FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 14/03/2011 - 12:53
ciao tosca, lo so bene che le beccacce non hanno paura del campano, appena arrivate puoi avere ragione ma quando è  un po che sente tartufanai e cacciatori, sono piu le volte che non la trovi sotto la ferma del cane che quelle che riesci a vederla frullare. questo puo essere un vantaggio ma tanto se non si fa fermare o addirittura frulla appena sente il cane o il cacciatore è inutile, quindi se il beeper mi aiuta a trovare una beccaccia molto smaliziata ben venga. per me e mio fratello l'importanta e fare trovare l'animale al cane per il resto qualche padella o addirittura posizionarsi male con conseguente defilata della beccaccia ci puo stare.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 13/03/2011 - 20:15
Il piacere è stato reciproco. Cordiali saluti.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 13/03/2011 - 12:54
hai ragione giam.

E'stato un piacere incontrarti e grazie per i documenti: appena posso me li leggo. Grazie ancora!

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 13/03/2011 - 12:05
per giamp 50

sono daccordissimo con te la caccia al colombaccio è tale solo con le emozioni del lavoro dei nostri richiami senza di loro non ne vale proprio la pena

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 11/03/2011 - 20:40
Certo, cacciare il colombaccio con i fantocci senza piccioni vivi sarebbe come cacciare la quaglia con la corda senza cane!

Per quel che mi riguarda smetterei. Saluti.

mk2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 11/03/2011 - 18:56
secondo il mio punto di vista il problema non è il muovere il piccione con il filo o con l'elettronica il problema vero è che non ci vietino di mettere i piccioni da richiamo sopra i rulli le ribaltine gli stantuffi o vedere dei volantini con dietro i colombacci.sinceramente andare a muovere un richiamo impagliato o mettere una giostra cancellerebbe per sempre le tradizioni e la passione che ci impegna tutto l'anno nello stare dietro ai piccioni

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 11/03/2011 - 16:52
Certo "blues76", il beeper è molto più funzionale del campano, appunto per questo rientra in quel discorso generale che facevo, e cioè che i vantaggi del cacciatore sull'animale sono già? tanti per cui ritengo che non si dovrebbe facilitargli il compito ancora di più permettendogli l'utilizzo dei ritrovati tecnologici.

Guarda che non credo di essere un troglodita che non riesce a stare al passo con i tempi, solo che, dal mio punto di vista, l'abbattimento in qualsiasi caccia più rimane difficile e meglio è, meglio dieci incontri ed una presa, che non un incontro ed una presa.

Poi che la caccia alla beccaccia con il beeper sia ugualmente "faticoso ed emozionante" non lo metto minimamente in dubbio, ehh, la Regina è sempre la Regina! Ciao.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 11/03/2011 - 13:54
ciao Blues76, se il 76 significa anno di nascita, anche mio figlio ha la tua età?...

detto questo, voglio provare a descrivere l'utilizzo del campano per la caccia nel bosco, che sia beccaccia , fagiano ecc..con alcune spiegazioni e metodi.

Ricorda che il suono del campano per la beccaccia e per gli altri selvatici cacciabili, non è segno di fastidio o di allarme in quanto storicamente indossato da bestiame al pascolo,(pecore, capre, bovini) e te sai che la beccaccia frequenta le pasture di questi animali per procacciarsi cibo,vermi sotto alle fatte...

Mentre il fastidio al cane è procurato solo nel caso che il campano venga posizionato al collo.I vecchi cacciatori tradizionali di beccacce usavano costruire una pettorina di cuoio o vacchetta, che indossavano al cane con la posizione del campano esattamente sotto il petto!!!!non dava disturbo ed era sensibile ad ogni movimento  del cane.

Ricordo che dopo tre o quattro uscite, il cane (setter per eccellenza) aspettava di indossare la pettorina prima di ispezionare gli sporchi o il bosco.

Il beeper è un suono astruso dal contesto ambientale e tradizionale, anche se di indubbia efficacia, spero di non averti annoiato o confuso le idee, ho solo espresso un mio convinto punto di vista.

un saluto,

Rimescolo

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 11/03/2011 - 12:41
ciao giamp, io caccio la beccaccia con il beeper e non sono daccordo nel eliminarlo ma regolamentarlo. secondo me il collare deve suonare solo quando il cane è in ferma. i cani che utiliziamo io e mio fratello sono setter inglesi e se un po ti intendi di cani saprai sicuramente che non lavorano a 50 metri dal cacciatore ma delle volte passano anche i 200m. quindi capirai da solo che con un campano fai poco e nulla senza contare che secondo me il campano è fastidioso sia per il cane che per il selvatico. ti posso garantire che cacciare in questo modo è comunque faticoso ed emozionante  senza contare che il duello con il selvatico c'è e come. ciao giamp, con te è sempre un piacere parlare di caccia.

gas54

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 10/03/2011 - 07:11
Scusatemi se mi intrometto,ma credo sopratutto, oltre a parlare con cosa cacciare i colombi se con attrezzature sofisticate, con piccioni veri o finti bisognerà? prendere iniziative tali affinchè questo splendido e astuto animale ritrovi il suo habitat naturale e che non sia cacciato in maniera forsennata in tutte le AFV con appostamenti fissi. Ormai il colombo è diventatao preda ambita da tutti cacciatori,ma qui' in Toscana ( SI) non ha più dove rifugiarsi. Scusate per l'intromissione

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 17/06/2010 - 20:06
xcolombetto, sono di BS ti do' la mia mail togli le x bosgiovxxxx@yahoo.it

Colombetto

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 17/06/2010 - 18:12
Ciao ragazzi io sono di Bergamo sto cercando un paio di piccioni novelli non

tanto lontani dalla mia città? da usare a caccia quest anno qualcuno mi può dire

dove li posso trovare a prezzi ragionevoli fatemi sapere grazie ciao

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 08/06/2010 - 19:29
X giamp50 Sicuramente le regioni non rinunceranno a nulla, ma il pacchetto per le giornate fuori regione bisogna farlo valere per tutta l'Italia, se si dovrà? pagare qualcosa, anche se non è giusto perchè si tratta la migratoria, può andare, ma non si deve pagare per ogni regione.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 08/06/2010 - 14:05
Concordo con Te Vasco, ma le questioni sono 2:

1)- le Regioni(leggi ATC) che attualmente praticamente vivono con i balzelli pagati dai cacciatori di altre Regioni non rinunceranno mai agli introiti;

2)- per ottenere una regolamentazine nazionale seria, tecnica, rispettosa delle tradizioni, sarebbe quantomeno necessario creare quella Carta del Colombaccio da proporre ai legislatori con l'assenzo di tutte le rappresentanze del mondo venatorio, saremo mai capaci di fare ciò?

Saluti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 08/06/2010 - 12:44
La caccia alla migratoria abbisogna di una legge valida ed uniforme per tutto il territorio nazionale, si deve raggiungere questo obbiettivo, via i confini e i recinti crati per balzelli a scopo di lucro e null'altro, i migratoristi hanno bisogno di questa modifica per riportare la caccia sui binari, con 10 o 15 giornate da utilizzare in altre regioni, valide per tutto il territorio nazionale senza dover scappellare nessuno sono sufficienti per accontentare tutti,ed incentivare il mondo venatorio ed i giovani che vogliono provarci. Dimezzare il costo della licenza per i primi 5 anni potrebbe portare tanti  giovani, che è quello che più ci abbisogna per salvare questa nostra passione.