FORUM Club Italiano del Colombaccio

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 05/07/2010 - 22:23
Se ho capito bene, Palombaro,confermi che quelli che ti vengono meglio sono quelli che girano a sx, verso il tuo appostamento? Com'è il tuo territorio,collina, pianura....?
Sai cosa penso....probabilmente questa inclinazione, ammesso che venga riconoscita , potrebbe essere forte nei canali, nelle vallate delimitate da belle pareti di boschi, per adesso confermata da più testimonianze  sul versante Adriatico.

Magari in territori più aperti questa tendenza si annulla, tuttavia siamo lontani dal capire e aspettiamo di sentire testimonianze e esperienze.Un saluto a tutti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 05/07/2010 - 13:17
Seguendo i vostri discorsi dati dall'esperienza mi sento rincuorato, io ho un appostamento che si trova sulla sinistra della direzione di passo dei colombacci (almeno granparte) e che si trova il sole molto presto la mattina....ora basta solo mettere gli azzichi bene e poi se non curano vi vengo a cercare hi hi hi.

Comunque a me a parte gli scherzi, come a tutti gli appostamenti del versante dove sono io, i colombacci vengono da destra e vedono il gioco sempre sulla sinistra o di punta (ma questi li ho sempre visti molto frettolosi e poco convinti, forse perchè molto alti e perchè non ho un gioco valido) mentre quelli che vengono dalla mia destra (che mi vedono alla loro sinistra) sono quelli che mi hanno sempre dato retta per lo meno ai volantini...

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 05/07/2010 - 13:15
Mi scuso per gli errori, da corregere:..Il comportamento, a scaglioni.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 05/07/2010 - 13:10
Per Mugello71. Probabilmente la tua osservazione è giusta, magari dopo gli Appennini e in territori più aperti il comportamente dei colombacci cambia. Può darsi che andando avanti così, con il parere e l'esperienza di ciascuno di noi, arriveremo a delle conclusioni vicine alla verità?.
Per Vasco .Concordo sul discorso visibilità? però considera che nella vallate della Romagna gli appostamenti di sinistra, rispetto al passo, come segnala anche Giamp, sono quasi sempre in zone d'ombra al mattino per lo spollo. Ma i medesimi appostamenti restano baciati dal sole fino al tramonto proprio nelle ore più importanti del passo vero e proprio, che da noi parte dalle ore 10.00/11.00 e può proseguire, a scaglini fino a sera.un caro saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 05/07/2010 - 12:44
Però se prendiamo in considerazione gli impianti della costa adriatica, essendo posti per la maggior parte sul versante a nord o nord/est delle colline, la mattina fin verso le 09,00 rimangono in ombra. E questi sono quelli di "sinistra", cioè quelli che per quanto su detto si ritengono più creduti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 04/07/2010 - 23:13
Da tenere in considerazione per impiantare un capanno,e secondo me fondamentale, è la posizione del sole rispetto al posto. Se al mattino, quando arrivano i primi branchi, il nostro palco è posizionato in una zona d'ombra sarà? difficile vedere curate, al contrario sarà? sicuramente piùdegno di attenzione. Questo potrebbe essere uno dei motivi che favoriscono la sx alla dx.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 04/07/2010 - 09:25
Salve a tutti. Nel mio appostamento (nel Mugello) non c'è differenza di sorta fra destra e sinistra. Solo con ventilazioni importanti curano meglio da sx se il vento è da est e da dx se da nord, altrimenti una gran differenza di curate non se ne vede. Anzi avendo l'appostamento situato su una sella a chiusura di una valle con l'impianto decentrato sulla sx, i passaggi maggiori si hanno a dx e anche le migliori curate. comunque altri appostamenti della mia zona cacciano meglio i colombacci provenienti da dx o addirittura solo quelli da li provenienti. Io sono dell'opinione che posto che vai usanza che trovi (riguardo al comportamento dei colombi), magari sul versante adriatico mantengono più volentieri la sx ecc ecc. e una volta valicati l'appennino cambiamo comportamento e ancora lo cambiano arrivando giù nel senese e maremmano.

Saluti a tutti

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 04/07/2010 - 07:10
Non lo fare Giamp.a meno che non sappia cosa fare tutto il giorno, ma non credo che sia così. Pensa che nella stessa situazione che hai descritto un mio amico, ma all'epoca dei fatti eravamo "avversari", montò un palco in uno dei canali più buoni che abbiamo qui in zona.
Credo sia andato vicino a beccarsi un'ulcera, comunque di bestemmie tante. Un giorno ricordo, era un lunedì pomeriggio di 6 anni fa, con un passo eccezionale di colombi, se ne andò dalla disperazione. E dire che è uno che ci sa fare ma gli unici colombi che prendeva erano quelli che gli passavano alti, anche lontanissimi ma sempre da sinistra.
Per Admin: certo, con tramontana anche da me si girano e vengono da dx, è l'unico vento che me li porta da quella direzione, però ricorderai in assenza di vento quali sono le preferenze per le curate sui tuoi capanni?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 04/07/2010 - 00:42
Nel frattempo, levante, mi sono ricordato di un palco che avevamo posto sul lato est della collina una decina di anni fà? e che abbiamo utilizzato sporadicamente per un paio d'anni. L'avevamo impiantato perchè dal palco principale e da quello di ribattuta, posti sul fronte lungo della collina rivolto a nord parallelo al bacino del fiume Musone, non riuscivamo a vedere i branchi che in quel periodo, non so perchè, privilegiavano quel punto per scollinare. Mi ricordo che il mio compagno, che usava quel palco, mi diceva che non riusciva a tirare su i branchi che passavano oltre i 200mt, più o meno. Io lo rimbrottavo perchè secondo me il motivo era il suo scarso gioco. Ma siccome in quel caso la direttrice dei branchi teneva il palco proprio a destra, potrebbe essere come sostieni Tu.

Quasi quasi mi verrebbe voglia di riarmarlo per provare. Saluti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 03/07/2010 - 23:26
Va bene così Giamp, aver avuto dei  buoni giochi di colombi provenienti dalla dx del tuo appostamento, è una notizia davvero  utile e magari insieme alle esperienze di altri amici, se vorranno,si potrà?  capire o cercare di comprendere questa inclinazione che normalmente i colombacci hanno nel credere a richiami posti a sx del loro percorso.
Aggiungo, a supporto del mio pensiero,che in una delle valli principali della mia zona, un canale importante per in transito dei colombi usciti dal mare, fu costruito anni fa un appostamento sul lato dx rispetto al transito dei colombi e parlo di 100, 150 metri al massimo . Beh, dopo 2 anni fu smontato perchè i colombi non degnavamo minimamente. L'appostamento fu ricostruito sul lato opposto a sx dagli stessi cacciatori , sicuramente più lontano dalla linea d'affilo, con buoni risultati fin da subito.
E' chiaro, non è un enigma che risolto o non risolto ci cambia la vita,  era solo per comprendere un aspetto del nostro mitico colombaccio e, se confermata questa propensione, fissarla fra le caratteristiche del suo comportamento.un saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 02/07/2010 - 19:59
Mah, sono due giorni da quando è stato posto il quesito che mi scervello nel rinverdire le azioni negli anni, ma sarà? per memoria inaffidabile, sarà? perchè è una questione su cui non ho mai posto attenzione, sarà? perchè giocoforza i branchi dell'adriatico nel risalire le vallate ci passano sempre da destra verso sinistra e dunque si trovano sempre alla sinistra dell'impianto, oppure quando scollinano si trovano per la maggior parte di punta all'impianto, sinceramente non sono riuscito ad evidenziare differenze alcune. Anzi, in quei pochi episodi di scollinamento alla mia destra e quindi l'impianto a destra della direttrice del branco sono stati episodi eccelsi di deviazione e di buttata.

Per il futuro farò più attenzione perchè se voi dite così sifgnifica che è così, a meno che la configurazione orografica della zona del mio impianto comporti delle eccezioni.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 02/07/2010 - 11:36
per mia esperienza con i miei capanni entrano meglio nel gioco se provengono dalla mia dx con vento di tramontana che li spinge dalla loro dx o con scirocco che lo prendono di punta.nei miei per gli altri non so.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 02/07/2010 - 10:50
Per Levante
la tua considerazione è molto interessante.

La parola quindi agli amici Toscani che a volte vedono addirittura entrare i colombi dal mare.

In questo caso vale ancora la "regola" della sinistra?

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 01/07/2010 - 23:22
Non mi trovo in pieno accordo, Denis, con quello  che dici perchè i colombacci non seguono pari, pari il corso dei fiumi e dell vallate, a meno che non si tengano al riparo dai venti ; qui parliamo di una tendenza che ha il nostro amato colombaccio in assenza di vento.

Conosco abbastanza bene l'ingresso e le traiettorie della zona in cui vivo e posso dire che i branchi che entrano dal mare hanno linee di passo che non coincidono con vallate o fiumi ma semmai hanno colline e alture come punti di riferimento. La cosa misteriosa, come dice  Amedeo e come conferma Aldorin, è che  un gioco di richiami posto a sx del loro transito anche ad 1km di distanza, è più efficace di un gioco posto a dx,  fosse anche di qualche centinaio di metri.

Dirò di più. Non solo credono a distanze ragguardevoli  ma sono disposti ad allontanarsi notevolmente dalla loro traiettoria per curare su richiami lontani, molto fuori dall'affilo però , chissà? perché, sempre posti a sx, (almeno questo succede dalle mie parti, Romagna, versante Adriatico).
Sarebbe interessante sapere se in altre regioni, col mare e i monti posti diversamente, le preferenze dei colombacci sono le stesse.

Se sull'Adriatico andare verso sx vuol dire tendenzialmente Sud, mi chiedo quando  entrano in Toscana dal mare, sarebbe logico pensare  che sono più propensi a degnare a dx, visto che il Sud si trova in quella direzione.
Non ricordo che l'Avv. Mazzotti abbia preso in considerazione, nel suo libro,  questa particolare tendenza del colombaccio,in ogni caso me lo andrò a rileggere ma credo comunque resti un piccolo mistero.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 01/07/2010 - 22:45
I fattori che determinano l'efficacia dei richiami sx o dx sono moltissimi. I più difficili da azzeccare sono quelli cosidetti di entrata, e cioè i primi che incontrano, vuoi la posizione del capanno o la consistenza del bosco, e cioè i primi verzo il passo, ma l'efficacia dei secondi, di ritorno, cioè quelli che i colombacci vedono appena passato il capanno è senzaltro superiore. Chi ha la possibilità? di posizionare il capanno che invola i piccioni di lato ai colombacci e sempre appena passati, avrà? immense soddisfazioni, e riscontrerà? quasi sempre le migliori curate con gli zimbelli posizionati di ritorno, purchè non li vedano quando sono ancora lontani e difronte al capanno. Si devono posizionare in modo che siano visti solo quando i colombacci gli saranno sopra o di fianco. Dico sempre a tutti non datemi retta e fate come vi pare, io dalle mie esperienze la vedo così. Un abbraccio Vasco.