FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #84 il: 05/06/2010 - 09:26
Denis

No,perche
non e
considerato app.fisso.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #83 il: 04/06/2010 - 19:40
In provincia di Ferrara (proprio vicino al Bosco della Mesola) esiste un appostamento che ha anche un area di rispetto tutto attorno cosi che si ritrova con ben 600 metri x 600 metri di area dove non si puo appostare nessuno sempre che  il titolare cacciatore sia presente nel suo capanno .

Siete sicuri che anche da voi non potete richiedere un area di rispetto.

Poi e logico che il TDC puo entrarci ma  tranquilamente a quel punto chiami le guardie.

Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #82 il: 03/06/2010 - 21:59
Da questo punto di vista stiamo meglio noi nelle Marche, Ribaltina!  La nostra legge regionale prevede una zona di rispetto di 200mt. da qualsiasi capanno dell'impianto per colombacci, indipendentemente dall'opzione.

Naturalmente ci vuole buonsenso, se un lepraiolo, in una giornata di passo magro, viene portato dai propri cani su passata al mio bosco, non mi metto a sbraitare, lo lascio fare e godo anch'io ad ascoltare le melodie dei suoi cani.  Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #81 il: 03/06/2010 - 21:29
Purtroppo le TDC,ci sono anche tra noi,ti portano all'esasperazione,ma non puoi essere sempre presente,e stai tranquillo che appena te ne vai quelli ti creano l'inferno intorno al capanno,e fare un capanno per colombacci non e`una cosa da poco.

Quindi,o uno cambia posto,o si rovina,o tutte le volte mette mano per riparare i danni.

Purtroppo non si possono mettere i cartelli come puo`mettere uno che ha l'opzione "B"

lui se gli entrano nel raggio di 100 metri puo`chiamare la venatoria,noi no,i nostri sono solo cartelli di avviso dell'appostamento con volantini.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #80 il: 03/06/2010 - 20:20
...nn ho mai pizzicato nessuno con le mani nel sacco Denis...altrimenti gli sarebbe passata gia' la voglia...mio padre e' un orso e il socio idem...ma per loro fortuna nn sono mai stati beccati i primi tempi che mi rubavano i colombacci io nn avevo premura di andarli a raccoglierli nn avrei mai pensatoche qualcuno potesse scendere cosi' in basso da rubarli...li si ho discusso e una mattina sono arrivato persino alle mani....con vero spiacere...ma e' andata cosi'! ora ho cambiato posto mi sono messo su una lingua di bosco che guarda la l oasi delimitata da un dislivello altissimo a destra e sinistra possono mettersi solo dietro e di queloo poco me ne importa ma qualche sciacallo si avvicina sempre...ho istruito uno spinger che come lo sgancio parte e dopo qualche minuto torna con il colombaccio oramai conosce le pose le gira tutte finche' nn lo ritrova!!!rimpiango solo il possto che ho abbandonato che tutti gli anni regala uno spettacolo di colombacci davvero maestoso....!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #79 il: 03/06/2010 - 20:09
Scusa,non ti voglio consigliare nulla di esagerato.ma io esagererei sicuramente.lo fanno una volta,ma non due.Garantito

E anche vero che siamo cacciatori,noi,e loro no però tutto ha un limite.

Non so :fotografie dell'accaduto,denuncia tipo mi hanno dato fuoco al capanno mentre ero presente,hanno bruciato cose personali all'interno,rilevamento del numero di targa delle macchine di quelle personne con tanto di fotografia, registrazione con telefonino di eventuale parole dette con offesa,logico che bisogna essere in due,per eventuale testimonianza ecc...ecc..

O ti scontri (raduna con altri amici cacciatori attorno al capanno per farli desistere,non so fai qualcosa o te ne vai da un'altra parte,non puoi subire continuamente.

Avvisali con le buone che li denunci,qualcosa devi fare,(le minacce di denuncia fanno sempre paura)

Mi dispiace ,io reqgirei alquanto

Ciao, Denis

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #78 il: 03/06/2010 - 20:01
nn condividi giamp...?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #77 il: 03/06/2010 - 19:58
Mah, che bel quadretto!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #76 il: 03/06/2010 - 19:32
ciao dennis mi sono andato a cercare e leggere il tuo intervento...quello che dici che ha sollevato un polverone...ti diro' che da un punto di vista lo sposo il tuo concetto ma quando vai a toccare i soldi alla gente succede il finimondo...!purtroppo l ignoranza regna e io ne subisco molto le conseguenze dovute a ignoranti che si improvvisano cacciatori di colombacci e si vengonoi a mettere vicino al mio appostamento nonostante le tabelle mi hanno ucciso 2 leve ci hanno quasi impiombato... e nn ti dico le corse che devo fare a raccogliere la selvaggina abbattuta perche' me la rubano! questo avviene pero' solo durante il periodo di passo perche' nn ce' nient altro a cui sparare...poi arrivano i tordi apre al cinghiale e la marmaglia sparisce!mi sono rovinato parecchie mattine a litigare con la gente con il solo risultato che ho trvato il mio capanno bruciato...poi devastato altre volte ci hanno praticamente fatto la cacca dentro...tu dimmi se si deve arrivare a questi livelli....!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #75 il: 03/06/2010 - 17:34
Giampi non mi fraintendere, come ho scritto certi tipi di pallini vanno usati dove obbligatorio (zone umide in genere) e hanno il solo vantaggio di mantenere (e quindi cedere) piu energia rispetto al piombo perchè hanno maggiore densità?, questo vuol dire che un pallino del 6 in piombo avrà? la stessa energia di un pallino dell7-8 in tungsteno, quindi paradossalmente si potrà? sparare con pallini piu piccoli avendo la stessa energia di quelli in piombo, con il vantaggio che saranno di piu con rosate con piu pallini e shock maggiore...ma di sicuro per quello che costeranno finchè non saranno obbligatorie ovunque vedrai che nessuno le comprerà?.

Tralaltro in nord europa hanno vietato l'uso di pallini non di piombo in zone boscate perchè questi una volta sparati e conficcati nei tronchi degli alberi creavano problemi alle motoseghe!

L'uso dei pallini di acciaio comunque non è sicuramente una scelta giusta, sicuramente non inquina come il piombo, ma di sicuro ferisce e ammacca piu del piombo di sicuro....

Per avere lo stesso effetto di un pallino del 6 in piombo si deve tirare pallini di acciaio di numeri pari al 4-3 o forse anche meno con risultati di rosate sguarnite e tiri sempre e comunque mortali a distanze minori dal piombo....

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #74 il: 02/06/2010 - 11:57
Ma veramente siete in coscienza certi che la categoria dei cacciatori sia esente da colpe e gravi responsabilità? di questo stato di cose?

Vasco, perchè allora non ci predisponiamo a proporre, nel caso venga vietata la lega Piombo/Antimonio, l'uso esclusivo dei pallini d'acciaio?   Calorosi saluti.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 02/06/2010 - 06:32
Il fatto é che io non ci credo proprio a tutto questo inquinamento dovuto ai pallini.Mi sembra una grande montatura che staq matturando piano piano.Poi,vedrete che sarà? il tungsteno o altro ad inquinare.

Ben venga,tutto quello che é utile per diffendere la natura,per carità?.

Sui cacciatori il dito é purtroppo sempre puntato,anche troppo,poi in Italia non ne parliamo.

I verdi hanno avuto l'auito dei rossi da sempre e si sono sempre fatti belli puntando il dito alla caccia,uno e l'altro per prendere più voti.

Ma questa é politica,scusatemi e lasciammo perdere,non è il sito idoneo.

Ciao

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 01/06/2010 - 23:45
Se e quando saremo costretti per motivi sempre dettati da scelte commerciali, forse in difesa dell'ambiente, ma a scapito del cacciatore e della fauna, be vale la pena di smettere. Attualmente, con le attuali tecnologie, si possono creare cartucce che possono abbattere prede a distanze doppie delle attuali, la produzione di metalli legati con tungsteno per uso di proiettili "cartucce" è in uso da diversi anni in campo militare, l'uso nella caccia dipende esclusivamente dai costi di fabbricazione  che per la scarsa richiesta sono ancora troppo esosi per la grande produzione. Chi e sempre più sono in vena di esibizioni e non hanno certo preconcetti protezionistici, troveranno sul mercato offerte sempre più allettanti, ma gli uccelli voleranno sempre più alti della mente dell'uomo.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 01/06/2010 - 15:49
Certamente gli interessi degli armieri condizioneranno, così come hanno condizionato in passato, le future scelte politiche in merito. Ma non dimentichiamoci che anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo degli obblighi nei confronti dell'ambiente.  Tanto più che la nostra non è una attività? indispensabile per il progredire della Società?, per cui abbiamo l'obbligo morale di impattare il meno possibile, adottando tutte quelle alternative oggi disponibili. Se poi questo dovesse comportare una minore efficienza balistica, pazienza.  Saluti.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 01/06/2010 - 03:57
Speriamo che rimanga una regola per le sole zone acquatiche,ma ci sono poche speranze.

 Communque ho letto (non ricordo dove ma ho memorizzato la cosa) che il piombo

fa come il rame (il rame si ricopre di una pattina verde  opaca che lo mantiene poi inalterato nel tempo e quindi non dovrebbe lasciare sostanze nell'ambiente).

Se  il piombo si comporta ugualmente ed é vero perche perde subito il lucido e si ricopre di una pattina grigio opaca e molto probabile che non rilasci nesuna sostanza nell'ambiente.

Forse la palla e stata presa al balzo in America per lo stesso motivo che ho detto io, e cioé il riscontro di tutte le fabbriche di armi e  munizioni é evidente, poi se ci mettiamo il cosi detto mondo ambientalista il gioco é completamente pronto.

Ciao.