FORUM Club Italiano del Colombaccio

stefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 14/03/2010 - 22:42
una decina di anni fa,ho fatto il corso per l'opzione 25(per abbattimenti)e il nostro insegnante non era altri che un professore di politica ambientale della universita di firenze,il quale a fine corso,prima di congedarci disse con statistiche di cinque anni alla mano a livello europeo,che i cacciatori e i bracconieri italiani incidevano in un margine di un 25% sulla selvaggina medesima.(su cento uccelli che muoiono in un anno,25 e per mano di uomini)quindi se proprio vuoi provocare un dibattito serio prova a proporre che per un paio di anni si vada a caccia invece che con il fucile, soltanto con la macchina fotografica,allora si puo essere sicuri che si ripopola tutto.ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 14/03/2010 - 21:44
Sono in vena di provocazioni!

Mi chiedo: è giusto, conveniente e produttivo, per noi Cacciatori, cacciare con armi e munizioni super tecnologiche che consentono risultati 50 anni fà? impensabili, quando la situazione ambientale/faunistica attuale non permette produzioni di selvaggina minimamente paragonabili ad allora?

Non sarebbe ora di proporre dei limiti drastici?

Perchè non proponiamo che per la caccia si possa utilizzare esclusivamente il fucile ad avancarica ad una canna?

Saluti.