FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 28/06/2010 - 14:56
Anche se estraneo all'area colombaccio, voglio raccontare un episodio di un cane.

Acquistato a 55 giorni di età? a Verona durante il servizio militare, Gem dell'Adige, spinone bianco arancio, è stato probabilmente il mio più grande cane per potenza olfattiva, passione venatoria, potenza muscolare, ferma illimitata.

Addestrato da cucciolone su quaglie selvatiche su stoppie. Fu anche un grande pistatore su lepre. Praticamente fu lui ad insegnarmi molto della caccia.

A circa 1 anno di età? lo portai a caccia in una riserva privata padronale, normalmente non vi si esercitava la caccia, oggi è una bellissima oasi gestita da una Fondazione, previo invito di altri che non avevano cani. La presenza di fagiani selvatici era enorme ed in breve tempo completammo il carniere. Chiesi al capocaccia se potevo cacciare in un bel campo di erbamedica alla ricerca di qualche quaglia, eravamo in ottobre, mi autorizzò.

Il cane all'inizio fermò alcuni fagiani ai quali naturalmente non sparai. Dopodichè rimase in ferma e si alzarono una quindicina di quagliardoni maturi che si sparpagliarono per il campo di erba medica. Ebbene a quel punto lo spinone non degnò più i fagiani del minimo interesse, benchè ripeto animali nati e vissuti allo stato selvatico, ed iniziò a fermare uno dopo l'altro i quagliardoni.

Era uno spettacolo, fermare quaglie in mezzo ai fagiani, tutti rimasero esterreffatti, io naturalmente per primo.

Questo per dire che quel cane, addestrato fin da cucciolone su quaglie naturali, riteneva talmente di primario interesse quel selvatico che lo anteponeva agli altri, sebbene normalmente li cacciava tutti, e come se li cacciava!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 28/06/2010 - 12:41
Si si le conosco bene le faine....qui in città? dove vivo oramai ce ne sono abbastanza e vanno proprio a cercare nidi di piccioni e simili, una notte tornando a casa ne trovai una che razzolava sul piazzale sotto casa mia appena arrivai con la macchina scappò a razzo.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 28/06/2010 - 12:28
Le faine, se trovano un minimo appiglio, sono capaci di imprese impensabili. Le ho viste arrampicarsi sui muri di edifici alti 3 piani con il solo ausilio dei discendenti delle grondaie. Vanno sui tetti a far man bassa di nidiacei, rovesciano i coppi, fanno un gran fracasso, tanto che qualcuno, un pò propenso al soprannaturale, riteneva che quei rumori provenienti dal sottotetto fossero originati da spiriti. Poi quando le prime pioggie rivelarono lo stato fisico del tetto ...

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 28/06/2010 - 10:14
I barbagianni e gli allocchi vanno ghiotti dei piccioni nelle cove, a casa mia in campagna quando mio nonno ci teneva i piccioni liberi con delle cassettine all'aperto dove covavano, i barbagianni e gli allocchi erano sempre a fare spesa nelle cassettine...ognitanto anche qualche faina.

Sono convinto che anche i volantini che restano in giro nella macchia durante l'addestramento (se stanchi o spaesati) la notte possono fare una finaccia grazie a questi predatori...

A me per ora quando è capitato di riprendere i piccioni (addestrati e che riconoscevano il posatoio) magari il giorno dopo, non è mai successo, mentre quelli giovani ed inesperti spesso sono scomparsi...

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 28/06/2010 - 09:34
Si, nel mio caso li ha distrutti tutti più volte. Sono anche appassionati di piccioni, a me ne ha fatte fuori un paio di coppie, ad un mio vicino una strage. Ciao.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 28/06/2010 - 00:37
x giamp50 L'argomento è molto interessante. Per parecchi anni le rondini hanno fatto il nido a casa mia, quest'anno si sono viste solo nei primi giorni di aprile e a tuttora nessun nido e non si vedono più. I rondoni sono presenti come negli altri anni. Se qualcuno sa spiegare il motivo benvenga, credo che le condizioni meteo avverse hanno contribuito a far cambiare luogo di nidificazione, speriamo che il prossimo hanno tornino ha popolare il mio tetto. Un bellissimo barbagianni faceva visita nella voliera quando mi dimenticavo di chiudere, e sinceramente vedevo qualche topo in meno, qualche volta l'ho portato anche in casa per farlo vedere a mia moglie e figli, un animale bellissimo, attaccano i nidi di rondini? una in più da sapere. Ciao Vasco.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 27/06/2010 - 10:36
gli animali si adeguano ai cambiamenti...alle condizioni climatiche e hai disturbi!nn mi meraviglio piu' di nulla...vicino alla mia casa passa il tevere e a pochi passi dal paese fa una palude meravigliosa...da quando ero bambino anatre di tutte le speci affollavano quei canneti e boschetti hai margini delle basse acque...nidificavano e svernavano bhe ragazzi...ora solo cornacchie gallinelle e aironi...il tutto dopo il sorgere di capanni fissi...e dei cambiamenti morfologici dell habitat per mano degli agricoltori!siamo i responsabili di ogni cosa...!

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 26/06/2010 - 20:26
nella mia casa di famiglia c'è un androne dove hanno sempre nidificato le rondini poi per acuni  anni non son ritornate da due anni erano ritornate a covare con la nascita di parecchi piccolini quest'anno sono di nuovo mancate non sò se perchè disturbate da una squadra di casinisti estracomunitari,ma peso che il disturbo o la distruzione del nido sia influente x tutti gli animali. Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 26/06/2010 - 19:27
Aveva iniziato una coppia di rondini a nidificare sotto il cornicione della mia casa in campagna.

Nel giro di tre quattro anni erano arrivate a 4 nidi, con una sfilza di rondini sui fili, circa 20-30.

Poi un anno iniziai a trovare il mattino i nidi distrutti ed uova o nidiacei scomparsi.

Ingenuamente inizialmente pensai ad un cattivo lavoro di muratura del nido, poi mi resi conto che sicuramente era opera di un barbagianni.

Non riuscii a fare nulla a protezione delle rondini, i nidi continuarono ad essere distrutti e le rondini nell'arco di due anni non tornarono più a nidificare.

Sarà? questo un esempio di comportamento animale ragionato o quantomeno conseguente ad una data situazione?