FORUM Club Italiano del Colombaccio

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 21/06/2010 - 10:58
per Aldorin

sicuramente levante ha fatto qualche trattamento con farmaci o con qualche altra sostanza i piccioni sono molto sensibili ...

anche alcuni vermifughi se dati nel periodo della muta durante la ricrescita le penne non sono normali
per quest'anno la muta dei miei pochi piccioni è gia' iniziata e accelerarla tirando via poche penne vecchie e rovinate nei piccioni di almeno un anno di eta' penso sia la cosa migliore ....
saluti a tutti :-)

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 20/06/2010 - 20:11
Come già? accennato, personalmente non ho mai praticato la "spennatura" salvo qualche caso di singola penna spezzata o particolarmente usurata.

Mi ricordo che la praticava il nonno sui richiami da "chiusa" della nocetta per averli ad ottobre in pieno canto amoroso e con il verso.

Comunque anche non praticando la spennatura non ho avuto mai problemi di penne ad ottobre. Forse sarà? perche i piccioni li tengo normalmente liberi tutto l'anno.

Vi chiedo, praticare la spennatura vale il rischio che comporta?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 20/06/2010 - 18:37
Per Vasco.
Hai ragione: l'operazione della "spiumata" (io tolgo solo la coda) è molto delicata.

In trent'anni di caccia ( e forse più) proprio lo scorso hanno ho dovuto rinunciare al mio migliore volantino perchè era partito con la ricrescita delle penne che però si sono successivamente bloccate...

Inizialmente lo sviluppo della penna era normale; poi hoi verificato un restringimento della penna circa a metà?. In seguito, visto che le penne continuavano a non essere normali, le ho dovute togliere di nuovo.

Ma ottobre era passato quando "Levante" (il mio piccione da combattimento) era tornato di nuovo in forma.

Ho usato dei giovani... ma con una bella differenza di risultati.

Anch'io tengo i piccioni in libertà?, con gran benessere per loro, e quest'anno (dopo la brutta esperienza dello scorso anno) non so cosa fare.

Rinunciare al mio "vecchio" micca è poco!!!

Però, ripeto, in tanti anni ho avuto problemi una sola volta.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 20/06/2010 - 13:48
Vasco

Scusami mi puoi mandare la tua mail a  colombaccio51g@libero.it   ti devo comunicare una cosa.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 19/06/2010 - 22:49
X aldorin l'argomento senzaltro interessante e con tante opinioni soggettive, tramandateci dai nonni, più che basate su dati scentifici, dimostrano che si può anticipare la "MUTA" togliendo le penne della coda e le prime due remiganti, e cioè le due più lunghe delle ali. Come tutti, anche io ho sempre fatto così fino che alcuni anni or sono incappai in un bruttissimo episidio. Tutti i volantini furono vittime di una infezione causata dall'asportazione delle penne. Da allora non l'ho più fatto e mi sono trovato bene, l'anticipo della muta innaturale provoca stres notevole, ed in alcuni casi addirittura l'infarto che è molto frequente nei piccioni, e nei colombacci. Dalla fine di luglio tutte le sere apro la voliera e faccio volare liberamente tutti i volantini e non ho più avuto piccioni in muta nel primo periodo della caccia. Basta poi osservare i torraioli, non vedrete mai soggetti in muta a settembre. Per coloro che vogliono anticipare, consiglio un vitaminico originale polivalente da miscelare con il mangime per 6-7 giorni, 5 grammi a Kg di mangime. Ottimo quello della Candioli

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 19/06/2010 - 20:30
xaldorin ex Mario Elia in commercio c'è un misto di granaglie per i piccioni viaggiatori x muta della BEDOGNI di RE ciao.

MarioElia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 19/06/2010 - 09:55
Grazie, Aldorin.

Tutto chiaro.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 18/06/2010 - 18:36
Per Mario Elia
-la luna "buona" è quella calante.
-la prima penna è quella più esterna dell'ala. (Operazione delicata...)
-attenzione alle vitamine col gran caldo... devi cambiare l'acqua molto molto frequentemente. Quasi quasi... meglio quelle vitamine in polvere da miscelare al mangime.

Può essere di grande aiuto fornite abbondante grit e sali minerali. Anche miglio, canapa, insomma quei miscugli di piccole granaglie che usualmente si danno ai pappagallini o ai canarini...

Può essere anche utile fornire un misto speciale piccioni per viaggiatori; quello "da gara".

Bisogna in ogni modo aiutare la muda delle penne anche mettendo a disposizione frequentemente vaschette per il bagno e vaschette con sabbia.
Ai figli si vuol bene... o no?!

MarioElia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 18/06/2010 - 14:51
Qualche domanda:

-luna buona = luna crescente?

-Qual'è la prima penna dell'ala?

-che vitamine (idrosolubili, liposolubili)e che tipo di calcio e a quali dosaggi?
Grazie.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 26/05/2010 - 18:23
di norma si tolgono le penne della coda e la prima penna dell'ala con la luna buona di luglio,e si da agli animali una settimana di vitamine per dare un aiuto a farle ricrescere meglio.

marco83

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 26/05/2010 - 18:09
Ciao a tutti,anche io spenno alla fine di giugno,come mi hanno insegnato i vecchi cacciatori,e i piccioni per ottobre sono perfetti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 26/05/2010 - 15:28
Anno scorso non ho spennato,e ho fatto un grosso errore.

Di solito spenno fine giugno,levando tutta la coda,e le prime tre remiganti primarie,con molta attenzione quando le tolgo.

In un mese sono pronti a ripartire,dietro una adeguata cura di calcio e vitamine.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 25/05/2010 - 23:06
Non essendo edotto in materia, mi limito a togliere le timoniere rotte ad inizi luglio.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 25/05/2010 - 19:17
L'argomento è interessante e riguarda eventuali meccanismi per ottenere soggetti in muda perfetta d'ottobre.

Ed allora: togliete le penne delle code ai piccioni? - : togliete anche le penne delle ali? - : e se si... in quale momento dell'anno lo fate?