FORUM Club Italiano del Colombaccio

giancarlof

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 11/04/2010 - 16:14
Scrivo dalle Marche. Ieri un amico allarmato mi dice che ha saputo che la provincia di Ancona ha predisposto i moduli per il rilascio dell'autorizzazione di appostamento specificando che si puà? costruire una struttura aerea meno che nelle "zone a protezione paesaggistica". Sapete quali sono queste zone? Tutti i boschi indistintamente. In sostanza se la cosa fosse confermata  vorrebbe dire che per noi è finita la caccia  tradizionale al colombaccio.Ma non voglio essere così pessimista e spero che troveremo una via di uscita. Certo che c'è un grande fermento su quest'argomento così spinoso.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 03/04/2010 - 08:30
Silpo grazie

Ma ho l'intera legge(con annessi e connessi) scaricata da internet

56 pag.di "roba" ho solo sbagliato io a copiare.........figurati un po`!!!!!!!

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 03/04/2010 - 08:23
quello che hai scritto è giusto, hai solo sbagliato il numero dell'articolo.X Admin quello che hai pubblicato è il testo di legge approvato che modifica la legge regionale, infatti mi sembra che dica legge regionale n° 2 o 3 del 2010, successivamente è stato pubblicato il testo integrato della legge 03/94 con le modifiche fatte. devi cercare quello altrimenti quello pubblicato ti fa vedere anche i vecchi articoli che sono poi modificati e si può fare confusione. Se ritieni opportuno martedì quando torno a lavoro ti posso inviare via mail il testo corretto.per contatti ti scrivo qui la mia mail silpo59@alice.it

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 02/04/2010 - 21:04
Grazie Slipo

Questa e`una buona notizia,per non rompersele ulteriormente.

E auguri a tutti ancheda me.

Scusa Slipo,ma mifa fatica andare a riprendere tutto il "pappie`"ma ho sbagliato articolo?

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 02/04/2010 - 14:30
Ciao Ribaltina, vorrei poterti assicurare un poco, molto probabilmente sarà? la provincia che rilascia l'appostamento a comunicare al comune. Come vedi riguardo a l'argomento principale ogni Regione ha il proprio regolamento. Ciao e auguri a tutti di buona Pasqua

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 01/04/2010 - 21:21
Art.36 c.6 bis legge reg.Toscana.

I manufatti degli app.fissi autorizzati ai sensi del c.6 possono essere installati e mantenuti in essere per il periodo di durata dell'autorizzazione.

Tali manufatti sono soggetti a semplice comunicazione al comune non richiedendoun titolo abitativo edilizio ai sensi dell'art.78 c.1lettera b della legge regionale 3/01/05n.1(norme per il governo del territorio)
Mi sono permesso di scrivere tutto il nuovo c.6 bis per intero.

Ora bisogna aspettare i decreti di attuazione della nuova legge,e vedere come va a finire,secondo me ci saranno altre rotture di palle,oltre a quelle che ci sono gia,burocraticamente parlando.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 01/04/2010 - 18:06
se vi interessa ho pubblicato il testo completo della nuova legge regionale toscana,per quello che riguarda gli appostamenti di caccia leggete la modifica all'art. 35 comma 6.

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 30/03/2010 - 12:05
lA LEGGE REGIONALE TOSCANA è STATA PUBBLICATA SUL BURT DEL 10-02-2010

N° 6 E L'ARTICOLO DI RIFERIMENTO è IL N° 34 COMMA 6 BIS, MENTRE SIAMO IN ATTESA DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL QUALE LA REGIONE HA TEMPO 180 GIORNI

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 30/03/2010 - 10:46
x frok,

Daccordo, ma per farci rispettare dobbiamo comportarci da Cacciatori rispettosi,consapevoli, gestori del patrimonio faunistico e pensando al futuro. Purtroppo tra i titolari di "porto di fucile per uso caccia" ve nè sono ancora troppi che non sono degni di essere chiamati Cacciatori, maleducati, arroganti, fanatici e distruttori. E su questo grosse responsabilità? hanno le Associazioni Venatorie, troppo impegnate a fare tessere e poco o per niente dedite ad una crescita culturale dei propri associati.  Il rispetto si conquista sul campo, giorno dopo giorno. Ciao.

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 29/03/2010 - 21:13
X Giamp50.grazie per il prezioso consiglio ma io non intendevo offendere nessun politico in particolare, criticavo questo sistema che spesso penalizza noi cacciatori per risultare piu' simpatici ai nostri agguerriti nemici....Riusciremo mai a cambiare qualcosa e a farci rispettare come nel resto d'Europa...?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 29/03/2010 - 18:17
In Romagna abbiamo avuto problemi del genere in questi giorni.

E' indispensabile andare in Comune (il proprio s'intende) e verificare i regolamenti che coinvolgono la materia.

Tali regolamenti edilizi variano da Comune a Comune.

E' di questi giorni l'uscita di una legge che tratta di edilizia e di piccoli lavori che non prevedono neppure la D.I.A.

Occorre appoggiarsi ad uno studio tecnico e leggere accuratamente i regolamenti Comunali.

Buon lavoro e in bocca al lupo.

Posso dirvi, per esempio che nella mia Comunità? Montana se il piano calpestabile dell'altana è inferiore ai 3 mq e non c'è tetto, i capanni aerei non hanno problemi.

Per quelli a terra valgono 6 mq di superficie e 1.80 mt per l'altezza. Sopra queste dimensioni occorre la D.I.A.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 29/03/2010 - 18:04
le modifiche alla legge regionale sono già? state approvate e sono in attesa della parte scritta per pubblicare.

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 29/03/2010 - 17:34
x Admin, si è vero, come avevo già? scritto nelle modifiche della Legge 3/94 della Regione Toscana è previsto che si debba fare una comunicazione al comune dell'avvenuto impianto dell'appostamento fisso, ad oggi non si sa se la comunicazione la deve fare  l'interessato oppure la provincia che autorizza. La domanda è stata posta   anche lunedì  scorso in un convegno tenuto a firenze a funzionari regionali, dove veniva illustrata la nuova legge, la risposta la troveremo nel nuovo Regolamento di attuazione (DPGR) che uscirà? forse nel mese di luglio. Al momento non ho la legge sottomano mi sembra di ricordare articolo 56 o 58. X Frok quello che dici mi sembra assurdo se riferito al capanno di caccia, se invece l'ingiunzione è per la capanna credo che tu debba smontare.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 29/03/2010 - 05:08
aldorin

Membro

Ho letto che nella regione Marche si sono verificati problemi inerenti norme edilizie ed altane.

Anche in Romagna...

Per fortuna, dopo un fruttuoso incontro, siamo riusciti ad avere risposte positive.

I capanni costruiti con i soliti tubi innocenti, inferiori ai 2 metri quadri e privi di un tetto NON VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE AI FINI EDILIZI.

Ci mancava anche questa!

Già? ci controllano per maltrattamento si/ maltrattamento no ai piccioni, ora saremmo diventati anche palazzinari abusivi?

Per fortuna sembra che il buon senso abbia avuto la meglio

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 29/03/2010 - 05:04
Mi sembra di aver sentito che da quest'anno in toscana per aggirare questa trovata da parte dei nostri nemici,bisogna presentare anche la documentazione al comune dove è situato l'impianto,comunque appena avrò in mano la legge ve la farò leggere.