FORUM Club Italiano del Colombaccio

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 22/06/2010 - 22:41
Come molti di voi, penso,  arrivo all'appostamento che è buio e me ne vado col buio, spesso anche il martedì e il venerdì; per questo motivo nelle giornate di caccia cerco di prendere  quello che mi arriva  «dal cielo»? e chiaramente, parlo di colombacci.

Non ho mai sforato nelle catture perché la mia linea di passo è modesta e spesso e volentieri  torno a casa stanco morto e senza neanche un colombo nello zaino.

Anch'io penso che dopo tanti sacrifici e tanti giorni d'attesa è difficile rinunciare a una buona e fruttuosa giornata di passo tuttavia, la nostra caccia, quella nei boschi, sempre coi piccioni, spesso con  gli amici, i cani sotto il capanno, un piatto di pasta insieme, questa caccia, non ha bisogno di grandi numeri.

I colombi  riempiono il cuore anche se li vediamo alti e lontani nel cielo. Certo, facciamo di tutto per attirarli a noi ma questo non vuol dire che li vogliamo tutti, che tristezza sarebbe:  tot avvistamenti, tot morti.

Il colombaccio ha una maestosità?  e una dignità? che anche poche catture arricchiscono le nostre giornate e il nostro appostamento, per questo motivo  non comprendo e mi indignano le stragi nelle riserve.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 22/06/2010 - 21:00
piolo mi è piaciuto il tuo discorso è bello passare delle belle giornate in compagnia nei boschi con piccioni ecc.poi se viene il carniere bene accetto,e quando capita la giornata sfruttiamola.Oggi non ero a casa ma penso che si,le-mail non sono riuscito ha ritrovarla mandami due righe cosi vedo,se vieni dalle mie parti chiamami che ci vediamo mi fa piacere  fare due parole con te.Un saluto

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 22/06/2010 - 20:50
rispetto l'opinione di tutti,perchè (come ho detto altre volte)è giusto che ognuno la deve pensare a modo suo e fare quello che più gli piace.io caccio solo ed esclusivamente nella provincia di perugia e sempre in territorio libero, tanti o pochi colombacci,non mi interessa, quello che mi interessa è passare delle ore nei boschi con i miei piccioni e con il mio cane ,poi il carniere se viene bene altrimenti pazienza. con ciò, non è che ce l'ho con chi vuole fare carniere al di sopra del consentito, anzi vi dico: se vi capita fatelo pure senza rancore e senza invidia.un abbraccio a tutti e viva il colombaccio che ci fa passare delle ore indimenticabili.

per befa,hai ritrovato la mia meil? i piccoli dei livornesi sono già? usciti dal nido?

per gianluca,ti chiamo domani per darti il numero di quello di amelia.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 22/06/2010 - 20:49
Denis:Oggi ho visto i boschi della mesola e i terreni che li circondano,devo dire che sono dei bei posti,anche se la mia Siena mi piace di piu.Io in piu di venti anni di caccia non ho mai visto abbandonare le postazioni per il carniere troppo grosso.Un saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 22/06/2010 - 20:12
Come dice Befa anch'io tiro dritto per pareggiare con le volte in cui vince lui,e come dice Royal42g neanche io in trenta anni non ho mai visto abbandonare la posta a chi è giunto alla quota e parlo del territorio libero.Per questa caccia ho rinunciato a tutte le altre e dunque non mi fermo.

Torno a ribadire: non é la giornata o le giornate con carniere che possono danneggiare una popolazione di Colombacci stanziali o nidificanti ma bensi il prolungarsi della  pressione venatoria.

Alla fin fine in qualsiasi giornata con ottimo carniere le percentuali delle catture sono sempre molto basse in confronto alla moltitudine di Colombacci avvistati di migrazione,svernanti o nidificanti,altrimenti non ci sarebbe la possibilità? del carniere.

Lo dimostra il continuo aumentare dei nidificanti,e degli svernanti caso mai ci possono essere grossi concentramenti dovuti a spostamenti delle popolazioni svernanti da zone troppo battute a zone più tranquille,o da zone poco  congeniali a zone più congeniali.

Secondo voi dove pensate che siano passate le grosse popolazioni che svernavano a Bosco Mesola ventanni fa.

Non ultimo il mancato controllo dell'habitat in un area di preparco creato  x dare possibilità? ai soli residenti di cacciare da soli per piu anni consecutivi aprendo alla caccia anche zone che erano da sempre oasi dove il Colombaccio trovava l'alimentazione (mais e soia).

Ripeto controllo del territorio,dell'habitat e adeguati tempi di pressione venatoria.

il controllo del carniere non significa niente se mancano le cose più importanti.

CONDIVISO O NO  QUESTO E IL MIO PENSIERO.

Ciao Denis

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 22/06/2010 - 19:31
se posso sabato vengo ha prenderla, tienimela voglio dargli un bellissimo piccione ciao Gianluca ti porto le foto

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 22/06/2010 - 19:23
tutti vogliono ammazzare poco, pero come tanta gente in questo forum, va nelle riserve ha cacciare,a me quando capita faccio il mazzo,no per portarlo ha far vedere, ma per le volte che non viene ammazzato niente, caccio esclusivamente nel libero cioè lottando con i selvatici,no dove vengono appastati  per fare carniere,li si vede il cacciatore percio quando mi capita ammazzo.Gianlucahedstron.hai un colombaccio femmina anche non addestrato per fare coppia?Un saluto e non restringiamoci piu

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 22/06/2010 - 19:10
ma cosa ne pensi?

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 22/06/2010 - 19:03
e io con te...grande gianluca!leggi la mia mail....

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 22/06/2010 - 18:51
vorrei proprio vedere quanti di fronte ad un grosso passo quindi alla possibilita' di  un carniere abbondante lascino la postazione raggiunta la quota di capi abbattuti...!siamo rimasti in pochi e i piu' accaniti ci meritiamo tutto quello che abbiamo mi rammarico per coloro che le regole le rispettano!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 22/06/2010 - 18:14
E' piacevole confrontarsi!
Alla prossima!

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 22/06/2010 - 17:39
salve ragazzi sono stato assente dal forum per diversi giorni,questa sera sono entrato ed ho trovato subito un argomento molto interessante. grazie massoc per i complimenti,ma anche noi abbiamo ancora tanto da imparare,anzi sicuramente non finiremo mai.

per aldorin e vasco,le vostre parole sono veramente musica per le mie orecchie,perchè io la penso proprio come voi.un abbraccio a tutti.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 22/06/2010 - 17:07
Ho avuto il piacere di conoscere Vasco solo per poche ore ma sono bastate per capire quanto ho da imparare (io ma anche molti altri) da lui. Ho avuto il piacere di conoscere Piolo un pò più di Vasco ed anche da lui ho molto da imparare.

Prendiamo esempio da loro (e molti altri come loro) che sono veri GENTILUOMINI e VECCHI SAGGI DELLA CACCIA. I cacciatori sarebbero visti certamente in modo migliore.

Tutti siamo e/o siamo stati giovani e con il grilletto facile e la smania di sparare e uccidere. Ognuno di noi ha degli scheletri nell'armadio..... Poi crescendo si prende consapevolezza di quello che veramente è la passione della caccia e il carniere diventa di secondaria importanza.

Poi ci sono quelli a cui interessa solo sparare, ma questa è un'altra storia.....

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 22/06/2010 - 13:02
Il carniere consentito è sufficente a soddisfare tutti, credo, io mi accontento con molto meno,e qualche volta anche con nulla se  sono da solo, l'età? porta a vivere la caccia in modo più contemplativo, chi la vive per mostrare agli altri la propria abilità? finisce sempre per cambiare modo di esercitare. La gioventù va rispettata e se qualche volta forano i limiti consentiti, bisogna guardarsi alle spalle prima di fare critiche, non dico di legittimare certe imprese, alle volte servono più le buone parole che le accuse magari anche pesanti. Personalmente preferisco vederli volare che lasciarli dei mesi nel congelatore, non voglio fare lo stinco di santo, ma non sparo mai se non ho la certezza di recuperare. Molte giornate ho passato sul capanno il martedì e il venerdì osservando il passo e magari controllando se un volantino è migliore dell'altro, o un azzico nuovo funziona più di un altro, credetemi non ho sentito la mancanza del fucile, e con colombacci posati anche per mezzora ho passato delle giornate indimenticabili. Ciao a tutti Vasco.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/06/2010 - 11:44
Aggiungo che per essere felici basta poco!

Oltretutto se in una fortunata giornata abbattiamo qualche colombaccio (non tanti) li ricordiamo perfettamente... come hanno giocato... come sono venuti dentro... come è finita...
Per contro se ne prendiamo molti, alla fin fine le azioni di caccia si sovrappongono fino ad annullarsi ed i ricordi che rimangono fissi in mente non crescono di certo... anzi...

Io sono per il poco ma buono!!!!!!!!!!!!!!!

E per questo mi piace farli posare: me li gusto di più... senza la fretta-smania di sparare.

Il mondo è vario e così sono i gusti di noi cacciatori.