FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 11/12/2009 - 00:06
Befa

Sicuramente nei giorni di silenzio venatorio!!!!!!

Magari anche piu
in la
,facciamo a caccia chiusa,tanto io ora il capanno (non e
che l'abbia mollato),la giratina ce la fo
sempre,ma escluso la potatura,i lavori gli comincio in marzo/aprile

Ti ringrazio e  sicuramente ci sentiamo.

Ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 08/12/2009 - 21:11
Beh vedo che piuomeno tutti siamo della stessa idea, il sagolino di cui parlavo è quello che si usa anche per i fucili di pesca subacquea, e penso sia lo stesso che si usa per il palamito (magari varia lo spessore), l'idea del filo di ferro plastificato comunque non mi pare malvagia, anche io ci avevo pensato per eliminare l'elasticità? e sicuramente non si intreccia mai....però penso che in quanto a peso sia molto piu pesante che un sagolino....anche se forse il filo di ferro ha una sezione molto minore del sagolino.

Anche noi abbiamo avuto problemi di furto di cordini, quest'anno ci hanno fregato i cordini delle ribaltine e le corde delle carrucole.....mi auguro ci si siano impiccati comunque.

GIACOMOFRANCIOLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 08/12/2009 - 18:18
grazie a tutti per i chiari consigli che mi avete dato in fatto di attrezzature,sicuramente cerchero' di provare al piu' presto questo filo da palamita

e vi sapro' dire se mi son trovato bene o meno.in bocca al lupo a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 08/12/2009 - 17:23
x ribaltina:se vieni(giorni di silenzio venatorio) andiamo a mangiare una bella tagliata e ti faccio vedere una razza di piccioni creata da me(mi dici cosa ne pensi) che  tutti dicano di avere. Ciao a sentirci presto.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 07/12/2009 - 21:38
Admin

Conosco bene tropical acquario,e`un negozio veramente ben fornito per la  caccia al colombaccio,lo raccomando a tutti.

io c'ho gia`acquistato diversa roba,via mail,e alla festa del club a Poggibonsi.
Befa
Ti ringrazio tantissimo,ma prima di scomodarti,voglio fare un giretto in qualche negozio di pesca che so`essere molto attrezzato,poi o te o l'isola d'Elba,ma quel codino lo devo provare.

Saresti anche a un tiro di schioppo,io sto` a Prato.

Grazieancora.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 07/12/2009 - 19:33
per chi fosse interessato a fili,carrucole ed altro apoggibonsi al negozio tropical acquario potete trovare il necessario a prezzi validi e in più anche i materiali (corde fili carrucole) che usano in francia. Se dopo le feste di natale troviamo un accordo per i soci del club e gli iscritti al sito ci potranno essere degli sconti o delle tesserine a punti.

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 07/12/2009 - 10:46
ciao a tutti, io non ero entrato nel merito della discussione perchè ritenevo che si parlasse di tese volanti a terra, per quanto mi riguarda uso un metodo diverso cioè in corrispondenza delle carrucole (2 metri prima e dopo) uso il filo classico di diametro di 3- 3,5 mm e carrucole schiacciate in modo tale che non si incastri, Neitratti intermedi anche lunghi filo di ferro plastificato molto fine, questo da molti vantaggi risponde bene perchè non è elastico, non si appesantisce quando piove, non si deteriora nel tempo, se sfrega contro qualche rametto non si sfilaccia e inoltre cosa da non sottovalutare essendo tratti brevi di filo questi non appetiscono i depredatori dei capanni!!!!!!!!! Comunque ognuno usi ciò che per la sua esperienza lo soddisfa. Lancio anche io un messaggio x Admin, sarebbe bello organizzare a fine caccia un incontro con i frequentatori del forum.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 07/12/2009 - 07:32
x ribaltina :se vieni a pistoia ti porto io in un negozzio per il filo da palamiti senza andare piu lontano.Per quanto riguarda le carrucole noi usiamo quelle di plastica con cuscinetti,sono veramente morbide anche se devi fare dei tratti abbastanza complicati.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 06/12/2009 - 23:50
Grazie ancora Paolo.

Conosco la tua situazione al capanno,le ti ci vorrebbero si...... 4 mani!!!!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 05/12/2009 - 16:55
Grazie Paolo!!!

Qui barbocchio di Cristian va tutti gl'anni all'elba,ma non gl'e`mai venuto in mente.

Se un ci fossi io?

ihihihihihih!!!

Le ho delle carrucole precise,ma forse un po`piccole.

Ciao!

E grazie ancora.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 03/12/2009 - 23:33
Scustemi,ma che diametro ha il filo da palamito?

sollazzo72

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 03/12/2009 - 21:55
Concordo con admin e Befa , uso anche io il filo da palamito ,e' perfetto ,penso sia il numero uno resitente non fa una piega come si suol dire !!! Se non riuscissi a ritrovarlo chiedero' a te admin ,visto che non ne ho piu'!!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 03/12/2009 - 12:04
Noi usiamo filo nero credo che sia da palamiti,per passarlo  dentro le carrucole usiamo filo più grosso e schiacciamo le parti esterne di esse.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 03/12/2009 - 12:04
se vuoi un consiglio devi usare il filo da palamito. IO lo uso da 3 anni ed è veramente ottimo sia come durezza che resistenza nel tempo. se ti interessa ho una persona che è in grado di procurarlo basta ordinarlo per tempo.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 03/12/2009 - 11:34
LA risposta te la sei data da solo.

Ci vuole il filo con minore elasticità?.

Solitamente il sagolino ne ha veramente poca, mentre quelli che si trovano anche nei negozi di bricolage che hanno un anima interna spesso sono piu elastici.

L'unica cosa è provarli, quando lo compri fai delle prove tirandolo tra le mani gia qualcosa si capisce.