FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 15/07/2010 - 20:35
Non conosco le realtà? normative degli ATC delle altre Regioni, ma per quel che riguarda le Marche e specificatamente la provincia di Ancona le redini della gestione degli ATC sono saldamente in mano a parte dei cacciatori, per cui se mal gestiti è responsabilità? principale dei cacciatori stessi che non controllano adeguatamente l'operato delle proprie associazioni venatorie. Personalmente, pur non condividendo alcune scelte e pur nelle difficoltà? economiche dovute agli elevati costi dei risarcimenti danni dei suini, debbo riconoscere che il nostro ATC ha lavorato ed anche con dei risultati.

Il rilascio di selvaggina da allevamento a territorio libero senza adeguata protezione è pura follia, oramai lo sanno anche i muri.

Le governe per i cinghiali possono sortire degli effetti positivi solo se contestualmente si procede allo sfoltimento delle femmine e delle cucciolate, altrimenti si ottiene esattamente il contrario di quanto prefisso.

Per quanto riguarda particolari specie personalmente penso che la questione sia principalmente legata alla mancanza di ambiente.

Le specie opportuniste sono in fortissima ascesa credo a seguito di prodotti chimici meno tossici e di un uso più oculato in agricoltura di questi. Se ci si ricorda negli anni '70 corvidi e falchi erano praticamente scomparsi, intossicati dai veleni presenti nei corpi delle loro prede. Quindi ora serve catturare questi corvidi in forte eccesso e ripristinare un minimo equilibrio. E questo si può fare anche se con difficoltà? burocratiche e finanziarie.

Per la preapertura al colombaccio tieni presente che è richiesta da molti cacciatori, anche su questo sito, per cui anche qui la responsabilità? è principalmente degli stessi cacciatori.

Concordo che purtroppo ci sono alcuni che non rispettano le regole, ma anche le regole stesse potrebbero essere riviste per dare meno possibilità? ai disonesti ed ai senza etica, senza danneggiare i corretti. Saluti a tutti.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 15/07/2010 - 20:27
Caro befa  sono d'accordo con tè, un pò di tempo fà? volevo fare un sugerimento per gli iscritti del FORUM, non l'ò fatto per paura di muovere un vespaio .L'idea era questa visto che siamo tutti dei puristi rispettosi delle regole presevatori della spece colombaccio votati alla sua conservazione inpegnarsi a non superare mai il carniere stabilito dai vari calendari,dentro e fuori dalle aziende faunistiche o ATC, quando si raggiunge la quota  si mette via il fucile, non occorrono guardiacaccia tanto se bari bari con tè stesso,mi piacerebbe vedere quanti si inpegnerebbero,magari sattoscrivendo un a lista di impegno. Come vanno i piccoli docili? i miei sono splendidi,ciao ci sentiamo.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 15/07/2010 - 20:17
io befa ho la media dai 25 ai 40 colombacci "l anno"...nn penso di fare un gran danno alla loro popolazione!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 15/07/2010 - 19:49
sono curioso,mi dite voi, quante volte superate la quota in un giorno della selvaggina migratoria a testa dato che ho sentito discorsi di ridurre i carnieri?Controlliamo le riserve dove appastano e fanno mattanze anche se persone di questo forum non ne vogliono sentire dire.Potrei far nomi di queste riserve ma non mi va,ammazzano caprioli a sfare ci sono capanni senza licenze ecc...Ma sono presenti persone importanti e non si va ha rompergli le scatole,Voglio diventare una guardia volontaria,ma vuoi vedere che dentro non mi fanno entrare!Storno sono d'accordo sui tuoi discorsi ma non hai detto una cosa importante che l'immissione di cinghiali è proibito, ma loro si buttano le scrofe pregne e noi tutti paghiamo i danni.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 15/07/2010 - 19:30
il problema sono i "CACCIATORI MORTI DI FAME CHE NN RISPETTANO LE REGOLE"!!!!quelli che in pratica vanno a caccia per mangiare riempire i frezeer vendere la selvaggina e rientrare con il costo delle cartucce che sparano!!!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 15/07/2010 - 19:24
qui devo corrergerti storno2...i problemi si stanno nella gestione e che sono degli incapaci e' cosa certa...ma i problemi che si riscontrano sulla stanziale tipo i fagiani mangiati dalle volpi o le starne o pernici o lepri...ma la quaglia? e la tortora?e i tordi?soffrono anche loro delle volpi? Ti sei mai posto questa domanda..."come mai gli animali nn commestbili...alias volpi cornacchie corvidi in generale gazze ecc...nn diminuiscono anzi aumentano?e come mai il frosone enche se protetto e alcuni acquatici pivieri ecc diminuiscono anche se protetti?

storno2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 15/07/2010 - 17:36
Cara giamp parole sante ma parole perchè la realtà? è un'altra allora: Atc di arezzo sono 3 e tutte sono in deficit di tanti soldini stessa cosa vale per atc 19 e atc 18 di siena dovrebbero essere loro a aiutare la caccia anzi gli animali.Altro quesito è immissione di selvaggina di allevamento,dopo 15 giorni finita selvaggina causa volpi eccc.............Ora mi devi spiegare chi abbiamo a governare degli incapaci allora non simo noi che facciamo finire la caccia ma sono i nostri governanti come ripeto da tantissimo tempo preapertura al colombo muoiono oltre ai genitori anche i piccoli cinghiale pensavano che facendo le governe l'animali non facevano i danni all'agricoltura invece è stata una catastrofe ecc......quindi non diamo la colpa a noi stessi ma chi stà? sopra di noi e al SIGNOR SOLDO dove danno la possibilità? alle afv di fare i loro porchi comodi.Un saluto a tutti

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 15/07/2010 - 08:53
Un altro obiettivo, sempre a mio modesto parere, verso cui i cacciatori, attraverso le associazioni venatorie ed i vari club, dovrebbero tendere è quello del recupero dei consensi e delle alleanze nell'area non cacciatori della società? civile.

Vi sono delle importanti associazioni ambientaliste che non sono pregiudizialmente contrarie alla caccia. Tanto è vero che collaborano positivamente nella gestione degli ATC, almeno nella mia realtà?.

Queste associazioni non chiedono l'abolizione della caccia, ma semplicemente dei prelievi sostenibili. Mi riferisco ad esempio a Legambiente ed Italianostra.

Anzi, mi spingo oltre sperando di non scandalizzare nessuno, si potrebbe verificare l'opportunità? di iscriverci noi stessi a queste organizzazioni.

Mi rendo conto che sono discorsi difficili, ma sono di importanza strategica.

Cordiali saluti.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 15/07/2010 - 07:21
X Giamp: Quello che tu dici ( isolare chi ha confuso un esercizio nobile come quello della Caccia con un semplice tiro a volo) somno parole sante e porto avanti la teoria ormai da anni. Sono i cacciatori onesti che devono isolare gli sparatori e farli sentire fuori luogo, non le solite leggi stringietaglia all'italiana.

Per ROYAL: attorno alla caccia ci sono 120.000 addetti.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 14/07/2010 - 20:56
per quanto riguarda la chiusura totale della caccia io starei tranquillo ce' un giro del "DIO" danaro troppo grande sotto per lo stato e per i privati chiudendo la caccia toglierebbero lavoro nn si sa a quantii impiegati e privati fra cui negozianti ecc...il problema grande quello da evitare e' quello dover abbandonare per causa esaurimento selvaggina...e nn e' un discorso cosi' ipotetico o da sottovalutere come magari vi verrebbe da pensare...gia piu' di qualche specie e' calata notevolmente salvo qualche sporadica zona....dove forse la pressione dell uomo e' minore una regola che forse manca e' quella di tenere una distanza kilometrica dal mare....l animale entra stanco ed ammucchiato carniere e massacro facile...o sui valichi...diamogli la loro chance per rivederli l hanno seguente con una o magari due covate al seguito!!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 14/07/2010 - 20:45
Vedi storno2, al di là? delle nostre esperienze di caccia individuali, al di là? delle cose che non funzionamo e delle leggi che non vengono fatte applicare o interpretate in modo abnorme, cosa che purtroppo in Italia è praticamente endemico per tutti i settori, quello che io sostengo è che noi cacciatori dovremmo avere l'intelligenza, il coraggio e la determinazione di discutere liberamente tra di noi di come dovrebbero essere esercitate le varie forme di caccia, e ciò senza remore, senza condanne di blasfemia e sacrilegio e senza anatemi.

La sindrome del "taci il nemico ti ascolta", deve essere superata.

Quello che invece i Cacciatori dovrebbero fare è isolare chi ha confuso un esercizio nobile come quello della Caccia con un semplice tiro a volo. Così non è e non può essere. Perdurando su questa linea condanneremo inevitabilmente la Caccia a morte certa.

Non dimentichiamoci del referendum dal quale ci siamo salvati per astensionismo esclusivamente perchè i promotori fecero l'errore di abbinarlo a quello sui prodotti chimici in agricoltura, e ciò portò ad una astensione che ci salvò. E soprattutto non dimentichiamoci che la questione in ballo non era solo l'abolizione della caccia, ma anche quella della abolizione del diritto all'accesso al fondo altrui, che se ripresentato oggi passerebbe senza problemi, il che significherebbe che a caccia potrebbero andarci solo il proprietario del fondo e chi da lui autorizzazto. In sostanza tutto il territorio Italiano sarebbe un'unica grande Riserva Privata.

Né gli appelli al "vogliamoci bene", "regole che contemperino le esigenze di tutti", hanno senso, qui gli unici i quali hanno delle esigenze che debbono assolutamente essere rispettate sono gli ANIMALI. Il resto è conseguente.  Cordiali saluti.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 13/07/2010 - 19:26
la gente anticaccia ci viene addosso primo per ignoranza perche' saremo per sempre visti come i gli spietati uccisori di bamby o di pettirossi o piccoli uccellini la cosa piu vergonosa e' che nn si riesce a capire che nn rispettando un animale nn rispetti per primo te stesso e poi tutti i facente della categoria cacciatori!!!la caccia lentamente sta finendoi ma nn per colpa dei verdi o degli anticaccia o del governo....la colpa e' solo nostra!!!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 13/07/2010 - 19:19
le regole ci sarebbero anche e ben chiare...ma nn vengono rispettate...e' questo il vero problema! Alcuni qui nel forum sostengono cher sarebbe giusto far sceglire ad ogni cacciatore la sua caccia e tassarlo per quella....ma chi i colombacci li ha solo nel periodo di passo "meta' ottobre-meta'novembre"...il resto dell anno cosa fa?io personalmente caccio quattro speci migratorie...faccio la preapertura che nel lazio e' solo alle tortore...poi alla genrale qualche quaglia...poi attendo i colombacci per unn mesetto e poi fino alla chiusura tordi!!!quindi oltre alle gia strasse che pago dovrei pagarne altre quattro?dai facciamo i seri e facciamo un mea culpa impariamo a rispettare le regole che quelle che sono sono gia' abbastanza restrittive...la caccia e' intesa anche come liberta' nn come l ora d aria dei carcerati!!!

storno2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 13/07/2010 - 17:14
Ciao giamp ti ringrazio per le parole dette sul modo garbato è mio preciso onore non offendere nessuno del forum perchè mio padre mi ha insegnato tre cose nella vita bisogna avere educazione,rispetto,fiducia.Oltre questo ti dico che io ho iniziato questo cammino nel 93 avendo visto una persona con dei volantini. Mi diede dei piccioni e mi disse: con quetsi devi fare i volantini.Iniziai così la mia avventura senza un maestro e senza che nessuno mi dicesse niente unica cosa comprai il libro di Gino Saltarelli e lo inparai come la bibbia.L'anno dopo feci il mio appostamento in cui ammazzai una 30 di colombi avendone visti passare intorno a 10000.Contento come una pasqua ma con molti sbagli fatti l'anno successivo tolsero 2 riserve nella zona causa danni da suino così facendo da la conta di 10000 siamo passati dal 96 a contarne intorno a 1500 con l'abbattimento di 10 unità?. Vedi la differenza era una linea di seconda mano ma buona ora è diventata una miseria quindi quando dico di stare attenti a cosa si dice lo faccio perchè ci sono passato a mie spese. Ciao un saluto a tutti

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 12/07/2010 - 22:46
Ciao Gianni grazie per tutto,come va il lavoro con la racchetta? hai ragione condividere le proprie esperienze con gli altri,senza inutili contrasti è la cosa migliore per continuare, spero che il prossimo anno il tempo sia clemente e potrò mostrarti tutto quello che uso per la caccia. Grazie di nuovo fammi sapere come vanno le cose. Un forte abbraccio Vasco.