FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 16/05/2010 - 18:23
Giamp

Sarebbe la cosa ideale riuscire a far capire alla gente chi realmente siamo,probabilmente se le persone normali,quelle non contro a prescindere,avessero una stampa, e una tv,che dicesse loro che il cacciatore non e
quel barbaro assassino sanguinario,ma una persona integerrima,onesta e amante vero dell'ambiente,si sarebbe gia
a posto.

Il male e`  che abbiamo tutti contro,tutti ci danno addosso,e chi ci dovrebbe difendere,le nostre aavv,dormono tutte sonni tranquilli.

Guarda cosa ci hanno combinato con l'ultima comunitaria,pensa a quanto tempo e` che ci massacrano su giornali e tv,e loro non muovono un dito,tutte prese a salvaguardare il proprio orto,e i loro interessi.

Certo noi possiamo fare molto,comportarci da veri  ambientalisti-cacciatori,e essere a posto con la nostra coscienza.

Finche`potremo,o ci manderanno a caccia.

Ciao Giamp.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 15/05/2010 - 19:28
Sono daccordo, gli "animalisti", essendo ideologicamente contro la caccia, hanno come unico obiettivo l'eliminazione della caccia.  Ma è essenziale, per la sopravvivenza di questa ancestrale attività? umana, che noi riuscissimo a far comprendere a quella parte maggioritaria della popolazione italiana, non ideologicamente contraria alla caccia, che una caccia sostenibile è possibile ed opportuna. Sta a noi.  Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 15/05/2010 - 17:24
Giamp

Siamo coetanei,quindi ne abbiamo viste di cose venatorie,e molte.

Anch'io sono stato iniziato dal nonno al capanno,e mi ha educato al rispetto di tutto quello che ci circondava compresi i fili d'erba,perche`anche quelli erano utili.

Poi ho incominciato ad andare a pescare e ho girato mezza italia con le canne al seguito,ma la caccia mi e`rimasta nel sangue,e appena ho avuto l'occasione ho preso il PDA.

Tutta quell'etica,e il rispetto per tutto,insegnatomi dal mio nonno,l'ho tramandato ai miei figli,cacciatori tutti e due.

Tutto quello che dici deve essere dentro ogni cacciatore,non importano restrizioni o altre cose,ma serve coscienza,oggi piu`di ieri.

Ma ricordati una cosa,gli animalisti non ti diranno mai bravo,anzi ti chiderebbero ancora di piu`e basta.

Un saluto cordiale carissimo Giamp.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 15/05/2010 - 11:33
Beh probabilmente hai ragione, Ribaltina, che le mie idee sono difficili da condividere.  Ma Ti assicuro che sono il frutto di un lungo percorso e di una profonda riflessione ed hanno i soli scopi, estremamente ambiziosi, sia di elevare il livello etico e culturale dei modi di caccia sia quello di garantirci un futuro come Cacciatori.

E se a qualcuno passasse per la mente che il sottoscritto sia un "animalista" si sbaglierebbe di grosso. Alla soglia dei sessantanni sono un cacciatore attivo e non pentito, ed a volte ripercorrendo la mia vita venatoria ne riprovo ancora le emozioni dei momenti più intensi, da quando bambino il nonno mi portava alla Nocetta, da quando a 12 anni presi da solo, con la bracca di mio padre, la mia prima beccaccia, al mio primo grande cane, al mio primo volantino. Mi sono dilungato troppo.  Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 15/05/2010 - 10:28
Giamp

Scusami ma a volte non riesco a seguirti.

Per un vero cacciatore il selvatico non sara`mai un bersaglio,indipendentemente dalla balistica,o dal qualsivoglia tecnologia.

Andando a caccia purtroppo al selvatico gli si spara,come conclusione dell'azione,e che,sempre per un vero cacciatore,non e
nemmeno la piu
 importante.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 11/05/2010 - 21:01
Dal mio punto di vista, e non è detto che sia nè quello giusto nè tantomeno vangelo, la caccia è mossa da passione ma dovrebbe essere consapevole gestione delle risorse, il tutto condito da un alto senso di sportività?, laddove sportività? significa non solo rispetto delle regole ma anche un alto senso etico e soprattutto nella non esasperazione nella utilizzazione della nostra superiorità? organizzativa e tecnologica.

Per il tiro a volo dipende, se è un tiro che si basa esclusivamente su tecnologie balistiche dissento profondamente, perchè allora il selvatico sarebbe solo un BERSAGLIO. Saluti a tutti.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 11/05/2010 - 20:16
Premesso che nei limiti della legalità? ognuno è libero di cacciare come meglio crede, e pur avendo cacciato molte volte il colombaccio al volo di passata e di scaccio, mentre poche volte dal palco (ospite), ritengo che il colombaccio in buttata che si mette a pochi metri dal naso sia l'appagamento massimo rispetto al lavoro svolto per tutto l'hanno (non dimentichiamo che il capanno va curato e mantenuto efficiente tutto l'anno). La fucilata è solo l'atto finale della battuta. Un suo fascino comunque ce l'ha anche il tiro al volo, anche perchè stiamo pur sempre parlando del MAGNIFICO.

Quindi che ognuno cacci nel modo che ritiene più opportuno, ma non si scordi mai il rispetto che il colombaccio e la caccia meritano. La caccia è passione, non sport e chi vuole fare dello sport vada pure al tiro al piattello o al poligono.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 11/05/2010 - 19:55
per come la vedo io,quando riesco a far mettere un branchetto di colombacci è il massimo.poi ognuno la vede come vuole,io non cambio 5 colombacci a volo con uno a fermo (dal gioco del capanno naturalmente)saluti a tutti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 11/05/2010 - 12:09
Da ripetute richieste di posticipare la data del miting nel mio appostamento, per la concomitanza con il GAME FAIRE del 4-5-6 giugno,del 12-13 a POGGIBONSI e del 11-12-13 a BASTIA (PG), mi trovo costretto per accontentare tutti a posticipare al 20 giugno. Mi scuso con chi ho preso appuntamento per il 6 giugno ma da tante richieste ho dovuto spostare al 20. Nella speranza di non intralciare gli appuntamenti di qualcuno vi saluto a tutti e di nuovo scusa.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 11/05/2010 - 12:08
ciao palombaro,qualche volta anche io sono andato al martedi e devo dire che è estremamente divertente anche perche come gli dai un piccione si buttano  senza problemi.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 11/05/2010 - 09:44
Conosco gente che di martedì e venerdi va al capanno senza fucile e si diverte a far mettere i colombacci per il puro piacere di farli mettere....non è "sparo a fermo" è "saperci fare", raggiungere il massimo della realisticità? del gioco, come riuscire a far mettere le anatre nel chiaro chiamandole a bocca....insomma non per tutti!!! (me per primo..hi hi hi ).

stefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 10/05/2010 - 20:45
buona sera a tutti,x misterfranco,sono stato anche io uno ( sparatore )quando ero piu giovane,e allepoca che parlo io quando i magnifici cominciavano a uscire qualche branco durava 3 o 4 minuti a passare dalla testa alla coda allora se tirava un bel tramontano a fare ( 6 )morti ci voleva 15 minuti,ma non e quel che voleva dire aldorin.se conosci una quercia o un lelleraio in cui vanno a beccare e li aspetti allora e facile vederli buttare fermi,ma non puoi immaginare la soddisfazione di vederli buttare vicino a te a tiro in posti che tu decidi di farli buttare fermi usando la mimetizzazione il gioco di racchette o di rulli o piattine,e credimi a volte quando vediamo che siamo stati bravi a farli buttare per premio non spariamo,penso che questo era quello che voleva dire aldorin.ciao

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 10/05/2010 - 12:10
Credo che in tutti noi ci sia un istinto ancestrale, che possiamo anche chiamare "desiderio" di carpire un bene della natura e di farlo nostro. Forse inizialmente era un bisogno di cibo ma, che lo si voglia o no, questo istinto e rimasto, nella caccia come in altre altre attività? umane; pensiamo alla raccolta di funghi, erbe, alla ricerca dei tartufi etc.
Forse per noi e per coloro che vivono "con un po' di poesia" la nostra caccia (dove i numeri non sono un fattore predominante), il colombaccio non è mai un bersaglio.

Ma la cosa che forse ci fa capire quanta  considerazione abbiamo di questo meraviglioso migratore, è la cura e il rispetto che gli diamo dopo averlo abbattutto.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 10/05/2010 - 11:12
Non esiste propio un animale non sara mai un bersaglio per gli sparatori ci sono i tiri a volo,nei quali vado anche io e mi diverto anche,ma CACCIARE un selvatico non è e non sara mai solo tirare un grilletto.Saluti

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 09/05/2010 - 19:56
Giamp50

Ti rispondo che e
una cosa che non mi e
mai passata nella mente.

Ma scherziamo?