FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 06/06/2010 - 21:59
blues76 ha ragione la TECNA con temperature prossime allo zero va veramente forte, richiede grammature un po abbondanti ma da grandi soddisfazioni.Saluti Vasco.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 06/06/2010 - 20:54
ciao roial prova quelle dosi che ti ho dato vedrai che avrai delle soddisfazioni.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 06/06/2010 - 19:45
la tecna...si ne ho sentito parlare...ora un amico mi ha suggerito di provare la federal...faro' anche questa prova...dopo di che' comincero a caricarmele da solo...saranno tempi bui i primi periodi fin quando azzecchero' le dosi...come gia' mi era successo in precenza con le cartucce da lepre ma poi dopo un po' avevo raggiunto ottimi risultati!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 05/06/2010 - 09:17
1° colpo 35 grammi  6 o 5 ma senza contenitore

2° colpo 38 grammi  5 o 4 (clever)

3° colpo 40 grammi  4 o 3 ed anche 2 (winchester)ma alle mie condizioni dii caccia al campo con canna 70 saint'etienne una stella foratura 18.3

Da non imitare.

Saluti Denis

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 04/06/2010 - 12:08
ciao roial, secondo me una cartuccia che lavora bene tra i 25 e i 0 gradi è la tecna, io la carico così: 1,80 x 38 contenitore da 17 chiusura stellare a 58.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 04/06/2010 - 05:33
grazie per i preziosi consigli ragazzi...!vado al lavoro con in mente i colombacci...anzi senza in mente li vedo fisicamente di fronte al mio posto di lavoro...qui in lombardia nidificano molte coppie li ho persino filmati con il tel vicini  alla mia macchina intenti a spizzicare semi...nn so se essere felice di queste scene o preoccupato!ciao buona giornata a tutti!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 03/06/2010 - 22:56
ROYAL42g, prova ad abbandonare i cartuccioni, scendi ai 32-33-34gr., sali di numerazione piombo, n.9-8 fino a 20mt., n.7 fino a 30mt., n.6 fino a 35mt., strozzature adeguate.  Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 03/06/2010 - 22:39
Caricare da sè le cartucce è una cosa bellissima, ed era ancora più bella tanti anni fà?, quando lo si faceva soprattutto per ragioni economiche, e se ne caricavano 10 massimo 20 per volta e con attrezzature rimediate.

Oggi si possono avere ottime attrezzature e componenti ancora migliori, quindi sicuramente si è in condizioni di ottenere risultati balistici di gran lunga superiori a quelli di 40-50 anni fà?, anzi neanche paragonabili, però dubito che si riesca ad ottenere la stabilità? di risultati dei prodotti delle grandi marche di cartucce.  Giuocano un ruolo importante fattori standardizzati quali pressione ed umidità? atmosferica degli ambienti, pressioni sulle polveri, qualità? e stabilità? costruttive dei componenti, chiusura della cartuccia al decimo di millimetro, scelta ed abbinamento dell'innesco alle polveri e dosaggi, ecc.  Senza parlare delle verifiche effettuate ai banchi di prova su pressioni, velocità? e rosate.

Comunque convengo, è bello, affascinante, istruttivo.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 03/06/2010 - 22:04
Avete mai provato a caricarle voi? Io da quando ho cominciato a caricarle ho smesso di comprare cartucce corazzate. Generalmente stò sui 35 grammi con piombo che varia dal 5 al 9 ed aggiusto leggermente le dosi a seconda del periodo (caldo o freddo e quantità? di penne e piume) anche se di pochissimo. Oltre alla soddisfazione personale (ho degli amici che mi aiutano nella ricarica solo perchè sanno che gli regalo qualche cartuccia)ho delle cartucce che hanno prestazioni identiche (a volte quelle comprate hanno differenze di pb o polvere tra una e l'altra).

E' comunque una bella esperienza, anche se servono attrezzi e dosi perfette e con la polvere non si scherza.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 03/06/2010 - 20:55
Personalmente non vado oltre i 40 g in terza canna, e raramente anche quella grammatura,il piu`   delle volte sono 36g,per il piombo  vado dal 7 al 5.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 03/06/2010 - 19:06
scusa ti chiedevo ma di quale cartuccia?

nn riesco a trovare una cartuccia che vada bene in tutte condizioni atmosferiche in preapertura si fanno i conti ancora il caldo estivo con a tempo di passo nebbia autunnale comnque tempo umido poi tramontana fredda per nn parlare delle tese in pastura in novembre con le brinate....!bisognerebbe trovare o una cartuccia polivalente...o diverse cartucce a seconda delle condizioni che si trovano al mattino...come riesci ad ottemperare hai cambiamenti climatici con una sola cartuccia?

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 03/06/2010 - 19:00
ma di cartuccia gianluca!!!leggi il messaggio che ti ho lasciato sulla discussione colombacci allevati a mano!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 03/06/2010 - 18:46
ciao a tutti colombacciari...mi piacerebbe intavolare una discussione sulla grammatura delle cartucce che secondo voi e la vostra esperienza sono migliori per abbattere il colombaccio...!ne ho provate tante ma fra le tante ancora nn ho trovato quella che mi dia i risultita desiderati! a seconda delle mattinate cambia il loro effetto....sono passato dalla MytosValle piombo 3 40g alla ROYAL piombo 7 42g alla pigeon piombo 5 36g all MB piombo 7 38g quelle 1050 bar ho sparato le RC40 piombo 5... a volte sembrano scoppiarli per l aria penne a nn finire e il colombaccio se ne va...o cadono strapieni di sangue che corrono come dannati...a posa a 25 massimo 35 metri a volte se ne vanno fanno per cadere un pajo di metri fra i rami poi aprono le ali e tirano via...una mattina ho smesso di sparare perche' mandavo soltanto i piccioni a morire chissa dove...a volte la mia mattinata e' cambiata con cartuccette da tordi...ad oggi ancora mi interrogo tutte le mattine su quali cartucce sparare...!