FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #99 il: 07/06/2010 - 20:05
Non ho mai cacciato in palchi da più di due posti, per cui posso sbagliare, ma trovarmi in mezzo ad una sarabanda non mi alletterebbe. Anzi, per quel che mi consta, meglio uno sul principale e l'altro alla ribattuta, che poi nel nostro piccolo impianto tanto di ribattuta non è.  Si, è vero, è un pò faticoso ed a volte problematico fare tutte le manovre da solo e seguire le evoluzioni del branco, ma, se ti riesce, sei in paradiso!

A titolo informativo: nelle Marche si possono impiantare tutti i secondari che si vogliono nell'arco di 200mt dal principale, e da ogni capanno si ha una zona di rispetto di 200mt.  Saluti.

P.S.- Naturalmente sempre previo consenso del proprietario.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #98 il: 07/06/2010 - 19:46
vedi ribatina noi facciamo capanni da due persone e non di piu,altri fanno capanni megagalattici anche di 8 persone,io vedo meglio una ribattuta messa bene che grandi capanni,tutto sta con chi è capocaccia e detta i tempi di sparo,che sono molto importanti,la cosa che mi fa paura, è quando viene gente non pratica ma non per gli sbagli del tiro fuori tempo,ma per i volantini che possano essere sbagliati per colombacci.Ciao e se vieni sabato cerchiamo di incontrarci.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #97 il: 07/06/2010 - 19:28
Befa

Non e
che diventi pazzo per il capanno di ribattuta,pero
almeno uno a 35-50 metrinon mi farebbe dispiacere,visto anche che in tutte le province toscane e`concesso.

La distanza tra appostamenti e` di 700 metri quindi darebbe poca noia.

Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #96 il: 07/06/2010 - 18:54
Ribaltina,a Siena l'anno portata a 35 m.dal capanno principale ma soltanto una ribattuta e 600 m.da appostamento ad appostamento di colombacci,misurato con il satellite con una tolleranza di 10m.su 600 e li non sgarrano.Un saluto a tutti

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #95 il: 07/06/2010 - 14:08
Vasco

Altra cosa fantastica in provincia di Firenze,non puoi avere capanni di ribattuta,solo un piano di caccia che non puo`superare i 15 metri,se lo vuoi fare basta che sia collegato al capanno principale,e non devi andare oltre i 15 metri,misurando dal centro del capanno.

Questo e`quanto mi dissero in provincia qualche anno fa.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #94 il: 06/06/2010 - 21:39
Anche quì ti dò pienamente ragione Vasco!!!! Scegliamo le persone giuste, non il partito, ma soprattutto cerchiamo di capire che purtroppo se vogliamo andare a caccia dobbiamo stare dietro alla politica. POLITICA VENATORIA!!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #93 il: 06/06/2010 - 21:32
In Umbria la caccia al colombaccio da appostamento fisso, deve essere autorizzata dalla prov. e dal proprietario del terreno, deve essere tabellata, e ha il beneficio di una zona di rispetto di mt. 200 di raggio da appostamenti temporanei e di mt.500 da un altro appostamento fisso ai colombacci sempre con l'uso di richiami vivi. Si possono installare quanti capanni uno vuole purchè tutti nel raggio di 50 mt. dal capanno principale. Certo voi toscani siete in brutte mani, possibile che tutti quei saputelli che fanno il calendario venatorio non si rendono conto che fanno più danni che ha fatto la 157/92. Poveri noi, svegliamoci scegliamo le persone , quando si vota, e non il partito. L'uomo fa il partito e mai viceversa. Saluti Vasco.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #92 il: 06/06/2010 - 19:43
Come vedo ogni regione ha le sue pecche,ben venga allora la carta del Colombaccio come già? detto da altri dove si deve definire quello che é legittimo (vedi volantini e utilizzo piccione selezionato)e che serve per migliorare quello che é una delle più belle tradizioni di caccia,anzi io la chiamerei "Carta dell'ARTE della Caccia al Colombaccio".

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #91 il: 06/06/2010 - 19:01
E
veramente un piacere "rileggerti"sul forum caro Mugello71,guarda di venire piu
   spesso a ..........illuminarci.

Ciao carissimo!!!!

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #90 il: 06/06/2010 - 17:30
Ciao a tutti. Voglio fare solo una precisazione per quanto riguarda gli appostamenti fissi a colombi in toscana. Tali impianti sono considerati appostamenti fissi a tutti gli effetti tanto che sono rilasciati previa autorizzazione ecc. Solo al solo fine della scelta di caccia non sono considerati tali in quanto per lo più utilizzati in un periodo di tempo troppo limitato. Una fascia di rispetto è contemplata dalla legge ma troppo spesso non rispettata dagli altri cacciatori opportunisti che si mettono nelle immediate vicinanze dell'impianto a succhiellare i colombacci supestiti o in curata.

Una saluto a tutti e a ribaltina in particolare

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #89 il: 06/06/2010 - 14:56
Denis

E
un appostamento fisso a tutti gli effetti,e
     fatto di ponteggi da edilizia quindi piu`   fisso che in quel modo, credo non ci possa essere verso.

Non e
che perdiamo altre cacce,e
   proprio per legge regionale che non e
considerato fisso,sono considerati fissi solo quelli ai turdidi,e per chi ha scelto opzione "B",e fa solo quella e
   autorizzato a mettere cartelli di rispetto.

Anche se volessi,non potrei.

L'unica cosa che ci salva,e`     che cacciando nel fitto di un bosco,altre cacce al volo non le puoi fare,e la distanza dall'app.fisso che un'altro cacciatore dovrebbe tenere non ci .......rende giustizia.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #88 il: 06/06/2010 - 14:46
Vasco, provo a fare un ragionamento.

Attualmente, a seguito dell'adesione all'Aja 15/08/96, i pallini di piombo sono vietati in Italia ed in altri Paesi nelle zone umide, in altri ancora come Norvegia ed Olanda sono totalmente vietati.

Le grandi case di munizioni stanno sperimentando diversi materiali sostitutivi.

Le sensibilità? ambientali saranno sempre più attente e, a fronte di altre questioni non toccabili per questioni economiche, si rivolgeranno sempre di più verso quelle più abbordabili come quella dei pallini di piombo/antimonio.

Le Case di armi e munizioni sicuramente hanno già? subdorato l'affare.

Questa convergenza di voleri e convenienze porterà? immancabilmente nel giro di qualche anno all'abolizione totale dei pallini di piombo anche da noi.

Ora è meglio aspettare che il tutto avvenga sopra le nostre teste, e probabilmente si partoriranno leggi ed una miriade di prodotti costosi di cui noi ne faremo le spese, oppure sarebbe meglio entrare nel merito e proporre i nostri punti di vista?

Calorosi saluti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #87 il: 06/06/2010 - 12:29
Tutte queste questioni dimostrano ancora una volta la necessità? che il "Club del Colombaccio", il "Club della Palomba" e le Associazioni Venaorie predispongano una Carta del Colombaccio ove si diano indicazioni tecnico/venatorie di come e con che cosa dovrebbe dovrebbe essere esercitata la caccia al Colombaccio, e ciò al Parlamento, alle Regioni ed alle Provincie.

Da quanto dice Ribaltina si rileva che in Toscana l'Impianto per Colombacci non viene considerato fisso e che pertanto non ha una zona di Rispetto. Questa è la "castroneria" più grossa che la Regione Toscana avesse potuto fare, in quanto non c'è nulla di più fisso dell'impianto per Colombacci.

La Legge Nazionale n.157/92 art.5 comma 5 recita "Non sono considerati fissi ai sensi e per gli effetti di cui all'art.12,comma5, gli appostamenti per la caccia agli ungulati e ai colombacci e gli appostamenti di cui all'art.14, comma12".

Per cui non sono considerati fissi queste tipologie di impianti al solo fine della opzione di caccia (che è quanto prevede il su citato art.12,comma 59), cioè il cacciatore che esercita la caccia da appostamento fisso al colombaccio non è tenuto alla scelta dell'opzione "B".

Ma da questo a normare che l'impianto per colombacci non sia fisso e di conseguenza non assegnargli una zona di rispetto ce ne corre.

Ora naturalmente ogni Regione, nel quadro della Legge Nazionale, può legiferare come ritiene più opportuno, ma rimane il fatto che è una cosa assurda che all'impianto per colombacci, che è la cosa più complessa, più fissa e più estesa che vi possa essere non gli si dia una zona di Rispetto.

Concludendo, attraverso delle Conferenze nazionali delle suddette Associazioni e Club è necessario preddisporre la già? accennata Carta, che naturalmente non troverà? tutti concordi, che dia degli indirizzi precisi a chi deve legiferare in materia, indirizzi scaturiti, se non da una unanimità?, ma almeno da una maggioranza, sperando che questa sia una maggioranza con conoscienze tecniche, forte eticità?, intelligenza.  Saluti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #86 il: 06/06/2010 - 01:28
X giamp50 Dalla mia esperienza deduco che il benessere guarda sempre avanti mai dietro. Proporre cartucce con pallini d'acciaio per proteggere la fauna e l'ambiente, ha mio modo di vedere cambierebbe le cose molto in peggio per i cacciatori e per tutta la fauna. Penzo a mio nonno che caricava con il filo di ferro fatto a pezzettini. Il fucile per caccia ad anima liscia deve essere un compromesso tra efficacia e costo per il munizionamento. L'uso di cartucce con pallini d'acciaio porterebbe da subito la necessità? di sostituire la canna, e consequenzialmente il fucile, ma non solo,anche il caricamento delle cartucce comporterebbe modifiche o addirittura la completa riprogettazione delle macchine, e se tutto questo verrà? fatto stai certo che le nuove cartucce saranno molto più efficaci delle attuali, ma con costi più alti. Potrebbe essere un deterrente per i sparatori, ma poi a farne le spese sono sempre i meno abbienti,e chi può si farebbe caricare con il platino per andare più lontano. Una cartuccia caricata con tungsteno al 100% con lo stessa grammatura e diametro di pallini di una di piombo ha l'80% di pallini in meno, però dovrebbe avere un bossolo quasi il doppio più lungo per contenere lo stesso numero di pallini, le attuali cartucce al tungsteno sono legate con piombo proprio per il motivo dell'usura che l'acciaio puro provocherebbe con lo sfregamento, per la troppa durezza, alla canna del fucile. Sicuramente la produzione di munizionamento con leghe diverse dal piombo sarebbe un buon incentivo per i fabbricanti di fucili, ma non per i colombacci. Ciao giamp50 ti aspetto al miting del 20.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #85 il: 05/06/2010 - 20:04
Non ci avevo pensato,ma io se fossi al posto vostro con possibilità? di avere una posizione ottima per cacciare i Colombacci farei un appostamento fisso per Colombacci con tanto di zona di rispetto,e penserei solo ai Colombacci.

Forse il problema vostro é che con il fisso perdete possibilità? di potere fare altre cacce? e quindi rinunciate alla zona di rispetto.Se fosse cosi dico solo male,male,in quanto la vostra scelta a parere mio é alquanto sbagliata.

Ciao.