FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 09/04/2010 - 20:05
La caccia non può essere una sfida con altri, quelli che non vedono l'orà? di tornare per passare al bar con il mazzo soffrono di protagonismo, chi cattura 10 e dice 100, soffrirà? sempre qualcuno, chi non da importanza al numero ma vuole stare dentro la natura sarà? sempre contento anche con poco. Si cacciava con 5 colpi io non li ho mai usati, anche con tre rare volte ho scaricato e non perchè sono bravo, il perchè stà? nel rimorso di ferire un animale e magari con l'impossibilità? di recuperarlo lasciarlo sul bosco solo per la mia presunzione di sfidare la balistica, e l'incoscenza. Le bravate credo che si sono fatte un pò tutti da giovani, però ha volte paga più una bella azione che un bel tiro. Le distanze di tiro le conosciamo tutti sparare a fermo a 40 metri può capitare, come giusta soluzione mi sembra un pò azzardato. Sono tiri fortunati e casuali con una fettuccia e un cartoncino di cm. 10 x 10 come bersaglio si può verificare che è casuale, poi se si possiedono fucili particolari alzo le mani.  Saluti a tutti

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 09/04/2010 - 19:32
Ma che devo dire! mi sembra si voglia fare discussioni inutili e a volte anche controproducenti. Io concordo con chi dice che a caccia ci vuole buon senso! sia nello sparare che nel sapersi accontentare. Io caccio con l'automatico e il terzo colpo per me è una buona cosa che mi permette spesso di recuperare una preda che altrimenti se ne andrebbe via ferita.... poi ci possono essere anche i super dotati che abbattono sempre 2 o 3 colombi per volta ma siccome io non faccio parte di questa categoria, ritengo che un colpo in più nel mio caso faccia comodo. se sparassi con un colpo solo farei sempre i soliti feriti che faccio ora e che credo facciamo tutti anche chi spara a fermo, perchè tante volte si predica bene e si razzola male! perchè anche un animale sparato a 15 metri se scarseggiato se ne va a morire lontano e basta. Ora sparando a volo può capitare di sparare al limite del tiro utile il terzo colpo, ma anche il secondo oppure il primo...... ma sparare a fermo al limite del tiro mi sembra davvero poco poetico. Infine visto che siamo in vena di provocazioni voglio ribadire quello che ho scritto sulle proposte per la carta del colombaccio. Premetto però che a me la caccia al colombaccio VA PROPRIO BENE COSI'...... scusate ma la penso così.

Comunque se si vuole salvaguardare la specie senza ipocrisie, non si deve ridurre i giorni di caccia settimanali, e i colpi a dsposizione,ma il periodo stesso di caccia alla specie in questione. Specie nelle aree di svernamento, dove sono tartassati ininterrottamente. Immaginate se si potesse andare a caccia solo 2 volte la settimana fino alla fine di gennaio, che ressa ci sarebbe nei giorni consentiti? molta di più di quella che c'è attualmente e alla fine cosa succederebbe? Forse l'inverso di quello che molti vogliono ossia salvaguardare il colombaccio. Ma se per legge si chiude la caccia un mese prima allora si che si riesce a mantenere in equilibrio la specie. Più seperstiti uguale più selvatici che si possono stabilire e nidificare nel territorio italiano, più colombacci di ripasso e alla fine anche più animale in migrazione autunnale.

RIPETO PERO' LA MIA IDEA DI FONDO! A ME AL MOMENTO VA BENE COSI' anche perchè per me la caccia al magnifico comincia al 1° di settembre e finisce il 15 di novembre quando smonto l'appostamento. Dopo tale data potrei anche smettere, anche perchè non seguo i colombacci nelle loro zone di svernamento e poi la magia della migrazione autunnale non ha uguali (si capisce per me). In ogni modo sappiate che rispetto tutte le opinioni che avete, ci mancherebbe altro, ma come succede in politica si può anche essere all'OPPOSIZIONE.

Cordiali saluti a tutti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 09/04/2010 - 18:44
misura bene quanti sono 40 metri.Se li ammazzi a 40 metri a fermo io li ammazzo a 60 a volo,ma ragazzi non scherziamo, voi sareste quelli che non sciupano gli animali?A 40 metri ne ferisci una cosa spaventosa,misura con un metro che è un metro non 50 cm.Ciao a tutti

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 09/04/2010 - 18:33
Per Palombaro.

Anch'io caccio col sovrapposto. Mi piace di più, come dici tu.

Da ormai parecchi anni caccio solo dopo la posa dei colombi e così la possibilità? offerta dal sovrapposto è di gran lunga migliore.

La lunghezza delle canni, logicamente, non cambia, ma le strozzature si.

Uso cartucce con 32 gr. di piombo. Canne 71 cm. Una stella e tre stelle.

Con la canna strozzata e con poco piombo (32 gr.) faccio dei tiri straordinari.

A 40 metri cadono come stracci.

Va bene che sparo a fermo, ma con poco piombo e canne lunghe e strette si fanno meraviglie.

Alla prossima.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 09/04/2010 - 17:55
Io dico quello che penso, ed il buonsenso per me è quello che conta...forse di piu conta l'educazione, a me infatti hanno insegnato che certe cose a caccia non si fanno (indipendentemente se legali o meno) e penso che come ho gia scritto "educare sia molto meglio che proibire" .

Che poi in giro sia pieno di Strxxxi che non hanno rispetto per leggi o educazione è altrettanto vero, ma allora colpiamo chi sgarra e lasciamo in pace chi va a caccia come si deve.

Io personalmente caccio 9 volte su 10 con il sovrapposto, non perchè lo ritenga piu etico o meno dannoso, ma perchè mi ci trovo di più e come fucile mi piace nettamente di piu di un automatico, ma non mi reputo di certo "migliore" di uno che usa l'automatico in quanto tale.

Colombino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 09/04/2010 - 12:15
Giamp..ma sei uno dei verdi???...cosa vuoi ke facciamo ke andiamo a caccia con il fucile a bolle di sapone??? se una mattina molti colombi t curano cosa fai dopo averne abbattuti 3 o 4 smetti??...CIAO....

PS: quella dei verdi è una battuta!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 09/04/2010 - 11:36
"Buonsenso,tagliarsi le gambe da soli,riduzione del numero dei colpi a due non riduce i prelievi nè tantomeno i feriti", continuo a leggere queste affermazioni, suvvia riflettete seriamente! Se uno mi dice "io sono contrario alla riduzione dei colpi a due perchè voglio avere la possibilità? di abbattere la terza preda o recuperare la seconda padellata" bene, almeno dice chiaramente quello che pensa e vuole. Non nascondetevi dietro a luoghi comuni o a teorie filosofeggianti che non hanno riscontro nella realtà? dei fatti! Abbiate il coraggio di esprimere chiaramente le Vostre idee.

E' innegabile, il terzo colpo aumenta la possibilità? di abbattimenti ed ancor di più di feriti!

La Società? è basata su regole, che si chiamano leggi, non sul buonsenso, il buonsenso è qualcosa in più è di natura volontaria, e non tutti ce l'hanno, anzi molti!

Qualcuno, negli scritti precedenti ha fatto l'esempio della velocità? sull'autostrada, ebbene, si potrebbe sostenere che è inutile mettere limiti precisi ed adeguati alla situazione, per legge, alla velocità? in quanto è sufficiente che ognuno usi il buonsenso? Suvvia, siamo seri!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 09/04/2010 - 10:40
Giampi per me invece siamo quasi tutti concordi su una cosa, e cioè sul fatto che bisogna usare il buonsenso quando si va a caccia.

Sparare a tiro sarebbe la prima cosa da fare, sia uno che tre colpi, perchè penso che uno con il fucile ad un colpo non in grado di far venir giu i colombacci con i richiami tirerebbe lo stesso lungo....questo dipende dal cacciatore non dal tipo di fucile che ha in mano ovviamente.

Che poi sia molto piu romantico e poetico andare con un monocanna o meglio ancora con una doppietta ad avancarica nessuno lo nega, ricordo ancora il video girato dai Fratelli Picasso dove c'era un cacciatore con una doppietta ad avancarica...bellissimo!

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 09/04/2010 - 07:39
Penso che l'arma migliore per il futuro della caccia sia il buon senso di ognuno di noi ad imparare alle poche nuove leve che oggi prendono il porto d'armi cosa sia la caccia e la natura e quanto rispetto e passione ci vuole per essere CACCIATORI che spesso si tramuta in stare dietro ad un cespuglio e sparare a tutta quello che passa e a tutte le altezze, questo non lo accetto.Per quanto riguarda i fucili a mio avviso potrebbero assere anche come il vecchi breda a 8 colpi rimane sempre una questione di buon sense ed etica venatoria.Per limitare i NON cacciatori l'unica cosa che si puo fare e tagliarsi le gambe tutti e limitare le giornate di caccia in una settimana.

Una cosa che mi fa veramente incazzare di noi cacciatori come siamo disuniti e spezzettati nelle varie ass. venatorie spesso per scelta politica il che e ancora piu assurdo,pensate se fosse possibile essere 700mila in in unica ass. non penso allora che non ci ascolti piu nessuno e poi 700mila i cacciatori ma i famigliari e gli amici iniziano ad essere un bel numero di persopne che votano no? SALUTI e lunga vita al colombaccio e ai suoi appassionati

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 09/04/2010 - 06:35
Ah, dimenticavo, almeno sul vietare l'uso delle cartucce con più di 36 grammi di piombo per il calibro 12, mi sembra che siamo quasi tutti daccordo! Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 08/04/2010 - 23:15
Cari colleghi seguaci di Diana,

pur un pò deluso dal fatto che la maggior parte di Voi dissente da quanto da me perorato, sono comunque soddisfatto di aver sollevato una discussione su una questione basilare come quella dei prelievi.

Se posso tentare di sintetizzare il mio pensiero direi:

"prelevare meno per poter cacciare di più durante la stagione di caccia e più a lungo negli anni".

Per quanto riguarda il numero dei cacciatori sono fermamente convinto che non conteremo nulla quando arriveremo a 300 mila, così come non contiamo nulla ora che siamo 700 mila. Per avere voce in capitolo bisogna innanzi tutto essere Autorevoli, e l'autorevolezza va guadagnata giorno dopo giorno.

Per quanto riguarda la probabilità? di ferimento del selvatico, và? da sè che più sono i colpi sparati in successione e maggiore è il rischio. Se poi aggiungiamo che il terzo colpo viene sparato, il più delle volte, frettolosamente, a distanze maggiori e con un piombo di diametro maggiore con conseguente sguarnimento della rosata, è innegabile che le probabilità? di causare un ferimento siano notevolmente superiori.

Quando si spara a 10/20 mt. se la si prende cade, se non cade è perchè è illesa. Quando si spara a 40 mt.ed oltre capita non raramente che la si prenda ma che non cada. Non dimentichiamoci che ciò che più incide nell'abbattimento immediato è la forza di impatto, l'energia cinetica dei pallini che improvvisamente si scarica sul bersaglio e non le ferite inflitte.

Cordiali saluti.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 08/04/2010 - 20:25
Cari amici io non credo che limitare i colpi e la grammatura portino ad una limitazione dei prelievi ed ad una maggiore etica venatoria. Il colombaccio è un'incassatore formidabile e chissà? quanti finirebbero, diciamo così, all'ospedale, se si limitasse le cartucce a 32 gr. Anche limitare i colpi può essere più deleterio di quanto si pensi. Spesso mi capita di ribattere un colombaccio non perfettamente centrato con il terzo colpo. Poi perchè per forza di cose il terzo colpo serve solo per ferire? se si passa ad un colpo solo o a due i ferimenti saranno sempre uguali e forse aumenteranno. Superfucili e supercartucce sicuramente sono da mettere al bando! ma siccome come per le auto si cerca sempre più la velocità? a dispetto dei limiti vigenti, anche per le armi la ricerca crea dei mostri che poi alla fine sono utili solo sulla carta. Se si vuole davvero salvaguardare una specie allora serve ridurre i tempi di caccia alla specie in questione. Concordo in pieno con quelli che pensano che non ci dobbiamo mettere i bastoni fra le ruote da noi! e state sicuri che al momento che il numero di cacciatori sarà? così basso che a nessuno importerà? di noi, ci faranno smettere tutti. Quindi riflettiamo bene prima di spararci sentenze a dosso fra di noi.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 08/04/2010 - 20:19
xgiamp50 carissimo ho parechie licenze sulle spalle ed ho vissuto tutte le restrizioni

sulla caccia i mancherebbe anche questa ,mio padre mi ha insegato la moderazione nelle cose ed il buon senso, quando sei a colombacci e  ti arriva a 20 metri e l'emozione

ti fa spadellare il prim colpo e ti arrampichi xrimediare anche questa è caccia,magariin una giornata rimedi 6 o7 capi , ma? perche non usiamo le freccie.questo discorso l'ò sentito ad una riunione del CLUB DEL COLOMBACIO dove un signore che aveva cacciato colombacci a tutte le maniere fuori e dentro le riserve facendo carnieri v----- appendeva il fucile al chiodo e caccioava in altra maniera.

non entro in dettagli altrimenti è come fare il nome,scusa lo sfogo e cerchiamo di non limitarci da soli che già? ci pensano gli altri afregarci ciao

Colombino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 08/04/2010 - 19:31
Ciao giamp50, nn vuol dire ke se preferisco avere 3 colpi in canna sia un ossessionato del tiro (cioè d tirare a qualunque cosa e distanza)e che prenda la caccia come uno sport, personalmente sono poki anni ke ho il porto d' armi ma mi sono capitate tante volte d buttar giù un animale ferito al terzo colpo (nn credo sia successo solo a me), se vedo ke l' animale si allunga dopo 2 fucilate d certo prima d tirare la terza e riskiare d ferirlo c penzo 2 volte. Se poi vogliamo parlare dei limiti d abbattimento credo che chi caccia dal capanno FUORI DALLE RISERVE sia l' ultimo ke deve ricevere delle restrizioni sugli abbattimenti, ki ha la possibilità? d cacciare dentro una riserva fà? dei numeri d abbattimenti da capogiro ke x raggiungerli c vogliono 20 capanni "normali". Poi un pò d soddisfazione x  gli abbattimenti c vuole sennò è come un quadro senza firma.... CIAO!!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 08/04/2010 - 12:28
Uno o più colpi non risolvono il problema. Chi ha la caccia nel sangue e rispetta la natura le limitazioni se le impone da solo. Poi certe persone si annientano da sole. Chi vuol sparare a 100 metri non sarà? mai un cacciatore, ma un pessimo tecnico balistico. Ricordiamoci che quando non saremo più un numero degno di attenzione dei politici saremo costretti ad appendere il fucile al chiodo. Questa è la mera realtà?.