FORUM Club Italiano del Colombaccio

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 21/07/2010 - 21:15
A me sembra che quello che mira ai propri interessi sei proprio tu!!! Non hai ancora capito una cosa, cioè che i cacciatori (dico i cacciatori, non quelli che fanno stragi) hanno un'incidenza sulla mortalità? della selvaggina inferiore al 5%. Chi ha il cervello e lo sà? far funzionare non ha bisogno di restrizioni, balzelli e taglieggiamenti più o meno legali. Chi il cervello non ce l'Ha o non lo usa meriterebbe solo che tutti gli uccelli che abbatte gli si infilino direttamente nell' orifizio anale.

Se vuoi parlare di caccia, colombacci, metodi e tecniche sono quì ad ascoltare il tuo pensiero e ad esporre il mio, se invece continui a martellare con le tue idee che la maggior parte degli utenti non condividono concludo quì qualsiasi ulteriore commento a quanto sostieni ignorando ciò che scriverai e sperando che anche gli altri facciano lo stesso.

Un saluto, Claudio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 21/07/2010 - 20:28
X Massoc e Piolo
Mi sembra che non capite  il concetto del mio pensiero o non volte  capirlo perche sapete che dovreste fare delle scelte con delle rinuncie,ma non fa niente.

Va bene così,non c'é problema,posso anche essere in minoranza,e preferisco esserlo,e non mi dovrò pentire  di niente in futuro,perché la mia idea l'avrò esposta.

Ma che strano, Cacciatori con la C maiuscola,che purtroppo a mio avviso non hanno idee chiare in merito ad un miglioramento delle modalità? di cacciare in tempi moderni sia a vantaggio nostro che della selvaggina.

Solo per il fatto che una specie é in espansione si pensa di non dovere fare niente di migliorativo nei suoi confronti.

Lasciamo pure stare tutto come sta come dice Piolo (SALVO QUALCHE PICCOLO AGGIUSTAMENTO MIRATO A NOSTRO BENEFICIO)

E forse la frase  alquanto indicativa su come tanti pensano di gestire la caccia?.

MALE E POI MALE

IO AGGIUSTAMENTI LI VORREI FARE ANCHE PER SALVAGUARDARE LA SELVAGGINA CHE CACCIO E NON SOLO A BENEFICIO  MIO.

IL BUON CACCIATORE PENSA ANCHE A SALVAGUARDARE LA SUA SELVAGGINA,NON PENSA AD AGGIUSTAMENTI  A SUO SOLO VANTAGGIO (SENZA PARLARE DEL MONDO ANNTICACCIA COME QUELLO CHE CI CIRCONDA).

UN BENEFICIO GIA TROPPO GRANDE ABBIAMO ED E QUELLO DI POTERE ANDARE IN GIRO A SPARARE ALLA SELVAGGINA E DUNQUE CERCHIAMO DI ESSERE AUTENTICI CACCIATORI E DI DIMOSTARE CHE LO SIAMO DAVVERO.

AGGIUSTAMENTO MIRATO A NOSTRO SOLO BENEFICIO SUONA MOLTO MALE,ANZI MALISSIMO.

PREFERISCO DAVVERO ESSERE IN MINORANZA PIUTTOSTO CHE AVERE QUESTO CONCETTO DI SOLO BENEFICIO NOSTRO.

Io chiedo di eliminare il silenzio venatorio almeno in periodo di  migrazione come in tutta Europa,e tra l 'altro mi sembra che non esista neanche il limite di carniere giornaliero per il prelievo del Colombacccio in tutta Europa,e appunto chiedo anche questo,altrimenti si adeguino loro al nostro sistema se Europa esiste.

Tutto questo a mio beneficio,ma a beneficio del Colombaccio chiedo di accorciare i tempi venatori sul medesimo a discapito mio visto che le buone giornate sono forse quelle invernali,ma però c'e da dire che la selvaggina é sempre più vulnerabile in inverno,o no?
Voi  cosa chiedete a beneficio del Colombaccio ????????oppure a beneficio di altre specie ?????????visto che ne potete e volete cacciare  più di una e nessuno ve lo deve vietare,(per carità? non é questo il mio pensiero).  
Giusto dimenticavo la Carta del Colombaccio,ma a beneficio di chi del cacciatore o del Colombaccio.

Io spero a beneficio del Colombaccio per il 70%, voi a quale percentuale vi volete piazzare.

Cordiale saluto Denis

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 21/07/2010 - 17:54
ragazzi, credo che sia meglio stare buoni e lasciare il mondo come sta adesso( salvo qualche piccolo aggiustamento mirato a nostro beneficio).negli ultimi anni abbiamo gia dato troppo,quindi(ripeto)piano con i suggerimenti restrittivi,non facciamo i buon samaritani per farci belli.un abbraccio a tutti

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 21/07/2010 - 14:41
Denis, tu fai la tua scelta e caccia specializzandoti, ma lascia stare le scelte altrui. SEI E RIMANI IN MINORANZA con le tue idee. PER FORTUNA!!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 21/07/2010 - 13:26
Questa è una tua deduzione, perchè io tutto voglio tranne che la caccia per specie ed il pagamento specie per specie.

Dico semplicemente che la caccia (come la vita) è fatta di opportunità?...

Io se volessi fare la caccia alle anatre qui praticamente non potrei farla, manca il territorio e quindi non la faccio...se volessi fare un capanno fisso per i tordi in certe zone non potrei perchè ce ne sono talmente tanti che i comuni e la provincia hanno chiuso le porte....questo è quello che dico, c'è un limite fisico e spaziale a certe cose e dove non c'è vedi quello che succede (basta vedere la stanziale che finisce in alcune zone entro poco tempo perchè fondamentalmente c'è la deregulation, e non perchè c'è troppa gente che ci va, visto che ci sono persone che da sole se le lasci fare farebbero il carniere annuale di 10 cacciatori normali).

Con i controlli, le regole giuste (che ci sono spesso e nessuno applica) si risolverebbero tanti problemi ed il verso di divertirsi accontentandosi (perchè sento anche cacciatori lamentarsi di aver preso in un anno solo 200 allodole per tenermi basso)ci sarebbe per tutti.

Io pago la licenza, l'atc (che spesso non funziona), e rispetto la legge e questo basta...

Tralaltro se iniziassimo un po a denunciare qualche nostro collega che fa il furbo, molti comportamenti e le dirette conseguenze finirebbero.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 21/07/2010 - 12:06
X Palombaro
Dunque piano piano qualcuno si avvicina al mio concetto di caccia specializzata se tutto non puo essere di tutti COME HAI APPENA SCRITTO TU.

La caccia va gestita meglio.

Caccia specializzata perchè la caccia deve essere esrcitata al meglio per tutti e se tutti siamo costretti a fare delle scelte per specie pagando una tassa per specie(ovvio e sicuro che qualche attuale tassa deve essere eliminata) di sicuro ciò va a vantaggio prima della  selvaggina e poi della  caccia stessa.

Tanti di noi rinuncerebbero a fare una specie o un' altra a secondo delle preferenze.

Non è guisto ed é solo  mal gestione della caccia vedere tutta la massa di cacciatori riversarsi prima sulle tortore,poi sui Colombacci e poi sulle beccacce.

Ognuno faccia le sue scelte.

Ribadisco questo é il mio parere ed anche  il mio sogno,condiviso o no,rimarà? sempre quello.

Per quanto mi riguarda farei solo caccia al Colombaccio come faccio da tanti anni.

Saluto Denis

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 21/07/2010 - 09:05
OK. Denis,

anche se rimaniamo di opinioni diverse è sempre positivo confrontarsi. Ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 21/07/2010 - 07:39
C'è anche da dire che la caccia non può essere tutto per tutti....e quando questo accade, spesso succedono casini, malagestione, scomparsa di alcune specie pochi giorni dopo l'apertura.

E' brutto dirlo ma è la realtà?, fortunatamente le licenze per appostamenti fissi al colombaccio e non solo non vengono rilasciate con tanta facilità? (specialmente in alcune zone dove uno tocca l'altro) e per me è solo un bene, sarà? forse egoismo ma non mi sento troppo in torto.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 21/07/2010 - 04:04
x giamp50

 Non c'é nessun problema,sono il primo a volere tornare al tu.

Io ti ho contestato semplicemente il km di rispetto perché siamo in tanti a cacciare e dobbiamo avere tutti la possibilità? di cacciare la dove la consistenza o la migrazione lo permette, anche se capisco che i Colombacci possono comminciare la curata a notevole distanza.

Vorrà? dire che il piu bravo sarà? ricompensato per avere allestito un gioco migliore, o per non avere fatto nessun errore in quell'azione.

Alla fine tutti si divertono perché poi i colombacci credimi danno sodisfazioni  sufficienti anche se la distanza tra un impianto e l'altro é di soli trecento metri.

Meglio avere un capanno a trecentometri che dovere fare la rotazione del posto per concedere ad altri di cacciare, o no.

Stanne certo che la pressione venatoria sul Colombaccio aumenterà? e di conseguenza non si puo chiedere 1 km di distanza di rispetto.

Se lo facevano una volta,non vuole dire che lo si debba fare ancora.

Una volta erano in pochi a cacciare.conosco vallate dove esitono 6 appostameni in fila e tutti si divertono, compresi gli ultimi che sono sul valico che sfruttano il risultato finale per tutti quei branchi che si sono abbassati sui vari appostamenti.

E si ci sono anche quelli ed é giusto che ci siano anche loro sui valichi senza criticarli.

Pensa e ripensa bene e  se volessero fare tutti un appostamento,dove li mettiamo.

Ciao Denis.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 20/07/2010 - 16:31
salve ragazzi,sono ancora vivo, anche se mi collego poco, vi penso sempre e a volte cerco di immaginare le vostre discussioni,scriverò più spesso quando le giornate saranno più corte (di luce naturalmente)non ho potuto leggere tutto,ma ho comunque trovato diversi argomenti molto interessanti.ringrazio tutti per la fiducia espressa da quelli che mi hanno consciuto,ma sono sicuro che tra i tanti che non ho ancora avuto il piacere di conoscere ci siano persone più in gamba di me.comunque tutti insieme,sono convinto che riusciremo a gestire questo magnifico hobbi.un abbraccio a tutti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 19/07/2010 - 21:35
Admin

Io in teoria lo faccio gia
,perche
vado solo nel periodo del passo,poi andro si e no un'altra decina di volte,ma quanti sarebbero disposti adandare a caccia 40 giorni l'anno,ammesso che tutti questi giorni non piova,non ci sia nebbia,non tiri vento da stare sul capanno etc?

Poi se togli anche i giorni di silenzio venatorio,rimangono un"pugnello"di giorni.

D'accordo,rimarrebbro solo i veri appassionati,tra i quali mi ci metto anch'io ma.........

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 19/07/2010 - 20:25
x admin,

per quel che mi riguarda non ho nulla da "non ripetere". Miei termini e toni nei limiti di una normale dialettica. Per me questione chiusa e senza strascichi, se Denis concordasse tornerei subito al TU. Saluti.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 19/07/2010 - 19:21
X giamp50 e denis:per quello che riguarda la vostra discussione spero non ci siano strascichi di polemiche personali,in quanto nel forum ognuno è libero di esprimere la propria opinione in modo ragionevole e soprattutto senza insultare nessuno.Ho avuto dei problemi con il pc e non vi ho potuto rispondere prima, ma sono sicuro che da persone ragionevoli quali siete la cosa non si ripeterà?.se posso esprimere la mia opinione sul tema da voi affrontato,vi dico soltanto che concordo sia su una parte delle idee di denis,che su quelle di giamnp50.purtoppo l'accanimento(e ve lo dice uno che caccia in toscana)su questa specie è diventato un interesse economico sia per le provincie sia per le aziende venatorie in quanto c'è una forte richiesta di tabelle per appostamenti per il colombaccio,ma vi dico anche che se venisse cacciato come opzione come fanno i capannai dei tordi,i capanni dei colombacci diminuirebbero in maniera drastica (in quanto un buon60% fa tutte le cacce) e quindi ci sarebbe meno pressione ma poi di cacciarlo da terra non se ne parlerebbe più quindi parlando sotto il profilo egoistico posso dire che per me va bene come va ora, ma che se si fosse di meno forse sarebbe meglio. Ripeto questo è il mio modesto parere,però mi adeguo alle leggi vigenti

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 16/07/2010 - 22:53
Concordo in pieno sui miglioramenti ambientali in genere e rifugi sicuri. Per le culture a perdere sarei più per provvedere per il periodo da ottobre ad aprile, mesi o di forte disturbo per caccia o di scarse risorse trofiche. Saluti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 15/07/2010 - 21:18
in Toscana superare il carniere per i partecipanti è un impresa,non nego che alcune volte ci siamo riusciti,ma quante volte siamo tornato con o,allora volevo dire che non serve ridurre i carnieri ne aggiustare i calendari a come uno vuole,ma dobbiamo curare la selvaggina migratoria nei periodi che la caccia è chiusa con semente a perdere,fare bandite e curarle,perche le bandite parchi riserve naturali ecc.. possono essere eccessive ma non sono, servono per far star tranquilli gli animali e far divertire i cacciatori.X Bosetti,sono docilissimi,mio figlio ci passa delle ore anno gia iniziato a mangiare da se ,io li aiuto perche voglio mantenere la docilita,quei piccioni sono la mia razza,fatta da me 20 anni fa,mi fa piacere che ti piacciono,dovrebbero avere anche un bel colore.Saluti e ci sentiamo presto