Deposto il primo uovo, se hai notato, la femmina rimane si sopra l'uovo stesso ma con il corpo alzato per non entrarvi a contatto e non iniziare l'incubazione, perchè altrimenti nella nascita la differenza di giorni tra i due pulcini sarebbe troppa e probabilmente il ritardatario sarebbe destinato a soccombere. Normalmente a distanza di 36-48 ore depone il secondo uovo, ma la cova la inizia in genere 24 ore prima, per cui di solito il secondo uovo si schiude un giorno dopo al primo. Tempo incubazione 17 giorni.
Nell'uovo non fecondo, se covato, dopo 17 giorni, ma anche prima, il suo contenuto è diventato un unico liquido opaco e puzzolente. Mentre per i primi giorni, se lo rompi,il suo contenuto si presenta come un uovo fresco.
Nell'uovo fecondo ma con embrione morto, naturalmente dipende dallo stadio raggiunto, il suo contenuto può presentarsi da come dici Tu, chiazza opaca se morto prima della formazione, a embrione più o meno sviluppato.
Alcuni piccioni hanno la capacità? di riconoscere dopo alcuni giorni l'uovo infecondo, ed allora se 1 uovo lo buttano fuori, se ambedue smettono di covare.
Da noi, controllare l'uovo dopo un paio di giorni dall'inizio della cova per togliere quelli infecondi si dice, anzi si diceva, "sperare le uova".Ho imparato questa pratica da piccolino, dagli anziani, quando dalle riuscite delle covate dipendeva l'alimentazione proteica della famiglia agricola. Si perchè una gallina chioccia di allora poteva covare max 21 uova, una tacchina max 31 uova. Quindi quelle infeconde venivano sostituite con altre, in modo che alla schiusa si avesse il maggior numero di pulcini. Eh sì, era dura una volta, specialmente per la generazione prima della mia.
Scusa, mi sono lasciato andare, torniamo a noi. Dopo 2 giorni di incubazione l'interno dell'uovo si presenta con delle ramificazioni sanguigne, dpo 4 giorni sono molto evidenti, e ciò significa che l'embrione si sta formando. Dopo una decina di giorni l'interno dell'uovo fecondo con embrione in crescita si presenta scuro con una bolla nella parte rotonda, il tutto fisso, e se lo scuoti non senti movimenti di liquido. Ma stai attento che se lo scquoti troppo forte e rompi il peduncolo l'embrione muore. Nell'uovo infecondo invece il contrario, movimento di liquido, bolla inesistente o mobile.
Per guardare l'interno dell'uovo basta un modesto fascio di luce in ambiente oscurato, tenendo l'uovo con la mano sinistra e mettendo la destra, tenendola parzialmente aperta, sopra l'uovo. Il suo contenuto appare senza problemi.
Il Tuo secondo uovo è fecondo con embrione vivo. Il primo è infecondo. Ciao.