FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 15/05/2010 - 15:02
robertochiappini, il fatto che non hai trovato vermi negli intestini non significa nulla in quanto mi sembra che li stavi trattando con vermifugo da una settimana, per cui i vermi, se li aveva, probabilmente erano morti ed erano stati espulsi. E' possibile che il soggetto fosse arrivato ad un grado di debilitazione tale che, pur ripulito dai parassiti, non sia stato in grado di riprendersi.  Così come è naturalmente possibile che il problema fosse un'altro.  Comunque l'autopsia a me è tornata utile in passato, ma su soggetti morti senza averli precedentemente trattati.

A proposito di Tricomoniasi, se a qualcuno può interessare, ho letto che fare trattamenti generalizzati sia un errore, in quanto così facendo non si dà? la possibilità? ai pulli di sviluppare le difese.  Cioè se i pulli vengono a contatto con la tricomoniasi è un bene, perchè così si attivano e si rafforzano le loro difese.  Solo nel caso in cui i pulli muoiano sistematicamente si dovrebbe fare il trattamento ai genitori, e solo a quelli.   A seguito di ciò ho deciso di soprassedere al trattamento dei miei piccioni che avevo già? programmato in quanto una quarantina di giorni fà? mi erano morti tre pulli per tricomoniasi.  Per ora i nuovi pulli sembrano star bene. Vedrò in seguito come la cosa evolverà?.  Saluti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 15/05/2010 - 13:44
X robertochiappini  Sono cose che lasciano il segno, il mio consiglio è quello di portare il piccione allo zooprofilattico per un esame, solo lì possono accertare con certezza le cause della morte e l'eventuale cura, o un veterinario ben attrezzato, L'ho fatto per un colombaccio. Per farli bere adopero un fusto inox di 50 lt. convogliato in due voliere separate "colombacci e piccioni" provviste di un abbeveratoio con sistema a galleggiante, protetto sopra e lateralmente, per non dar modo di sporcare l'acqua. Aggiungo solo cloro al momento del rifornimento in quantità? del 1%, quello che del resto fanno i gestori degli acquedotti urbani, niente altro. I piccioni torraioli sono portatori di tutte le malattie del mondo l'importante è non farli entrare. Roby non prendertela la vita continua e spero che di campioni ne avrai tanti altri, il problema che ci affezionamo, quando mi è mancato il cocker, dal dispiacere, ho smesso di andare a caccia per un anno. Ciao a Perugia.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 15/05/2010 - 13:05
Quetamattina il mio campione mi è andato all'atro mondo.....Gli ho fatto una specie di autopsia niente vermi ne nell'intestino ne nel gozzo non mi sembra di aver notato niente di anormale apparte rinzecchito da spavento.L'altro pare vada molto meglio.Vorrei fare un trattamento con calce nella voliera MA I PICCIONI LI DEVO TOGLIERE e come devo fare visto che non l'ho mai fatto????  poi mi saPETE INDICARE UNA BUONA VITAMINA E UN BUON DISINFETTANTE PER ACQUA .Io nell'acqua ogni tanto metto un cucchiaino x lt di aceto voi mi avete consigliato aceto di mele  ma è uguale perhè non riesco a trovarlo.IL mio veterinario mi ha detto che devo fare attenzione ai torraioli  poichè portano un sacco di malattie e all'acqua che bevono, però ho capito da altre cose che ha detto che di piccioni non capisce un cacchio anche perchè non è riuscito  a dirmi cio che poteva avere il mio ex campione.Ma voi l'aqua nella voliera come ce l'avete ?? io ho una vaschetta aperta da5lt e tutti i giorni la cambio tranne quando faccio qualche trattamento. SCUSATE LE DOMANDE MA QUESTA PERDITA MI HA COLPITO ANCHE PERCHE HO FATTO TUTTO CIO CHE MI AVETE CONSIGLIATO DI FARE.SALUTI A TUTTI ROBY

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 08/05/2010 - 08:44
grazie dei consigli cercherò difare il possibile

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 08/05/2010 - 05:36
x roberto sono affetti dai cosiddetti vermi del gozzo,sono dei parassiti che agiscono nel gozzo del piccione facendoli vomitare tutto  quello che mangiano e quindi li portano al dimagrimento fino a che l'animale se non curato in tempo muore. prova dal veterinario facendoli fare un analisi delle feci vedrai che la cura te la trova, a me la prima volta che mi è capitato li  ho curati con quello che lui mi aveva prescritto e sono guariti. per evitare altri casi è necessario separare i due malati e provvedere alla disinfestazione della voliera con della calce e immettere nell'acqua da bere un disinfettante, o se l'acqua che bevono è già? depurata un pò di aceto di mele nella dose di:1 cucchiaino da caffè per litro di acqua.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 07/05/2010 - 21:51
XRoberto se fossi al tuo posto toglieri le uova e li separerei dagli altri e li farei riposare la cova li debilita, il VERMOX non dovrebbe dare problemi somministralo una sola volta  possibilmente al mattino a prima di alimentarli,puoi fare un richiamo dopo 15 giorni,io farei il trattamento a tutti spero ti guariscano ciao Giovanni.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 07/05/2010 - 16:11
Sto somministrando TETRAMISOLE X tutti mentre ai 2 super volatori lo sto dando con siringa per quando riguarda le feci sembra che vadano lenti però non ci posso dare peso poichè hanno fatto le uova 34 giorni fa.MA quando ci vorrà? x vedere qualche miglioramento se ci sarà? e poi posso dare solo ai 2 in questione un,altro tipo di antivermicida tipo VERMOX o faccio solo DANNO ???? che tipo di vitamine mi consigliate  e come fare. CIAO E GRAZIE A TUTTI . SPERO DI SALVARLI PERCHè SONO DAVVERO 2 FENOMENI

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 05/05/2010 - 04:00
rob, i sintomi sembrano proprio essere quelli classici di una infestazione massiva di vermi, almeno così a me è capitato. Per avere certezze bisognerebbe fare analisi feci.  Se fai trattamento con compresse accertati che non rigurgitino.  Se lo fai con prodotto sciolto in H2O accertati che ognuno la beva, io ultimamente, per essere certo dell'assunzione, sciolgo la dose giornaliera in 1cc di H2O e la somministro direttamente con siringa nel gozzo, la sera in modo che non la trasferiscano ai figli.  Ciao.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 04/05/2010 - 21:25
xROBERTO io tratto i miei soggetti 2 volte all'anno con VERMOX 100mg compresse 1/4 per soggetto indicato contro ossuri,ascaridi,tricocefali,anchilostomi,stongiloidi,tenie.2° tratt. APPERTEX confezione  di 30 conpresse anticoccidico x colombi un a volta all'anno

3°vacinazione contro la pseudopeste con ISOVAC-BRESCIA devi fare la prescrizione dal veterinario dare il numero dei soggetti da trattare, sono vacini non conservabili richiamo da istruzioni, ho soggetti sani in 10 anni 4-5 decessi,oviamente i trattamenti vanno distanziati, contrlla le feci e abbonda in vitamine,questa è la mia esperienza ciao e auguri.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 04/05/2010 - 20:16
Visto che si parla di malattie e visto che siete molto esperti in materia ho 2 grandi volatori che stanno dimagrendo tanto,si sente l'osso che divide il petto in maniera esagerata ,mangiano normalmente e sono debolucci.IO credo che siano vermi vorrei somministrargli tetramisole ma NON ne sono sicuro VOI CHE CONSIGLIO MI DATE?????

VI RINGRAZIO IN ANTICIPO X LA RISPOSTA
?
'

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 04/05/2010 - 10:36
Grazie Giovanni, ho letto solo ora la tua risposta.

Ora ne dico un'altra.

Secondo me medicare i piccioni a tappeto, in tutta la voliera (considerando che qualcuno poi finirà? in padella, non so se sia molto salutare per noi).

Magari meglio isolarli in una gabbia e trattare solo i malati, sbaglio?

Magari ci sono medicinali che poi non creano problemi all'uomo....ma è meglio la cautela per me.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 04/05/2010 - 09:39
Caro giamp50  sono daccordo con Te !!!

stiamo parlando anche di molecole amare e i piccioni fanno di tutto per non bere acqua medicata !!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 01/05/2010 - 16:33
Grazie spinelligiovanni/Befa,

il problema di fondo è che, se si usano prodotti da sciogliere in acqua non si ha mai la certezza della quantità? ingerita dai singoli soggetti, anche perchè dimetridazolo/metro-nidazolo sono prodotti da usare con criterio data la loro possibile tossicità?, inoltre per comodità? cercavo un prodotto in compresse da unica somministrazione.  Saluti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 30/04/2010 - 11:11
x giamp50,mandami la tua e-mail e ti dico dove reperirlo,anche per altri prodotti.Ciao a presto

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 30/04/2010 - 10:19
caro giamp50

se non trovi spartrix  usa metronidazolo flagyl cps per uso umano

dividi la compressa in 4 e dai un pezzetto al dì per 8 giorni

semplice ed economico !!!

pulire bene i beverelli ed aggiungere 5 gocce di amuchina ogni litro di h2o da bere

saluti

saluti