ciao Blues76, se il 76 significa anno di nascita, anche mio figlio ha la tua età?...
detto questo, voglio provare a descrivere l'utilizzo del campano per la caccia nel bosco, che sia beccaccia , fagiano ecc..con alcune spiegazioni e metodi.
Ricorda che il suono del campano per la beccaccia e per gli altri selvatici cacciabili, non è segno di fastidio o di allarme in quanto storicamente indossato da bestiame al pascolo,(pecore, capre, bovini) e te sai che la beccaccia frequenta le pasture di questi animali per procacciarsi cibo,vermi sotto alle fatte...
Mentre il fastidio al cane è procurato solo nel caso che il campano venga posizionato al collo.I vecchi cacciatori tradizionali di beccacce usavano costruire una pettorina di cuoio o vacchetta, che indossavano al cane con la posizione del campano esattamente sotto il petto!!!!non dava disturbo ed era sensibile ad ogni movimento del cane.
Ricordo che dopo tre o quattro uscite, il cane (setter per eccellenza) aspettava di indossare la pettorina prima di ispezionare gli sporchi o il bosco.
Il beeper è un suono astruso dal contesto ambientale e tradizionale, anche se di indubbia efficacia, spero di non averti annoiato o confuso le idee, ho solo espresso un mio convinto punto di vista.
un saluto,
Rimescolo