X Bosettigiovanni
Nelle giornate in cui non credono a niente é meglio avere il meno possibile,ma ti senti impotente davanti al Re che sta vincendo in quel giorno .Qualche volta mi é capitato di capire di dovere modificare il gioco.
Un giorno particolare a Bosco Mesola:avevo piazzato 8 girelli oltre gli stampi in terra (nessun piccione perché vietati all'epoca).Dopo le prime avvisaglie che non curavano ho dovuto allargare il gioco e cioé allontanare tutti i girelli uno dall'altro in modo da prendere tutto la larghezza del campo (50 metri) per una lunghezza di 80 90 metri,dopo di che le curate erano soddisfacenti.Mi dimenticavo di dirti che ero in seconda linea.
Comunque anche io quest'anno ho tenuto nel gioco fino alla fine sempre da 1 a tre girelli (1 da 2 stecche lunghe 4.50m e due da uno stecca ma più corta)
X l'annno prossimo ho preparato altri due girelli con stecche lunghe ( é molto più naturale il giro largo),poi si vedrà? cosa ne pensa il RE.
Per i volantini ne utilizzo al massimo tre o quattro alla volta (dipende),poi rullo e ribaltina,e se c'é una pianta nelle vicinanze anche una ribaltina su l'asta,non per tirare da fermo ma per convincerli di più e communque se capita gli sparo anche da fermo (grande soddisfazione in quel momento il Re sta perdendo) per poi recuperare qualche cosa di volo.
Un consiglio, fai sempre attenzione vicino alle piante di non avere il gioco nell'ombra della pianta perché non curano o lo fannno male o comminciano a curare quando il sole ha girato ed é alto.
Non ti danno problemi 10 volantini al rientro (io ho un posatoio in mezzo al gioco lungo circa 80 cm fatto con un solo tubo ed é appena sufficiente per un rientro da 4 non disturbato ma sicuro),communque non voglio aumentare il numero.
Quest'anno se riesco nell'impresa, manon sarà? facile,avrò nel gioco anche due Colombacci(uno sai già? da dove viene).
Cordiale saluto Denis