Ho provato qualche volta, ma sono sempre sopravvissuti solo tre pulcini. Il quarto, credo ultimo nato, è sempre deceduto entro il secondo giorno. Io credo che i genitori si rendano conto di non avere la quantità? di latte necessario, per cui effettuano una scelta e non nutriscono il più debole/piccolo. Daltronde ciò capita anche nei mammiferi selvatici in caso di scarsità? di risorse. Inoltre ho notato questa caratteristica comportamentale anche in qualche coniglia, le quali provvedono a dividere i figli in due gruppi, da una parte quelli più grandi e li allatta, dall'altra qualche mingherlino a cui nega le poppate, in altri casi invece se li mangia. Potenza della Natura nella lotta per la sopravvivenza della specie!