FORUM Club Italiano del Colombaccio

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 01/07/2010 - 08:58
XBefa mi trovi in accordo nel fatto di infastidirli nemo durante il passo e non farli ambientare.Come dici tu in toscana svernanti ce ne sono molti e anche molto difficili da cacciare ma ci sono, anno piu anno meno, una volta stanzializzati ci sono quello che li contraddistigue e la grande erraticita nel trovare sempre pasture diverse e questo spesso dipende proprio da noi cacciatori, piu che altro sparatori,che vanno a tirare 2 o 3 giorni di fila ovvero di passata mi ha detto qualcuno, sparando di prima il 2 di seconda e terza il doppio 0.Ti posso assicurare che due anni fa ho visto tirare a colombi che non sentivano neanche il piombo passargli vicino da quanto erano alti ma il risultato e stato infastidirli e far finire lo spollo in quella direzione per la pastura anche se non condivido questo tipo di caccia non posso essere contro un altro cacciatore,quanto detto e una mia esperienza che si puo riallaccia al discorso del troppo disturbo in fase di migrazione ne bosco della mesola

X tutti parlare di mattanze ho grandi carnieri non fa differenza vuole comunque dire la stessa cosa,le leggi ci sarebbero anche ma quanti di voi quella girnata buona o come capita spesso in apertura dove i carnieri sono ridotti chiude tutto e va a casa al rggiungimento dei capi giornalieri?NON SERVONO NUOVE LEGGI AL COLOMBACCIO MA NUOVI MODERNI E CONSAPEVOLI CACCIATORI DI COLOMBACCI.Susate lo sfogo e le troppe parole un saluto a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 01/07/2010 - 07:40
x Denis:nelle riserve fate vere e proprie mattanze e dico mattanze no carnieri,se la prendi su questo lato se vuoi proprio sapere i colombi vanno via perche li cacciate al passo e non gli date la possibilita di ambientarsi quando entrano in Italia.Facciamo il contrario cacciamoli da novembre in poi vuoi vedere che a te non sta bene?Non devi cercare di imporre cose che vanno bene soltanto a te (non sei solo te un cacciatore di colombi)ma devi pensare a tutti a chi caccia colombi tordi ecc..Se stai un anno senza cacciare al passo il bosco della mesola vuoi vedere che i colombi riappaiono?Vieni ha vedere in Toscana quanti ce ne sono ma il problema è ammazzarli non è semplice e nonostante hanno tanta pressione venatoria aumentano sempre.

sandro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 01/07/2010 - 01:20
x Denis.Noi in Lombardia la caccia al campo inizia a novembre e chiude a gennaio, dove si puo' cacciare a gennaio,dipende dalle provincie.Noi cacciamo gli animali fermi a svernare, e fino a febbraio/marzo ti assicuro che non si muovono dai loro dormitori e zone di pastura.E per quanto riguarda le AFV ci sono molti "colombacciai" cosi' si definiscono,che vantano i loro carnieri fatti nelle aziende,ma se mettono becco nei atc manco vuotano il fucile.Le AFV sono da utilizzare solo a cacciare pollame vario e stop.
saluti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 30/06/2010 - 21:42
xBefa

 Scusami,ma le mattanze si fanno in macelleria con ovini.bovini,suini,oppure con i cinghiali e ben vengano per queste su questi ultimi,morissero di epidemia tutti).

In sede di caccia si parla di carniere e come ho già? detto io non sono contrario a buoni carnieri per chiunque quando le giornate sono propizie perché vuole dire che la popolazione di Colombacci in quel giorno lo ha permesso.

Il DANNO SU DI UN ANIMALE LO SI FA CON IL PERDURARE DEL PERIODO VENATORIO.

Non hai idea quante volte ho visto fare carnieri esagerati  in territorio libero.Non é quello il problema se problema volete capire.

Io dico solo di allentare la pressione venatoria sul Colombaccio accorciando i periodi.

Non si puo pensare di cacciarlo sempre in tutte le aree da quando arriva fino alla fine di gennaio e anche in febbraio: é sbagliatissimo.

x Ribaltina

Per le A.F.V. non si può pensare di riuscire a fare chiudere la migratoria e tantomeno proporre una chiusura alle 13,si può solo pensare di accorciare il periodo di caccia in calendario.

x BOSETTIUGO

Poi se ci sono aree dove il Colombaccio é presente solo da novembre in poi(ma é cosi davvero?) come dici tu Ugo si può anche diversificare da zona a zona (cosi communque in quelle zone rischiate di perderli in quanto sempre disturbati dal momento in cui cercano d'impossessarsi del vostro territorio da novembre a gennaio).

 x Befa

I Colombacci svernanti sono furbissimi,altro che se lo sono ma cio non vuole dire che non possano decidere di andarsene,per il troppo disturbo.
xTUTTI

Al Bosco della Mesola si che c'erano Colombacci 20/25/30 anni fa e si che hanno fatto carnieri quelli del posto vietando l'ingresso ai forestieri prima facendo zona caccia speciale al Colombaccio con 0 accesso x gli extra,aprendo poi zone Oasi per divertirsi ancora di più,poi hanno fatto aree  con capanni numerati a prenotazione,poi hanno fatto area preparco, poi in parte e rimasto preparco e in parte diventato subcomprensorio.

Ne hanno fatte di tutti colori,pensando solo a sparare invece di tutelare la Specie.

Adesso hanno solo rimpianti.

Ora che succede da qualche anno i Colombacci sono sempre di meno,sono calati del 70% come minimo quelli svernanti, e nel momento del boom migrazione,stanno li massimo 1 giorno o due e ripartono.

La zona attorno al Bosco non gli é più di gradimento e se ne vanno, e se questo lo hanno fatto li,lo potrebbero fare anche da altre parti.

Toscana,lomellina,Umbria non fa differenza ,potete avere le  più belle foreste d'Italia,ma questo conta ben troppo poco per lui se cé troppo disturbo.

Meditate,il mio dire conta solo come  un pensiero,voglio essere preso per il più sfegatato cacciatore di Colombaccci  d'Italia,ma sicuramente un pensiero di salvaguardia per il RE cerco di farlo.

Cerchiamo di non essere egoisti e spensierati come hanno fatto al Bosco della Mesola.

Meditiamo almeno un pò lasciando da parte gl'interessi di ognuno senza dare colpe a quello o a quest'altro.

Se una specie é in espansione  ed é ben grassa a fine gennaio(a Mesola i Colombacci non muiono di fame, se ne vanno per le troppe fucilate) non vuole dire che dobbiamo essere solo cacciatori,dobbiamo si essere anche a mio avviso protezionisti della nostra selvaggina.

enri

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 30/06/2010 - 21:39
Sono con voi x quanto riguarda la caccia nelle afv per il resto ogni regione ha delle realtà? diverse sopratutto x le tecniche di caccia e x itempi x esempio io che caccio in lombardia potrei iniziare a cacciare ai primi di novembre mentre in toscana o in umbria saremmo agli sgoccioli del passo.Questo x dire che la pressione venatorie differisce x tempi secondo di dove si caccia .

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 30/06/2010 - 20:44
caro denis sono d'accordo con ugo da noi si caccia dalla fine di ottobre primi di novebre in poi ,d'accordo x vietare la caccia a tutta la migratoria nelle aziede venatorie,si cacci tutti quegli animali che vengono allevati nelle riserve,o al limite come dice ugo si cacci la migratoria fino alle 13 (ma chi controllerebbe poi)io sarei piu' drastico,vietarla e via ,ma non credo anche da parte del nostro CLUB si voglia portare avanti questo discorso perchè molti hanno appostamenti in riserva .Ciao a tutti.

BOSETTIUGO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 30/06/2010 - 19:54
Sono d'accordo con Giamp50.Per la caccia nelle aziende,si dovrebbe almeno chiudere alle 13 del pomeriggio,cosi almeno si tranquillizzano nei dormitori.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 30/06/2010 - 11:31
Ben detto giamp50: cacciamolo da ottobre in poi.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 29/06/2010 - 23:02
Denis,

non mi permetterei mai di giudicarTi, sono solo visioni diverse della caccia.

Ribaltina,

perchè dici che voglio restringere la caccia, io sostengo che dovrebbe rimanere sino al 31 gennaio. Diverso è per l'apertura. Essendo il colombaccio di settembre stanziale e di conseguenza non essendovi alcun rischio che il mese dopo non lo si trovi più, non capisco perchè cacciarlo a settembre quando ancora i giovani non sono maturi ed alcune coppie hanno ancora da accudire la prole. Facendo inoltre confluire su di esso quasi tutta la pressione venatoria. Cacciamolo ad ottobre insieme a lepre/fagiano/cinghiale/quaglie al sud/allodole/tordi, la pressione venatoria si distribuirebbe su tutte le specie cacciabili, ognuno cacceremmo molto meglio e con più soddisfazione senza darci fastidio.

Altra questione quella della tecnologia. Personalmente ritengo che l'inganno del selvatico ed il suo abbattimento non debbano essere ulteriormente facilitati. Quindi basta laser, elettromeccanica,telecomandi e cartuccioni da spingarda.  Saluti a tutti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 29/06/2010 - 21:12
Giamp50

Quanto ancora la vorresti restringere la caccia italiana?

Andiamo a caccia poco piu`          di 50 giorni all'anno,e sfido tutti a dire che finisce le pag.del tesserino,abbiamo limiti di carniere,limiti di tempi e spece,cos'altro vogliamo in meno?

Abbiamo restrizioni tremende rispetto agl'altri Paesi europei,e ancora cerchiamo restrizioni?
Denis

A me non mi farebbe ne caldo ne freddo,la chiusura invernale,perche`         come ormai avrai capito,e ti ho scritto in altro post,lo caccio solo in tempo di passo,non faccio caccia invernale,ma non posso limitare la caccia a una spece che gode ottima salute a chi la pratica.

L'unica cosa su cui dovremo farci sentire e
far chiudere la caccia alla migratoria nelle riserve,questo si,ma state tranquilli su questa cosa non ci ascoltera
             nessuno,perche`chi ha le redini del comando,va solo in riserva.

Se proprio si vuole salvare qualche magnifico,che poi verra`              fucilato da qualche altra parte,o Nazione,autoregoliamoci da noi che siamo amanti della caccia tradizionale al re del cielo,e lasciamo perdere tutto il resto.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 29/06/2010 - 20:45
ben detto Ugo,i colombi invernali sono per cacciatori con la C maiuscola,sono furbi ma tanto furbi,come si fa ha fare le leggi che vanno bene a tutti!Ma vi pare che la caccia sia poco ristretta?Chiudiamo le riserve per la caccia alla selvaggina migratoria,e torniamo come erano prima,li si fanno le mattanze vero Denis.

BOSETTIUGO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 29/06/2010 - 20:30
Denis,io sono un cacciatore di colombi invernali.Caccio con cimbelli,e quando sento di chiudere a novembre mi ----------.Ma hai visto quanti ce ne sono,li hai presi in mano verso la fine di gennaio,hai controllato il grasso che buttano?Ne hai trovato ,per caso ,uno magro?Sono animali che sanno leggere e scrivere,è una bella gara.Diciamo allora di aprire alle meta di novembre questa caccia,e vietarla nelle riserve a pagamento.Ma siamo cacciatori o protezionisti?Viva la caccia vissuta con le sue giuste regole.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 29/06/2010 - 20:17
La differenza tra me e te e che io non ti ho ancora giudicato e non lo farei mai.
Per quanto riguarda la caccia io non ho mai detto di volere concentrare gli spari o abbattimenti in breve periodo, ma ho detto che é più che sufficiente cacciare il Colombaccio per tre mesi da settembre a fine novembre e non credo proprio che il colombaccio si faccia ucccidere in massa in tale periodo  perché dopo novembre non gli sparerebbe più nessuno.In settembre,ottobre, novembre catturo lo stesso numero di animali indipendentemente se il periodo si allunga anche in dicembre e gennaio.

Caso mai giudica quanti Colombacci uccidi te in 5 mesi e quanti ne ucciderai in tre mesi e vedrai che alla fine ci ha guadagnato il Colombaccio ed é controproducente per te e non per lui.

Per quanto riguarda la tecnologia l'ho detto un'altra volta come devono fare a cacciare quelli che non possono utilizzare il richiamo vivo(vedi esempio Piemonte,ma  anche altre regioni): utilizzano richiami elettrici e telecomandati.

Non so di dove tu sia ma se un giorno succede che vietano da te l'utilizzo del richiamo vivo che fai?

Ricordati anche che dove c'é molta pressione venatoria l'utilizzo del girello e diventato controproducente perché il Colombaccio non ci crede più alla bomba atomica.

e non é neanche una ribaltina telecomandata o un rullo telecomandato che fanno uccidere più Colombacci.

Muoiono purtroppo più Colombacci con periodi venatori allungati.

Cordiale saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 29/06/2010 - 15:31
Vedi Denis, la differenza basilare tra Te e me è che, ma bada bene senza alcuna minima intenzione offensiva, io sono un cacciatore e come tale mi interessa cacciare il più a lungo possibile nell'arco dell'anno sparando ed abbattendo in modo diluito, Tu sei uno sparatore e come tale preferisci concentrare spari ed abbattimenti in breve periodo.

Ma questo è un discorso generale che riguarda tutti i tipi di caccia. Perchè credi che io sostenga che bisogna porre dei limiti alla tecnologia applicata alla caccia, perchè è semplicemente assurdo utilizzare la bomba atomica su un villaggio di primitivi. Non so se mi spiego. Non è solo inutile, ma è anche controproducente. Ciao.

amedeo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 29/06/2010 - 14:18
Caro Aldorin, ogni giorno che passa ci troviamo sempre più sulla stessa lunghezza d'onda! Vai avanti cosi', che alla fine qualcuno capirà? cosa significa cacciare i colombacci.Un caro saluto a tutti da Amedeo.