xBefa
Scusami,ma le mattanze si fanno in macelleria con ovini.bovini,suini,oppure con i cinghiali e ben vengano per queste su questi ultimi,morissero di epidemia tutti).
In sede di caccia si parla di carniere e come ho già? detto io non sono contrario a buoni carnieri per chiunque quando le giornate sono propizie perché vuole dire che la popolazione di Colombacci in quel giorno lo ha permesso.
Il DANNO SU DI UN ANIMALE LO SI FA CON IL PERDURARE DEL PERIODO VENATORIO.
Non hai idea quante volte ho visto fare carnieri esagerati in territorio libero.Non é quello il problema se problema volete capire.
Io dico solo di allentare la pressione venatoria sul Colombaccio accorciando i periodi.
Non si puo pensare di cacciarlo sempre in tutte le aree da quando arriva fino alla fine di gennaio e anche in febbraio: é sbagliatissimo.
x Ribaltina
Per le A.F.V. non si può pensare di riuscire a fare chiudere la migratoria e tantomeno proporre una chiusura alle 13,si può solo pensare di accorciare il periodo di caccia in calendario.
x BOSETTIUGO
Poi se ci sono aree dove il Colombaccio é presente solo da novembre in poi(ma é cosi davvero?) come dici tu Ugo si può anche diversificare da zona a zona (cosi communque in quelle zone rischiate di perderli in quanto sempre disturbati dal momento in cui cercano d'impossessarsi del vostro territorio da novembre a gennaio).
x Befa
I Colombacci svernanti sono furbissimi,altro che se lo sono ma cio non vuole dire che non possano decidere di andarsene,per il troppo disturbo.
xTUTTI
Al Bosco della Mesola si che c'erano Colombacci 20/25/30 anni fa e si che hanno fatto carnieri quelli del posto vietando l'ingresso ai forestieri prima facendo zona caccia speciale al Colombaccio con 0 accesso x gli extra,aprendo poi zone Oasi per divertirsi ancora di più,poi hanno fatto aree con capanni numerati a prenotazione,poi hanno fatto area preparco, poi in parte e rimasto preparco e in parte diventato subcomprensorio.
Ne hanno fatte di tutti colori,pensando solo a sparare invece di tutelare la Specie.
Adesso hanno solo rimpianti.
Ora che succede da qualche anno i Colombacci sono sempre di meno,sono calati del 70% come minimo quelli svernanti, e nel momento del boom migrazione,stanno li massimo 1 giorno o due e ripartono.
La zona attorno al Bosco non gli é più di gradimento e se ne vanno, e se questo lo hanno fatto li,lo potrebbero fare anche da altre parti.
Toscana,lomellina,Umbria non fa differenza ,potete avere le più belle foreste d'Italia,ma questo conta ben troppo poco per lui se cé troppo disturbo.
Meditate,il mio dire conta solo come un pensiero,voglio essere preso per il più sfegatato cacciatore di Colombaccci d'Italia,ma sicuramente un pensiero di salvaguardia per il RE cerco di farlo.
Cerchiamo di non essere egoisti e spensierati come hanno fatto al Bosco della Mesola.
Meditiamo almeno un pò lasciando da parte gl'interessi di ognuno senza dare colpe a quello o a quest'altro.
Se una specie é in espansione ed é ben grassa a fine gennaio(a Mesola i Colombacci non muiono di fame, se ne vanno per le troppe fucilate) non vuole dire che dobbiamo essere solo cacciatori,dobbiamo si essere anche a mio avviso protezionisti della nostra selvaggina.