FORUM Club Italiano del Colombaccio

Enrico87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 14/06/2010 - 08:35
X Giancarlof : cercherò di procurarmelo,anche se caccio solo in pianura nelle stoppie di mais sicuramente è un qualcosa che varrà? la pena di leggere,ti ringrazio ciao!!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 13/06/2010 - 13:02
Giancarlof

E
un ottimo consiglio,e
un libro che tutti devono leggere ,sia principianti che.........navigati.

giancarlof

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 13/06/2010 - 08:37
X ENRICO87
Ciao Enrico, vedi se trovi "Tra querce e palombe" dell'editoriale olimpia di Firenze. E' un testo antico ma ha avuto, con me, il pregio di insegnarmi la meticolosità? della preparazione di questa caccia; la cura dei particolari quasi maniacale, la mimetizzazione di ogni piccolo oggetto, la cura nel non provocare movimenti visibili del capanno ecc. ecc., tutte cose che l'avvocato Mazzotti( non sono sicurissmo dell'esattezza del nome dell'autore) mi ha trasmesso con questo libro. Certo oggi le attrezzature sono molto più moderne ed efficaci, ma la tecnica di questa caccia è sempre quella che troverai in questo testo straordinario.Ricordati poi che anche la marea di errori che sicuramente, come è successo  a tutti, farai e la delusione di quando vedrai un branco che hai perso, per sempre, per una cazzata commessa,rafforzeranno la passione e non vedrai l'ora di confrontarti con il branco successivo. E ogni anno, poi, metterai in cantiere modifiche e migliorie già? da fine caccia e non vedrai l'ora di vedere  , le novità? introdotte, che risultati porteranno.Si è vero : di colombite non si guarisce più. in bocca al lupo.

Enrico87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 08/06/2010 - 12:00
X Denis: ti ringrazio della risposta ma se devo pagare l'ATC di Pavia per andarci solo qualche giornata per me la cosa diventa improponibile,visto che sono ancora uno studente e  già? mi tocca fare lavoretti per pagarmi la licenza a stento...al massimo farò qualche giornata sul cremonese con mio cugino senza fucile,tanto lo sparare non mi interessa molto.

Ciao grazie.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 07/06/2010 - 21:06
X enrico87

Devi trovare un cacciatore del posto che rinuncia a delle giornate di caccia a favore tuo.A Pavia hanno un numero fisso di giornate e quindi le sue saranno diminuite del humero delle giornate che ti cede.Quando lo hai trovato devi prendere appuntamento per andare nel suo A.T.C. insieme a lui con la sua delega o rinuncia,licenza  di caccia e versamenti vari dove ti danno un documento che devi poratre in provincia(devi recarti in provincia di Pavia previo appuntamento e non ti possono negare niente),(devi pagare anche tu L'A.T.C. di Pavia).Puoi anche metterti d'acordo per afre tutto in giorno solo.

Era cosi anno scorso,lo stavo per fare poi non ne ho avuto bisogno.

Se vuoi ho qualche numero di telefono dei vari A.T.C.e della Provincia.

Sei sicuro che non esista l'interscambio a Cremona.

Sapevo gia di Cremona e  mi interessa, trall'altro per me é piu vicino che  Pavia.

Non avrei problemi a venirci.

Fammi sapere

Ciao

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 07/06/2010 - 11:21
Per Denis: Figurati se, oltre regione e provincie, ci si mettono anche i cacciatori a proporre altre restrizioni!!!!
Per Enrico: Non c'è speranza nè per pavia ne per cremona!!! Brescia accetta tutti i cacciatori che vogliono venire, le altre provincie no! L'interscambio: quelli di pavia chevogliono venire a Bs sono nulla rispetto ai bresciani che vogliono andare a PV.

Enrico87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 07/06/2010 - 09:28
X Denis :non sapevo della possibilità? di interscambio con Pavia,come funziona?

A Cremona sono sicuro che non si può far niente!!

Ciao grazie.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 06/06/2010 - 20:37
Diciamo che già? alla nascita il dna del cacciatore l'avevo del sangue in quanto sia i miei nonni che mio padre e mio zio erano e sono cacciatori. Il primo colpo col nonno lho sparato a 11 anni e a 14 ero sull'appostamento dei colombacci impiantato in quell'anno da mio padre e un suo amico! ormai ho 40 anni e quindi di sopra il capanno ho preso tante ventate, qualche bella scossa d'acqua ho avuto delusioni e anche tante belle soddisfazioni! di colombite ci si ammala e non c'è vaccino che ci può curare. Negli anni ci si perfeziona e non si smette mai d'imparare! quando si pensa di sapere tutto ci si accorge che non è così ecc. ecc. Un mio giovane amico contagiato dalla malattia mi chiama maestro ma io gli dico che sono un maestro dell'asilo e ancora devo studiare io per passare maestro elementare! Dalle mie parti l'unico GURO di questa caccia ha ormai quasi 90 anni ed è uno dei pochi cacciatori della mia zona ad avere cacciato quando di appostamenti non ce n'erano in giro! lasciamo perdere le storie da brivido che racconta, ma quando parla del magnifico si capisce la passione enorme che ancora oggi a quella veneranda età? lo anima a salire sul capanno.

Per tutti i giovani iniziati alla caccia del magnifico: Umiltà?, tenacia, spirito di sacrificio e cercare di trovare consigni da chi ne sà? più di voi.

A me piace molto scambiare opinioni con altri colombari perchè qualcosa da imparare c'è sempre in questa caccia (ARTE VENATORIA)

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 06/06/2010 - 20:11
XEnrico87

Scusami ma a Pavia c'é possibilità? di accesso in ATC con l'interscambio e a Cremona no?

Se così fosse la vostra regione mi pare complicatissima.
X tutti
Come si deduce  ogni regione fa le sue regole.

ogni provincia fa altrettanto.

ci manca solo che commincino pure i comuni e poi i quartieri.

Che tristezza,ma allora, stanno meglio da vero all'estero tipo Scozia :un calendario venatorio nazionale e tutto il terreno di proprietà? dei privati che ti concedono a pagamento il territorio per cacciare.

Qui paghiamo tutti ma  non cacciamo tutti, e giusto questo??

Quanto penso al mio sogno in questo momento.

Ciao

Enrico87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 06/06/2010 - 11:24
Da molto tempo è praticamente impossibile essere accettati negli ambiti cremonesi....non sai cosa darei per poterci andare ma è impossibile,lì si divertono molto molto molto,è il paradiso dei colombacci!!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 05/06/2010 - 20:10
Scusa, ma allora vai verso Pavia o Cremona.So che a Cremona si divertono e non poco a caccia al Colombaccio.Ci vanno credo dei Toscani,non puoi andarci tu da Brescia ?

Ciao

Enrico87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 05/06/2010 - 11:12
X Denis

Non è proprio un paradiso....colombacci ce ne son pochi,molto pochi e arrivano sul tardi,fine novembre e praticamente non pasturano mai sul bresciano,raramente nelle riserve mai in territorio libero.

Oltre a questo dove si vede qualche colombaccio viene installata la contraerea,gente che spara a 60-70 metri al colombaccio,gente che ti entra nel gioco,non è proprio un paradiso...se vuoi venire si organizza tranquillamente,ciao!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 05/06/2010 - 08:29
x Enrico87

Ma in che paradiso sei capitato?

Ma no ,non siamo grandi esperti,siamo solo appassionati di una caccia che é un'ARTE.

Il resto viene da se.

Se vuoi vengo da te a cacciare con te qualche volta.scherzavo, non voglio approfittarmi.

Se vuoi il mio numero di telefono per informazioni  non c'è problema( nel forum trovi anche il mio indirizzo Email)

ciao

Enrico87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 05/06/2010 - 08:06
X Denis

Spero tanto di trovare qualcuno come voi, grandi esperti da cui imparare tanto,purtroppo dove caccio io,a Brescia praticamente non ci sono colombacciai del vostro livello....molto probabilmente la prossima stagione sarò l'unico con richiami vivi nel giro di km!!

Colgo l'occasione per chiedervi se conoscete libri o articoli  di caccia al campo,quella che pratico da cui imparare qualcosa di più.Grazie in anticipo

Ciao Enrico

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 04/06/2010 - 20:26
io mi ricordo i primi pianti quando avevo 9 anni e mio padre(grande cacciatore e tenditore non detto da me ma da altri)non mi portava con se,  partiva la sera per andare a prendere la postazione sui passi reali,poi sono un po cresciuto a 11 anni iniziavo le prime avventure e esperienze di caccia i primi colpi ecc.. la colombite mi è venuta dopo la morte  del'amico di caccia, mio padre,dopo ho trovato un grandissimo amico e compagno di caccia(è gia 21 anni che andiamo insieme)abbiamo affrontato questa stupenda avventura e vi posso dire che sbagliando molto si impara,e abbiamo sempre da imparare perche ogni anno ha la sua storia,trovate sempre una persona che ha la colombite come voi,e anche se non ammazzate molto, la giornata sara sempre spesa bene.Ciao a tutti e un particolare saluta a colomba66 e storno2 grandi passionisti