FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 27/08/2010 - 19:30
E dove la trovate l'acqua ossigenata a centotrenta volumi quando è vietata gia la vendita  di quella da cento?

Io utilizzo quella da 40 volumi e non ci sono problemi(basta pazientare )

Ciao

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 27/08/2010 - 12:07
la guardi la luna colombaccio50 per levare le code e le ali?per quanto il sopra della coda  che è bianco se il piccione merita si puo usare anche vernice da concia di pelli (voi a Livorno siete pratici)per quanto riguarda le mostrine bianche personalmente mi pare che sia troppo forte acqua ossigenata 130 volumi, se siamo novelli per questa caccia e lo giudichi dai post letti, te mi sembri troppo bravo.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 05/05/2010 - 15:24
spin/blu, grazie. Saluti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 05/05/2010 - 12:09
giamp i colori di cui parla spinelli ci sono anche di altri colori, io ad esempio uso un azzurro scuro che sulla penna da un buon effetto. i miei piccioni sono anche azzurri come le palombe e non solo crigio piombo.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 04/05/2010 - 09:12
colorante anilina nero in polvere lo usano restauratori si trova dove vendono vernici

va diluito a caldo con alcool etilico denaturato bottiglietta tappo a vite tipo coca cola a bagno maria

pennellino bene strizzato altrimenti invece di grigio piombo viene nero come una taccola :-)

dura un anno fino alla prossima muta è semplicissimo ...

lo uso per scurire sottoala se bianco chissa' se colombacci apprezzano la mia buona volonta' ????

saluti cordiali !!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 04/05/2010 - 03:13
x blues76,

contrariamente al bianco che non ho mai avuto problemi a fare, non sono mai riuscito ad ottenere un colore accettabile per coprire invece eventuali penne bianche indesiderate.

Potresti descrivere dettagliatamente il procedimento, i prodotti ed i colori che usi per questo scopo?  Ciao e grazie.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 02/05/2010 - 21:26
il trucco significa non solo le mostrine ma anche eliminare il bianco sopra la coda che purtroppo delle volte bisogna nascondere.( i piccioni in questione non hanno le verghe nere)

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 02/05/2010 - 20:17
blues76
No no,io te l'ho detto se ho disponibilita
di piccioni scarto anche quelli,ma qualcuno li ho anch'io,se sono bravi, e hanno quel volo particolare,non ho problema,l'importante e
che siano grigio piombo.

Le mostrine(il trucco) avevo cominciato a farlo,ma dopo ho notato che serviva solo al mio"occhio"e allora visto che sui piccioni c'e`da lavorare parecchio,ho smesso.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 02/05/2010 - 19:45
per ribaltina: oggi ho portato per la prima volta un piccolo sulla rastrieliera che ha il sopracoda biaco ma lo dovresti vedere che morfologia, secondo me avra un volo bellissimo. questo non lo vendero di sicuro, mqgari lo pitturero un poco.magari ti sembrera poco ortodosso ma per me il volo vale una truccatina. che ne dici?

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 02/05/2010 - 19:33
Io se ho disponibilita` di piccioni scarto anche quelli con il sopra coda bianco,o chiaro,figuriamoci piccioni che non sono grigio piombo!!!

Non m'importa se hanno o no le mostrine,ma sul colore non transigo.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 02/05/2010 - 17:58
per big: secondo me a parita di bravura l'estetica conta di sicuro ma bisogna vedere il rientro perche il volo è fondamentale.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 29/04/2010 - 21:40
Guarda che io il chiaro non l'ho nominato,contestavo il fatto che spesso quando si parla di piccioni più curati nell'estetica rispetto ai affidabilissimi ternani per esempio viene sempre fuori che è meglio un piccione brutto ma bravo che uno scuro ma bello.....questo è ovvio io vorrei solo precisare che a parità? di bravura l'estetica conta secondo me.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 29/04/2010 - 19:43
Non voglio fare "sofismi", ma potendo credo sarebbe opportuno usare piccioni più chiari in giornate di poca luce e gli "altri" normalmente.

Il piccione di color grigio chiaro diventa più visibile a grandi distanze brillando meglio anche con poca luce.

Ma quello che conta..... è il "posto" ed il "manico"... o no?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 29/04/2010 - 19:33
per big hunter: guarda che in Liguria i piccioni bianchi (completamente bianchi) li usano... e da tempo.

Secondo gli amici Liguri il piccione bianco nel bel mezzo di un volo di richiami serve per fare vedere da molto più lontano per l'appunto il branco di volantini.

Paese che vai...

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 29/04/2010 - 12:00
il piccione chiaro socondo me non fa tanta differenza, ad esenpio il mio miglior volantino è molto chiaro pero con lui le palombe fanno senpre una mossa anche quando sono molto cattive. e approposito di palombe chiare, l'ultimo ottobre abbiamo ucciso un esenplare molto chiaro, quasi come il mio piccione; ed i miei zii mi hanno detto che non era la prima volta. ciao ragazzi.