FORUM Club Italiano del Colombaccio

colombacciaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 01/12/2009 - 12:01
grazie ragazzi, mi son fatto una cultura sulla colombella ora. da ora in poi starò più attento. sono abituato e riconosco molto facilmente, per ovvi motivi, il piccione; ma devo dire la verità? che sta colombella se dovessi rincontrarla potrebbe fregarmi di nuovo. anche perchè per come andiamo a caccia noi, molto spesso non si ha il tempo di distinguerle prima di sparare, specialmente come avete detto voi se il sole non aiuta.

poi vabbe...diciamo pure che mi son fratturato l'indice della mano destra quindi per un po' niente caccia...è lo spirito della colombella che mi ha fatto la fattura...ben mi sta!

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 30/11/2009 - 20:21
La Colombella è diventata purtroppo assai rara..... l'anno scorso ne vidi diverse, un giorno anche un branchetto di 7 unità? che curarono decise e per fortuna vennero dalla parte opposta del sole e potei riconoscerle! non so quante volte mi girarono intorno e alla fine se ne andarono. Quando sono in controluce l'unico modo di riconoscerle è fare attenzione alla siluette..... infatti sono molto più piccole del colombo e a causa della corta coda anche più tozze. Comunque ogni tanto qualche incidente può capitare! ricordo onni orsono che su una curata di un branco di cento colombi e conseguente scarica, fu abbattuta anche una colombella con grande rammarico. Mio padre mi racconta sempre che negli anni 60 passavano a fine passo, delle vere e proprie nuvole di colombelle che spesso si posavano nei campi e che a mio nonno era anche capitato di sparargli a terra. Importante è imparare a riconoscerle ma anche a causa della rarità? della specie nel nostro paese non è facile.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 27/11/2009 - 22:39
A me anche quest'anno mi e
capitata al capanno,per  fortuna si e
  padellata alla grande.

Solo dopo (quando ci ha rigirato di sotto) ci siamo accorti che non avendo le mezze lune sulle ali,si e`capito che era una colombella.

Quando si avvicinano di punta al gioco,bisogna avere un occhio molto "fino"per distinguerle,ma sono talmente rare,che puo`capitare una volta nell'ottobre,e non sempre.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 27/11/2009 - 15:15
comunque nei paesi dell'est( ucraina e bielorussia) mi sembra che sia cacciabile. ricordo di avere letto una volta un depliant di una agenzia venatoria di cui non ricordo il nome che proponeva viaggi venatori in cui si poteva cacciare sia la colombella che la tordela.

Massy76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 26/11/2009 - 08:29
Non l'ho abbattuta per vederla ma solo perchè non avevo la più pallida idea di cosa fosse, non ne avevo mai vista una prima di allora e sinceramente non sapevo nemmeno che non fosse cacciabile altrimenti non le avrei sparato di certo!!!

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 25/11/2009 - 21:38
concordo con Albertodonatini!!!!proibitissimi!!!!.......

.......Massy76 se anvavi su internet potevi vederla senza abbatterla!!!.....e ti dirò di più...con tutto che sapevi che non fosse colombaccio l'abbatti ==??????

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 24/11/2009 - 14:35
Ragazzi non scherziamo: se trattasi di colombelle sono assolutamente proibite in tutta Italia.............già? da diversi anni!!!!

colombacciaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 24/11/2009 - 08:39
credo dipenda dalle regioni gianca... qui in sardegna non sono consentite.
massy confermo gli occhi neri!!
saluti

gianca64

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 23/11/2009 - 21:50
scusate ma avrei una domanda ma sono consentite oppure no?

Massy76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 23/11/2009 - 18:42
In effetti sono diventate rare un pò ovunque purtroppo...anch'io ne avevo solo sentito parlare da un veterano amico di caccia ma non ne avevo mai viste finchè un paio di anni fa il caso ha voluto che durante una settimana di caccia ne arrivassero alcune al mio appostamento, 2/3 al giorno ed inizialmente anch'io ho titubato molto a sparare in quanto in genere da quell'appostamento i colombi mi arrivano dal basso e quindi non vedevo gli specchi nelle ali e poi continuavano a girarmi attorno ai piccioni, quasi quasi un paio mi si sino buttate insieme ai volantini (curano proprio in maniera incredibile e forse è questo il loro problema più grosso), però ero sicurissimo che non fossero piccioni, quindi alla fine ne ho abbattuta una e con grande stupore l'ho vista per la prima volta...identica al colombaccio, molto più piccola, senza specchi e soprattutto la cosa che risalta ancora di più, occhi completamente neri!! Peccato che ce ne siano sempre meno, anche se ammetto che non è sicuramente un tiro affascinante  come quello del colombaccio.

colombacciaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 23/11/2009 - 17:14
ebbene si massy, ho studiato un po su internet, e doveva essere una colombella, anche se non ricordo le barre scure che percorrono la parte superiore delle ali. qui in sardegna non nidificano, e sono molto poco conosciute, io vado a caccia da soli 4 anni e non ne avevo mai sentito parlare; ma anche i miei compagni veterani parlavano di piccione o colombaccio, non colombella. chissa come ci è finita...peccato averla uccisa!!
quoto il sito www.agraria.org
Colombella - Columba oenas L., 1758

La colombella può essere osservata in quasi tutta l'Europa, Asia, ed Africa del Nord.

Nidifica in quasi tutta l'Italia, tranne la Sardegna, in ambienti collinari, caratterizzati da boschi, ma anche nei pressi di aree antropizzate. Si riconoscono 3 sottospecie: Columba oenas oenas, Columba oenas hyrcana, Columba oenas yarkandensis.

Si distingue dalla Columba Livia per l'assenza del groppone bianco, becco rosso e giallo e il sottoala più scuro.

Rispetto al colombaccio si distingue invece per le dimensioni inferiori, l'assenza delle barre bianche sopra le ali, delle macchie bianche intorno al collo e la presenza di due barre scure che percorrono longitudinalmente la parte superiore delle ali.
saluti

Massy76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 23/11/2009 - 15:48
Scusa Colombacciaro, ma non è che per caso era più semplicemente una colombella?! Mi sembrerebbe la spiegazione più logica di tutte, infatti un colombaccio non puà? essere assolutamente in quanto gli specchi nelle ali li hanno fin da piccolissimi!

colombacciaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 23/11/2009 - 11:45
grazie della risposta nello. le zampe del colombaccio sono tipiche lilla....quelle del piccione sono più sul rosso, tendente quasi al granata-amaranto??
spero che esista qualche altra differenza sostanziale....

colombacciaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 23/11/2009 - 10:55
Salve ragazzi, ho sentito parlare di roscioli, rossini, colombacci giovani etc.etc. durante la giornata di ieri ho abbatuto un colombaccio (o piccione). l'abbattimento è avvenuto tra le quercie, nei campi in cui la mattina si buttano i colombacci per mangiare. nelle vicinanze vive anche un branchetto di una 20ina di piccioni stanziali, che in linea di massima sta sempre sotto un ponte, o sotto la grondaia di un ovile, e difficilmente si spostano singolarmente. Il colombaccio/piccione in oggetto aveva il colore delle piume(ala, sotto-ala, petto, dorso) tipico del colombaccio, senza tigrature/striature o colori anomali che credo contraddistinguano il piccione; ma era delle dimensioni di un piccione, se non più piccolo, non aveva il collare bianco, e soprattutto non aveva le 2 striscie bianche nelle ali. Da qui sono nati i dubbi: colombaccio o piccione? Io in veste di abbattitore ovviamente ho fatto di tutto per sostenere che fosse un colombaccio giovane, ma mi sa tanto che ho buttato giù un piccione travestito da colombaccio...

esiste una maniera per riconoscere il colombaccio e non lasciare nessun dubbio? magari le 2 strisce bianche che al contrario del collare devono essere presenti anche giovani, oppure una particolarità? del becco??

voi cosa pensate, colombaccio o piccione?