FORUM Club Italiano del Colombaccio

sollazzo72

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 25/02/2010 - 23:11
Penso sia uguale ad un 'asta che ha un mio amico fatta fare quest'anno da uno che ha un negozio di pesca , anche quella con pompa o ribaltina ,tutti pezzi numerati non pesa nulla , e non fa' una piega montata , la tieni con un dito , il problema e' che non ne fa' piu' visto che l'ha pagata 80 euro !!!! Comunque sono curioso di vedere quella di Renzo del Tropical , ma dovrebbe essere uguale spiccicata!!

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 25/02/2010 - 19:15
allevati a mano circa 150 euro la coppia,ma se vuoi un consiglio prendili piccoli e allevali tu perchè quando cambiano padrone diventano un po più rustici,e poi gli devi insegnare a stare in racchetta.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 25/02/2010 - 13:16
allora ecco il prezzo e la misura delle nuove aste del tropical acquario:

custodia,asta di mt11,50,prolunga di mt1,50 e due attacchi per racchetta sia a pompa che ribaltina e incluso nel prezzo anche una racchetta a pompa, il tutto viene 250 euro. è stata realizzata in fibra di vetro e verniciata in colore mimetico,con gli attacchi conici che rimontata è solo un pezzo quindi minimo ingombro la massima estensione è di mt 14.

a breve sarà? visibile anche sul catalogo. chiunque fosse interessato può contattarmi alla seguente mail mino.pettini@gmail.com. o mettersi in contatto con il negozio stesso.vale la pena recarsi al negozio e vederla montata.

peppe

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 23/02/2010 - 08:00
Ciao a tutti,volevo chiedervi se sapevate piu' o meno il prezzo per una coppia di colombacci allevati a mano grazie

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 22/02/2010 - 15:31
io di solito le trovo nei negozi che vendono materiale per la pesca,ma non dovete avere fretta perchè al primo impatto il prezzo è alto ma dopo un po scende a dei livelli accettabili,o conoscere qualche società? di pesca che abbia dei validi garisti a livello italiano a loro le danno per testare i materiali,e dopo 3-4 volte se ne liberano perchè ne vengono date delle nuove. la email è mino.pettini@gmail.com

palagino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 22/02/2010 - 14:47
per Admin

Ho fatto un giro su internet per vedere se trovavo delle roubasienne usate ma i prezzi sono elevatissimi. Mi sai dare qualche indirizzo a cui posso rivolgermi per averle ai prezzi che dici tu?. Ti ringrazio anticipatamente

stefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 20/02/2010 - 17:40
buona sera a tutti,scusa admin,mi interesserebbero anche a me un paio di roubasienne usate,mi dici a chi mi devo rivolgere,oppure il numero telefonico del segozio.grazie

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 20/02/2010 - 17:14
E poi le roubasienne usate si pagano veramente poco dalle 30 ai 50 euro.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 20/02/2010 - 17:12
x wizzy.Ancora non le ha messe sul catalogo ma io le ho  già? viste e ti dico che sono molto stabili.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 19/02/2010 - 21:30
ciao Dido sono partito da un diametro 85 arrivo con uno stantuffo di 20 lo uso da 10 anni

non mi è mai successo di farlo cadere,ogni pezzo è lungo1,50m,vieni a trovarmi cosi' l vedi.

dido69

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 19/02/2010 - 17:15
Giovanni volevo sapere da che diametro sei partito per fare un palo telescopico che arriva a quelle altezze.Un saluto e un grazie per avermi risposto

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 13/02/2010 - 21:47
ciao Dido sono nuovo iscritto anchio mi chiamo gianni e sono di Travagliato BS.

Sono presidente del Club del Colonbaccio di BS. da una decina di anni ,riguardo all'asta

io l'ho costruita telescopica e arriva  a18-20m e normalmente laalzo da solo perchè

la bilancio meglio,il problema per la costruzione è il materiale che sono verghe di 6m

io ne avevo fatte 4 poi cedute ad amici, il materiale di alluminio lo puoi trovare da

Maestri metalli Mandolossa Gussago BS.Se tiPuò essere utile cerca il mio n°di tel sulla

guida Bosetti Giovanni un saluto buon lavoro

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 13/02/2010 - 17:32
io mi trovo molto bene con le aste in alluminio e come dice admin quando arriviamo intorno i 10 metri incominciano un po di problemi.Cacciando da terra nei boschi di lecci è molto difficile superare questa altezza,le querce sono molto piu alte in alcuni posti ma 10 11 metri è sempre una bella altezza.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 13/02/2010 - 17:05
perchè non provi con le roubasienne? vedrai che come ingombro e leggerezza non hanno eguali.Tolta la punta arrivi con la prolunga a circa 10 mt e ti dico che spingere un piccione oltre anche con le aste di alluminio non è uno scherzo. Io le adopero da parecchio tempo e mi trovo benissimo,unico inconveniente è che essendo in carbonio devi stare attento ai fulmini e ai fili elettrici,ma il tropical acquario ne ha una versione che è fatta in materiale che non attira i fulmini.

rainmann

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 13/02/2010 - 12:21
SCUSATE MA LE ASTE DI TROPICAL ACQURARIO SONO LE SOLITE DI BIG HUNTER MI SEMBRA