FORUM Club Italiano del Colombaccio

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 25/06/2010 - 19:06
e' come il caffe'crema e gusto...ogni momento e' sempre quello giusto!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 16/06/2010 - 16:20
a me sfiancano...mai mai mai vengono direzione capanno mi traversano davanti perche' io sono in una gola fra due colline su un versante e loro passanocentro canale per raggiungere lo sballo delle colline per finire in una riserva....!quindi li prendo di fianco e gli lancio le leve di culo e' l unica opzione che ho se nn che stare piazzato perennemente col binocolo e avvistarli all uscita dell oasi e dirottarli verso di me lanciandogli le leve a distanze ragguardevoli perche poi prima di arrivare a me seguono il corso del bosco che fa una grossa risega e finche' nn mi sono a tiro nn li vedo piu'!a volte mi si presentano a tiro senza che gli tocco le leve....dipende dall aria che tira e da quanto sono tranquilli!

giancarlof

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 13/06/2010 - 08:07
Direi  che una regola oggettiva è quella di non mandarli mai a colombacci che puntano verso il capanno, anche se molto distanti. prima li vedi e meglio è; anche a noi è capitato di fare un avvistamento con il binocolo e di orientare il branco, invisibile ad occhio nudo, verso il capanno grazie ai volantini.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 11/06/2010 - 20:47
....nella mia tesa fanno parte due leve padre e figlio con rispettive mogli fisse sulle bacchette due ibridi sugli stantuffi...e due sulle ribaltine! il dare le leve di culo dove caccio io e' norma sempre...perche' 8 volte su 10 da risultati positivi! i branchi piu grandi da me dipende dal vento....li ho visti quasi sfiorar terra...con tramontana...accarezzare le cime degli alberi mattinata fredda ma soleggiata...e li ho visti fra nuvole se nn fosse stato per il binocolo li avremmo scasmbiati per storni!i grossi branchi difficilmante si mettono ma nn e' raro che branchi di 50-100 soggetti si posi...e credetemi alla fine sono sempre i bottini piu' "magri"...!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 09/06/2010 - 21:44
Naturalmente ogni posto ha le sue peculiarità?.  Quando parli di leve credo che Tu intenda stantuffi/racchette/ribaltine/rulli. Ma non parli di volantini. Cacci senza? Ridare le leve di culo è di norma. Che facciano il giro, prendano il vento e vadano in buttata anche questo mi sembra normale. Comunque se sfiorano le cime degli alberi sei fortunato. Da me, i grossi branchi passano a 100/300mt di altezza.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 09/06/2010 - 21:05
allora a me i colombacci spuntano da un oasi del wwf...sfiorano tutte le lingue di bosco che si affacciano sulla pianura del tevere livello dai 300 metri di altitudine hai 600 massimi quindi dipende da quanto sono sfastidiati li vedo lontanissimi se ce' limpido, piu che altro vedo il piccione sullo stantuffo che guarda e mi allerto..a me e' difficile che vengono verso il capanno succede raramente e piccolissime punte...mi passano davanti quindi attraversano dalla mia destra davanti poi sinistra per sballare il canale fin dentro la riserva...se tocco le leve quando li vedo lontani si avvicinano..nn sempre e nn prendono quasi mai posa...se invece gli lancio le leve appena davanti il mio capanno, cioe' nel sedere, spariscono sembra che se ne sono andati, poi ad un tratto mentre la leva riprende posa sulle bacchette eccoli spuntare alle mie spalle e posarsi sulle querce secolari che ho dietro il capanno...emozione fortissima...ma prima di arrivarlo a capire ne abbiamo mandate via di punte posate....

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 08/06/2010 - 22:49
Concordo in pieno con Ribaltina.  Aggiungo al "mai quando sono vicini" che la parola "vicini" va intesa anche 300/400mt se vengono di punta verso il palco, in quel caso inizialmente stantuffi, se sono basse solo ribaltine/rulli.

I risultati migliori, eclatanti con grande soddisfazione in termine di monovre si hanno quando si riescono ad individuare al limite della visibilità? umana, dopo che i piccioni di guardia già? indicano da tempo.  Vedere ad 1-2Km di distanza il branco correggere la traiettoria di volo di 45°-80° ed indirizzarsi, a seguito del lancio dei volantini, verso il gioco è cosa sublime, e poi ti lascia il tempo di tirare un respiro profondo e concentrarti per le successive delicate manovre fino alla conclusiva. Preciso che mi riferisco al passo ottobrino.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 08/06/2010 - 22:12
Noi i mandiamo via appena si vedono,e il piu lontano possibile,mai quando sono vicini,ne sopra.

Se non danno segno, o li vediamo tardi,si mandano via quando il branco e
passato,e cioe
     di culo.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 08/06/2010 - 20:11
ciao cacciatori...intavoliamo un argomento poco trattato ma molto importante, dall' avvistamento dei colombacci quale e' il momento migliore per lanciare i volantini?ho sentito dire che vanno sempre lanciati di coda dei colombacci,cioe' appena passati di fronte aal postazione, chi dice a tot di metri e chi sostiene che il momento migliore sia quando i colombacci siano quasi perpendicolari al capanno...secondo voi?io mi regolo in base alla distanza...e voi?