FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 22/03/2010 - 22:02
X DELDUE

Si caro,mi e`rimasta nel sangue e nel cuore,ma non solo quella,bastava anche andare a prendere il posto al passo,andare via a mezzanotte la sera,con le solite cibarie,e i soliti amici.

Non era per il carniere, quello conta,e contava poco anche all'ora,ma era vivere la natura,anche in un periodo che solo noi sappiamo apprezzare,e assaporare,l'autunno.
Per Aldorin

In Toscana per la durata quadriennale non cambia nulla,poi si vedra`.

Certo in qualche posto si e
superata ogni decenza,anch'io so
di qualche posto dove hanno fatto manufatti,in cemento di ........varie metrature.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 22/03/2010 - 17:48
La questione degli appostamenti fissi per la caccia tradizionale al colombaccio e le norme edilizie è ben calda ed attuale.

In Romagna, proprio in questi giorni, c'è stata un pò di "maretta".

Parlando con le autorità? preposte abbiamo verificato che per le nostre altane (costruite con tubi innocenti - di modeste dimensioni(2 mq.) - senza tetto) non ci sono problemi.

I problemi potrebbero sorgere invece con certe situazioni che si verificano sotto le altane.

Per aver visitato parecchi appostamenti di amici, vi posso assicurare che in alcuni casi proprio sotto i capanni ci sono situazioni "tipo" feste paesane con stand e baracche d'ogni genere.

Il troppo storpia. E in alcuni casi occorrerà? ridimensionare aspettative che non sono più accettabili dalle pubbliche amministrazioni.

In ogni modo o è uscito, o sta per uscire un provvedimento del governo nazionale che ha a che fare con l'edilizia.

Ricordate che tempo addietro si parlava della possibilità? per un proprietario di un fabbricato di ampliarlo di una certa percentuale...

L'economia non tira e così pensavano di attivarla.

Ora dovrebbe uscire una legge, un decreto che in modo marginale calca la stessa strada.

Vale a dire alcune piccole cose, alcuni piccoli lavori... si possono fare nella proprietà? privata senza dover accendere concessioni edilizie oppure DIA.

Aspettiamo un pò, leggiamo questa nuova legge e poi vedremo come comportarci.

Ripeto, in Romagna (meglio dire in E.Romagna) per le altane da colombaccio non ci sono problemi (alle condizioni che ho già? elencato).

Alla prossima.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 20/03/2010 - 11:46
x ribaltina e Vasco premetto che sono stati i migliori anni di caccia come dico io fatta con gli amici giusti.Andavamo su 25 30 giorni ciè tutto il periodo del passo (dal 28 settembre al 25 30 ottobre i colombi  passava prima di ora)in 4 persone il suolo pubblico lo pagavamo al comune di granaglione che aveva una piccola parte di terra li il passo si chiamava Termine di orsigna .Ciao vasco e ribaltina .

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 20/03/2010 - 09:04
XRibaltina Che bella esperienza si vede che ti è rimasta dentro da come ne parli.Quella è CACCIA oggi è solo mordi e fuggi

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 19/03/2010 - 23:08
X Befa e Vasco

Anch'io l' ho fatto 30 anni fa
sull'appennino,ma non s'e
mai pagato nulla,s'e
pagato solo con la salute,ma a quell'eta
c'importava una sega!!!!

Sotto la tenda con fuori acqua vento,freddo e nebbia,roba da matti,ora mi ritroverebbero morto dopo due ore!!!!

Ma che meraviglia era stare lassu`,mica sempre trovavi tempaccio,mica sempre c'era pieno di gente,e allora ti trovavi solo a 1500 m o giu di li,con 2-3 amici per la pelle,con i  fiaschi di vino,le  salsiccie,le bistecchine di maiale,le sigarette,le stelle,le querce i faggi.......e la caccia.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 19/03/2010 - 21:51
X Befa Scusa befa mi puoi dire come mai pagavi il suolo pubblioco, quando immagino posizionavi la tenda in zona demaniale o privata. E se pagavi al comune quanto pagavi? ancora in Umbria certe cose non vengono richieste, ma certo è vergognoso. Trenta anni or sono anch'io ho dormito parecchi giorni sul "Prato Magno" mi ricordo un anno la nebbia mi aveva rincoglionito, ma dovevo lottare per arrivare primo con due cacciatori di bibbiena,per non lasciare il posto un sabato mi portarono dei panini da Cetica, avvisati da un amico che era con me che il sabato m'abbandonò, non era per lui. A Cetica c'era un piccolo albergho, per modo di dire, e teneva qualche camera per i cacciatori, la proprietaria era una donna di cui non mi ricordo il nome.  Fortunatamente mi trovarono dopo tre ore, senza una goccia d'acqua e una sigaretta dal venerdi per essermi scordato uno zainetto in macchina ma dovevo fare un'ora a piedi. Ciao Befa Vasco.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 19/03/2010 - 18:30
ribaltina quando andavamo con la tenda a 1500 m di altezza bisognava pagare il suolo pubblico  al comune tanti altri che non sono cacciatori non pagano niente

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 19/03/2010 - 18:16
Ragazzi non avete voglia a pagare autorizzazioni a regioni e province,siamo noi gli abusivi,stanno fracassando il territorio,ci sono scandali e corruzioni edilizie da tutte le parti,e questi rintronati non trovano di meglio che contestare una baracca di 2m x 2m in lamiera o altro materiale rimuovibile in 10 minuti.

Certo c'e`stato qualche caso dove sotto al capanno hanno fatto manufatti in cemento dove andavano a passare le vacanze estive,ma in Italia si fa di tutta l'erba un fascio,e per qualcuno se ne tocca tutti.

Che ci volete fare?

Cosi  e`!!

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 16/03/2010 - 23:34
Grazie a tutti per le risposte, ma la stessa "sorpresina" l'hanno avuta anche 2 appostamenti vicino al mio e non hanno baracche di nessun tipo, per giunta ad uno dei due e' arrivata anche l'ingiunzione di sfratto entro 90 giorni, la verita' e' che e' una vergogna e che in fondo conviene essere abusivi cosi' nessuno ti conosce e nessuno ti cerca...!! Speriamo bene...

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 16/03/2010 - 13:59
x frok, prima di tutto leggi bene cosa ti è stato contestato, se la capanna od i capanni, in secondo luogo queste cose variano da regione a regione. in toscana nella nuova legge regionale approvata lo scorso mese all'art. 34 comma 6 bis, dice che (in parole povere)  i capanni  possono essere fatti e mantenuti in piedi per il periodo dell'autorizzazione, poi aggiunge ed è questa la novità? "tali manufatti sono soggetti a semplice comunicazione al comune non richiedendo un titolo abilitativo edilizio ai sensi dell'art.78 comma 1 legge regionale n°1/2005" come vedi il riferimento è sempre a regolamenti regionali. Se la contestazione è riferita ai capanni dove cacci, non mi preoccuperei troppo anche perchè sicuramente hai l'autorizzazione rilasciata dalla provincia. Per i cacciatori toscani questa novità? della legge non indica chi deve fare la comunicazione al comune, se l'intestatario dell'appostamento oppure la provincia che fa un elenco generale di tutti gli appostamenti. staremo a vedere !!!!!!!!!!!!

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 16/03/2010 - 11:36
Secondo me viene contestata la capanna sotto l'appostamento. Mi risulta che speso sotto gli appostamenti ci sono vere  e propie case per pranzi e cene con molti commensali, forse   è questo che viene contestato

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 16/03/2010 - 06:21
vai a consultare quello che dice la legge regionale sui capanni dei colombacci. ma di sicuro è per via del capanno in lamiera,e se tin può essere utile contatta l'avvocato paci del club del colombaccio e chiedi spiegazioni su quello che ti è successo vedrai che saprà? consigliarti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 15/03/2010 - 20:55
Per quel poco che nè sò, per poter installare una baracca in lamiera necessita di apposita autorizzazione comunale provvisoria, cioè il comune autorizza la posa temporanea della baracca ed il richiedente si impegna alla rimozione in qualsiasi momento il comune lo richieda. Diversi anni fà?, un mio conoscente, fù condannato penalmente per la posa abusuiva di una baracca in lamiera. Per quel che riguarda i palchi invece mi sembrerebbe una forzatura del comune, a meno che non siano chiusi.Saluti.

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 14/03/2010 - 16:16
Ciao a tutti sono Daniele e sono iscritto al club da pochi giorni,ho 32 anni e cacci colombi praticamente da quando cammino grazie alla grande passione di mio padre per questa specialita'. Siamo titolari di un appostamento fisso da circa 20 anni e da 12 si trova nello stesso bosco(tra l'altro di nostra proprieta')e pochi giorni fa' ci siamo visti arrivare una lettera in cui il nostro comune ci notifica che i nosti capanni sono considerati un abuso edilizio...Premetto che abbiamo 3 capanni per lo sparo aerei (realizzati con della normale impalcatura da edilizia)ed una baracca di lamiera poggiata in terra che funge da sala pranzo ed eventualmente anche per sparare a fermo, viato che e' ben mimetizzata nel bosco...Ora io mi chiedo ma e' possibile questa cosa, visto che nulla e' stato murato ed e'tutto puntualmente autorizzato dalla provincia di Ancona...?P.S. il comune e' serra san Quirico e siamo nelle marche...nota regione per questa caccia tradizionale...(Quando si ricordano....!!!) Fatemi sapere se a qualcuno e' mai capitato qualcosa di simile e come vi siete difesi da questa pazzia..grazie.