FORUM Club Italiano del Colombaccio

Colombino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 22/03/2010 - 20:40
Hai proprio ragione giamp!!!nn si finisce mai!!!Sono convinto ke molti d voi ora ke hanno un bel pò d esperienza nn avrebbero neanke il coraggio di scrivere delle proprie "cappellate" fatte quando erano ancora acerbi...(come sono io ora )....voglio vedere ki è il primo....

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 22/03/2010 - 19:37
xALDORIN da me il passo è formato da 2 linie UNAche conosci in parte dico in parte poiche quelli provenienti dagli ABBRUZZI SI UNISCONO A QUELLI PROVENIENTI DAL MOLISE(SUD) CHE SONO MOLTO PIU NUMEROSI SULLA CATENA MONTUOSA DEGLI AURUNCI E ARRIVANO DA ME .DI QUESTO NE SONO PIU CHE SICURO POICHE SONO IN CONTAtto telefonico  con un impiantp sito sul VALICO DELL'ORSO EDOPO CHE LORO MI CHIAMANO SIA CHE SPARANO SIACHE AVVISTANO DOPO 2535 MINUTI ARRIVANO SUL MIO IMPIANTO  QUESTI PARECCHI SI FERMANO NELLE NOSTRE RISERVE SEMPRE PIU NUMEROSE ALTRI PROSEGUONO VERSO ROMA NETTUNO DOPO DI CHE NON HO PIU RISCONTRI  MA CREDO CHE PROSAEGUONO VERSO IL NORD!!!! SPERO CHE LA MIA RISPOSTA SIA SODDISFACENTE .ASPETTO SEMPRE CHE QUALCUNO MI RISPONDA AL MIO PROBLEMA POSTO SU"CERCO CONSIGLI"

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 22/03/2010 - 17:14
Una domanda per Roberto Chiappini.

I colombacci di passo che direzione hanno dalle tue parti?

Sono a conoscenza che fino a Latina i colombacci (che in questo caso provengono dall'Abruzzo) risalgono l'Italia fino a Punta Ala per poi dirigersi verso Elba - Corsica - Sardegna.

Sarebbe interessante conoscere le vie di migrazione delle tue zone e la direzione del passo.

In merito alla spennatura dei colombi io la faccio a luglio a luna buona.

Alla prossima.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 22/03/2010 - 15:47
Eh, se nè ho fatti di errori! E comunque non si finisce mai di imparare. Mi sembra che qualcuno abbia detto: "PIU' SO E PIU' MI RENDO CONTO DI QUANTO SONO IGNORANTE" o qualcosa di simile. Ciao.

Colombino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 22/03/2010 - 13:14
X giamp e vasco:il problema è anke uno ke ho deciso d affrontare questa "avventura" verso ottobre del 2009....quindi è da pokissimo ke mi " diverto" con i piccioni, nn ho potuto portare una coppia o un piccione bravo sul posatoio nn xkè nn voglio ascoltare i vostri consigli ma xkè nn li ho dei piccioni bravi, ho dei mezzi piccioni ke sto cercando d farli accoppiare tra loro xkè a farne dei volantini nn mi ispirano, con l' arrivare delle belle gionate e delle "belle" covate spero d riuscire a fare qualke piccione discreto e con l' avanzare del tempo credo di maggiorare la mia esperienza e d nn commettere più errori da principiante ke tutti credo abbiano fatto...ciao!!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 21/03/2010 - 21:18
X Colombino. Credo di spiegarmi bene, come volevasi dimostrare ciò che ho detto. Se avevi portato una coppia, e per coppia intendo marito e moglie e non una femmina ed un maschio qualsiasi, chiaro padrona del posto, non avevi perso ancora un piccione e avresti recuperato anche l'altro. Non escire da questa "REGOLA" e non perderai mai più un piccione. Torna sul palco porta una coppia, lega la femmina, e li recuperi tutti. Il concetto della coppia è imprescindibile, quando sono addestrati in un capanno possono anche non creare problemi se non sono accoppiati,poi quando adulti se cercano il compagno possono fare di testa loro. Mi sono spiegato? o forse non avevi capito bene il concetto? Vorrei poter dimostrare a tutti come 20 anni fà? recuperai 5 colombacci che uscirono dalla voliera, con il peso delle foglie si ruppe la rete,  a caccia aperta, ma nessuno mi crederebbe e solo chi era com me potrebbe dimostrarlo. Ciao Colombino non prendertela con l'esperienza certe scelte frettoloso non le farai più. Saluti Vasco

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 21/03/2010 - 21:18
x Colombino,

mi viene un pò da sorridere, mi spiace dirlo ma hai commeso un errore di fondo, una ingenuità?, dovevi portare un volantino sicuro, uno di quelli che non sgarrano, meglio ancora con la femmina. In mancanza, il piccione lo dovevi tenere legato sulla posatora, l'altro, "il cattivo", piano piano, da un ramo all'altro si sarebbe posato alla fine sulla posatora. Saluti.

P.S.- Comunque potresti sempre riprovare. Con un pò di pazienza li riprenderesti entrambi. Gli hai lasciato da mangiare sulla posatora?

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 21/03/2010 - 19:29
X Colombino non erano buoni, erano pessimi chi te li aveva ceduti?

C'è stato King era molto entusiasta del capanno però era preoccupato per i piccioni le somme le tiriamo verso la fine di luglio per quanto riguarda i piccioni se siete in difficoltà? qualcosa FORSE se vi comportate bene vi impresterò io.

stefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 21/03/2010 - 17:44
buona sera,x colombino, mi dispiace che ci hai rimesso unaltro volantino,ma te lo avevo detto e meno male che ne hai messo soltanto uno,devi capire che per un piccione e molto naturale posarsi su un albero percio una volta che lo ha provato e difficile che non ci riprovi come hai potuto costatare,ma se ce lui nei paraggi non provare a rimettere altri volantini se no fanno la stessa fine.ciao

Colombino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 21/03/2010 - 15:53
X VASCO: ciao vasco, in settimana ho seguito il tuo consiglio sono tornato lì con un piccione ke era stato in quel posto almeno 5 o 6 volte ma nn aveva mai volato...il primo piccione "cattivo" si è avvicinato e si è posato sopra ad una pianta,il piccione ke nn aveva mai volato si è buttato vicino a lui e dopo poco hanno spiccato il volo...perdendoli entrambi...l' unica fortuna ke hanno è quella ke la caccia è kiusa sennò credo ke accidentalmente l' avrei scambiati sicuramente x dei colombi.....va bè vuol dire ke nn erano "boni"...Ciao alla prox

king

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 21/03/2010 - 15:39
IO Dò PERFETTAMENTE RAGIONE A BEFA....................VISTO CHE HA AVUTO UN GRANDE MAESTRO DI NOME GINO.......

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 20/03/2010 - 17:03
salve a tutti sono fiero di far parte a questo forum sono cacciatore di colombi da 20 anni e caccio nel lazio precisamente zona monte cassino,anzi cacciavo,visto che hanno fatto oasi.il mio problema è che ho individuato una macchietta non molto grande e in pianura ed i colombi passano ad una altezza non sostenuta ma leggermente defilati.la macchietta è di quercia alto fusto secondo voi potrebbe essere valida l,ipotesi di costruire un impianto con volantini e zimbelli in questo contesto?DISPONGO di circa 10 15 volantini e 6 zimbelli CHE NE PENSATE????? GRAZIE

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 19/03/2010 - 18:08
Quando vieni a trovarmi ti farò vedere 1 cosa cioè che la razza che usiamo noi è mooooolto ma moooolto simile ai colombacci tranne in 2 cose: gli occhi che il colombaccio gli ha molto particolari cioè spiritati e il petto che ci sto lavorando sopra x farlo del colore rosa dei colombacci il piumaggio questa razza è azzurro come i colombacci perciò quando li tingi le ali sono moooolto simili. 1 giorno 1 mio carissimo amico 1 piccione bravissimo nato bianco lo ha tinto (ti spiegherò con cosa se ci vediamo)e sembrava tutto un colombo come sai siamo arrivati al punto che viene trapiantato anche le penne della coda è 1 follia. Ciao a presto, se vuoi venirmi a trovare me lo dici.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 19/03/2010 - 17:46
Io i piccioni li spenno verso fine Giugno,anno scorso non l'ho fatto e mi sono ritrovato con un  mare di problemi in Agosto Settembre durante l'allenamento.

Levo tutta la coda,e  le  tre remiganti primarie.

Non ho mai avuto morti dopo la spennatura.

Ho perso qualche volantino dietro ai colombacci,o l'ho perso perche
indisciplinato,ma il giorno dopo l'ho sempre ritrovato sulla rastrelliera del capanno,e non e
piu`scappato.

I giovani li alleno da terra con i soliti 15-20 giorni di tirocinio,poi quando sono in grado di volare gli aggiungo i vecchi,e proseguo l'allenamento,e l'addestramento.

Verso il 10/09 li porto al capanno nelle gabbie e li tengo CHIUSI,liberandoli solo(logicamente)quando tutti i giorni vado ad allenare.

Per ora(e mi tocco)Non ho mai sbagliato,naturalmente anche a me sono capitati piccioni che non ne vogliono sapere ne di fare i volantini,ne di fare gli stantuffi,ma sono stati davvero pochi.

I piccioni che non vogliono stare sula racchetta,gli provo come volantini,e a volte sono venuti perfetti,quelli che non vogliono fare i volantini,non faranno mai gli stantuffi,li faccio come  ribaltine,quando tornano.

Poi in questa caccia ognuno ha i suoi metodi.

Avevo anche un colombaccio sullo stantuffo,era una bellezza,si vede che non e
un piccione,ci corre quanto il giorno e la notte,sia da come vola,sia quando torna sulla racchetta,ma da quando mi scappo
dalla voliera non ci penso nemmeno a rimetterne uno,anche perche`il gioco,secondo me,non vale la candela.

Saluti .

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 19/03/2010 - 16:59
di questo sono convinto ma se ti parte la femmina come la risolvi con il suo maschio? ti faccio questa domanda perche è sempre bene chiedere a chi ha esperienza. comunque alleno i giovani anche legando un altro giovane perche mi hanno insegnato che un simile di riferimento è sempre utile. ti ringrazio in anticipo per la tua risposta. (a!! anche il mio maschio è un orologio, va a 150 m e ritorna sempre dopo un giro se io non decido che debbano essere 2.)