FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 22/05/2010 - 19:04
Secondo me la caccia in febbraio non andava neanche menzionata.

Tutte le popolazioni di uccelli migratori ad inizio febbraio hanno già? subito una selezione  naturale dovuta prima alla migrazione stessa,poi alla stagione invernale ed infine anche dalla caccia stessa  senza aggiungere tutto il discorso veleni agricoltura ecc.. quindi non vedo perche si debba cacciare eccessivamente le  popolazioni di migratori che si stanno preparando al ripasso.

LASCIAMOLI STARE DAL 31 GENNAIO SE LI VOGLIAMO ANCHE L'ANNO SUCCESSIVO.

Un pensierino per quando riguarda la caccia anticipata invece lo vorrei fare e lo faccio.

Secondo me esercitare la caccia al colombaccio fin dai primi di settembre non crea nessun danno in quanto primo la popolazione e al massimo del suo numero e secondo anche se vengono uccisi colombacci giovani questo non pregiudca affatto la specie tanto e vero che io li caccio fin dal 21 settembre ed il 70% sono giovani ma ce ne sono sempre di più.La caccia va esercitata quando la selvaggina é presente nel suo massimo numero,punto e basta.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 26/04/2010 - 20:52
Si concordo anche io sul fatto che si è fatto piu casino che altro.

Diciamo che il recepimento di questo articolo era fondamentale perchè l'europa avrebbe potuto dare sanzioni all'italia in questa materia.

Il fatto è che se ci fosse solamente un approccio tecnico-scientifico, l'articolo andrebbe molto bene, perchè ad esempio prevederebbe periodi per ogni specie (anche il colombaccio), ma dato che poi la politica media sempre tutto alla fine è venuto fuori un gran casino con gli anticaccia che hanno cavalcato l'onda mediatica gridando al disastro quando invece il disastro se ci sarà? sarà? per la caccia.

Ora non so per le anatre cosa potrà? cambiare, ma di sicuro cacciare il colombaccio 10 giorni in piu a febbraio è una cosa inutile, o meglio dannosa, infatti non si tratta di cacciare durante il ripasso ma si continuerebbe a cacciare gli animali stanziali...staremo a vedere.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 26/04/2010 - 20:28
Il discorso è: valeva la pena di sollevare tutto questo casino, tutti questi scontri politici per allungare la caccia a febbraio? E per che cosa poi? Quali chimerici carnieri i promotori ritenevano di ottenere a febbraio?

Ora è risaputo, almeno dai vecchi cacciatori, che in Italia, oltre ad ottobre e novembre, l'altro periodo bellissimo per la caccia alla migratoria era marzo, momento di ripasso. Ma       sappiamo tutti che quel periodo non potrà? più tornare in quanto le direttive europee vietano tassativamente la caccia nei periodi pre-nunziali, e personalmente ritengo sia giusto così, per cui quali motivazioni vi erano per andare a chiedere ed insistere per avere qualche giorno a febbraio?

Saluti calorosi a tutti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 26/04/2010 - 19:43
Ragazzi, io vi consiglierei di leggere meglio cosa è stato approvato e sopratutto di consultare i Key concepts ovvero quei documenti dove per ogni specie sono scritti i periodi di nidificazione e di allevamento della prole durante i quali periodi è vietata la caccia (secondo le normative UE).

Per il colombaccio l'allevamento della prole arriva fino alla terza decade di ottobre....per i tordi si parte dalla prima decade di gennaio.

Insomma se rimarrà? cosi ci saranno molte specie non piu cacciabili a gennaio (tordi in primis) e qualche specie cacciabile in febbraio previo parere Ispra (colombaccio e qualche anatra).

Insomma se rimarrà? cosi sarà? un casino per me, ma aspettiamo a vedere quello che verrà? a pprovato!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 26/04/2010 - 19:19
Concordo pienamente con Te, admin, con una piccola ma significativa integrazione, aggiungerei fabbricanti e commercianti di armi e munizioni. Il tutto con la gioia, anche se parziale in quanto il prolungamento è stato di molto ridimensionato, dei bracconieri!

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 26/04/2010 - 16:49
allora;secondo alcuni studiosi viene dato per nidificante fino alla fine di settembre,ma siccome su tutte le dispense che riguardano le specie animali è classificato come migratore parziale prettamente autunnale che nidifica 2 volte all'anno e non più tardi di agosto.quindi per quello che riguarda il periodo di caccia dovrebbe essere dalla terza di settembre alla fine di gennaio.Per quello che riguarda la bischerata, è stato approvato quello che la stragrande maggioranza degli sparatori voleva grazie alle ass. venatorie.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 25/04/2010 - 20:04
Guardate anche su  www.ilcacciatore.com

Non e`che siamo messi molto bene,hanno approvato una bischerata colossale.

Comunque staremo a vedere.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 24/04/2010 - 17:53
Con la nuova approvazione dell'art 34 quello che tanto casino ha scatenato in parlamento e camera (caccia nolimits e minchiate varie) se dovesse rimanere così com'è (prevede che le specie non vengano cacciate durante la migrazione prenuziale e durante l'allevamento dei piccoli) il colombaccio addirittura potrebbe essere cacciabile solo DOPO la terza decade di ottobre....si avete capito bene, praticamente sostengono che l'allevamento della prole dura (in Italia) fino alla terza decade di ottobre....quindi se passa quello la preapertura non sarà? più possibile senza tanti problemi....e addirittura ci saranno problemi ad ottobre.

Anche se non penso che a ottobre vieteranno la caccia al colombaccio visto che l'unico periodo in cui migra in tutta Italia o quasi.

Staremo a vedere.

Per chi è interessato c'è una discussione molto interessante (appunto) su www.migratoria.it (sul forum).