minuti per mettere in posizione il tutto. Naturalmente ho dei comodissimi ascensori molto funzionali che permettono di rendere velocissimo l'armamento della tesa. Il posatoio l'ho posizionato verso nord  avendo la linea principale in posizione nord est. quasi sempre (con vento da nord est) i volantini rientrano da dietro sorvolando il capanno a raso piante svolazzando sopra le nostre teste! manovra che piace molto ai colombacci (almeno nel mio impianto) saluti a tutti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 09/07/2010 - 20:31
Mi associo alla richiesta di Palombaro in merito alle "logiche da rispettare", sai non si finisce mai di imparare, e poi le grandi discussioni sono il sale del forum.

Per quanto riguarda lo schizzo sono negato nel disegno e non saprei proprio come fare, quando potrò farò un paio di foto da trasmetterTi.

Invece per la racchetta sul palco la mia deduzione è relativa al mio impianto, ciò non significa che ciò valga per altri. Comunque la questione dal mio punto di vista è in questi termini: se posiziono una racchetta sul palco è per usarla, ma se la uso attiro immancabilmente l'attenzione del branco sul palco, se non la uso per evitare questo allora perchè ce la metto a fare?

In definitiva sono perfettamente consapevole, da quanto letto nel forum in questi mesi, che le conoscenze di alcuni di Voi sono di gran lunga superiori alle mie, mi ripeto mi considero un dilettante nei V/ confronti, ma ciò non fa altro che stimolarmi non avendo remore nel mettere in discussione le mie convinzioni attraverso una analisi critica a fronte di quanto discusso.

Cordiali saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 09/07/2010 - 17:51
Befa, specifica se puoi che a me interessa sentire TUTTE le teorie, anche perchè il forum serve a questo.

CIAO!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 09/07/2010 - 15:36
x giamp50:io non riesco a capire, se mi vuoi mandare uno schizzo mi farebbe piacere,ci sono 2 cose che sul tuo discorso non mi tornano molto:la 1 il piccolo appostamento(anche noi siamo in due e cacciamo con 11 racchette e tre rulli)deve essere pratico noi mettiamo le racchette in 10 15 minuti massimo,usiamo sistemi pratici di ascensori senza mai montare su una pianta.La 2 che non mi vedi d'accordo è la racchetta sul capanno, noi ne usiamo 2,  non mi risulta che i colombi li attiriamo a dosso a noi,anche perche il gioco deve essere fatto su una pianta di buttata anche se tiri a volo.C'è sempre una logica da rispettare su un appostamento che sicuramente te saprai(non voglio qui specificare se no sorgerebbero grandi discussioni)oltre ai venti e le linee di passo.Un saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 09/07/2010 - 13:39
Beh, per quel che riguarda i cimbelli, premesso che mi ritengo un dilettante in merito e che, avendo un piccolo impianto ed essendo in due cacciatori in tutto, ne uso pochi, perchè la fatica nel metterli/cambiarli/toglierli, praticamente spesso da solo, è tanta, e a volte la sera faccio fatica ad arrivare a casa ed a notte!

Comunque, rispetto al palco principale, ne ho messi tre, alti, a est-est/sud/est a circa 15mt, poi altri tre, meno alti ed incassati rispetto alle quercie circostanti, a sud a circa 8mt. Ne avevo uno sul palco vicino alla posatora ma l'ho tolto perchè mi sono accorto che attirava l'attenzione del branco su di me.

Ho, anzi avrei l'intenzione, collaborazione del socio permettendo, di metterne altri due o tre a sud ovest, praticamente dietro a sinistra a metà? altezza delle querce per incentivare lo sprint finale della buttata, in quanto qualche volta con brezza da ovest, e quindi traiettoria di atterraggio del branco da est verso ovest, tendono ad allungare, avendo più avanti, fuori tiro, una montagnola di pini che attira molto,  oltre ad una concorrenza che comunque non mi impensierisce più di tanto, almeno per ora, essendo più dilettanti di me.

Spero che da quanto caoticamente esposto ci si capisca qualcosa.

Per i tuoi non saprei che dire, molto dipende dal posto e poi dall'esperienze che via via si fanno. Penso che sia molto giusto, come suggerito in precedenza da altri, posizionarne qualcuno dietro il palco sotto le quercie di buttata.  ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 09/07/2010 - 09:29
Io ce l'   ho sulla parte anteriore dx rispetto al palco,leggermente nascosta rispetto al passo.

Quest'anno l'ho rifatta nuova e spostata rispetto all'anno scorso.

in questo modo conto di agevlare i piccioni,al rientro con i due venti dominanti nella zona.

E
fatta con 6(piu
4 trasversali) piccoli manici di scopa,lunghi 1.20-1.30, logicamente verniciati, infilati in un tubo innocenti forato a misura,e nascosta con dei rami di quercia sotto.

In questo modo mi e`durata 7 anni,ma poteva andare avanti benissimo per altri 2-3,ma per sicurezza abbiamo deciso di cambiarla.