FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 28/03/2010 - 12:04
x Befa,

OK, grazie. Difatti, sulle scatolette avevo perplessità?. Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 28/03/2010 - 11:48
giamp50:non uso le scatolette(che poi non sono altro che piccoli guinzagli da gatti alleggeriti)perche per me non fanno rientrare i piccioni in maniera corretta,troppo veloci,ma uso dei piombi che faccio scorrere in tubi di plastica sono perfetti e i piccioni rientrano in maniera naturale.Poi abbiamo una tecnica particolare per metterci i piccioni sopra e per recuperarli.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 28/03/2010 - 10:52
xPaoloB67,

io pur tenendoli completamente liberi, neanche in voliera, ed avendo una unica rastrelliera al palco, non ho problemi di zuffe. Naturalmente i vecchi dettano legge verso i giovani e, tra le coppie vecchie si instaura un gerarchia, quindi vi è un maschio dominante,questo ripeto sul posatoio. A casa è un pò diverso. Ho riscontrato comportamenti perfettamente descritti dal libro "L'anello di re salomone" di Konrad Lorenz, se non l'hai già? fatto Ti consiglio di leggerlo, è eccezionale.Ciao.

x Befa,

scusa Befa, per il riavvolgimento dei lunghi fili come fai? Usi forse quelle "scatolette" riavvolgitrici? Altrimenti i fili si impiglierebbero nei rametti sottostanti.Se sì, mi sapresti indicare quali e dove procurarle? Grazie, ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 28/03/2010 - 09:23
No un giro intorno al capanno,vanno in alto e invece di tornare come una pompa fanno il giretto e tonano sulla piattina non so spiegarmi molto bene ma è semplice sono selezioni di piccioni a pompa che prendono tantissimo filo e sentendosi liberi non danno il colpo ma riescono ad calcolare la lunghezza del filo stesso e quando arrivano al limite rientrano, bada bene non devono fare il rilevo,non deve sembrare una fuga ma una posata .

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 27/03/2010 - 23:57
xPaolloB67  Non so spiegarti il motivo forse il fatto che io li ho in voliera fa si  che le coppie siano al corrente l'un dell'altro  e non si azzuffano piu di tanto.Sul capanno i maschi stanno vicino alle loro femm. e viceversa .MOLTO dipende da come è impostata la rastelliera (POSATOIO).IO LE rastelliere non le faccio come di solito le vedo nei filmati o nei cd  ma le sistemo in modo che al rientro le coppie si posino quasi sempre sulla loro stecca che non puo ospitare piu di 2 piccioni  e se  si invertono  tempo msssimo 5 minuti  si risistemano con dei mini voletti e sapessi in caso di colombi in semi curata come è UTILE tutto questo.....Comunque capita anche a me che sul capanno possano azzuffarsi ma dura un attimo   fino a quando si ritrovano sulla loro stecca.PROVACI ANCHE TU E VEDRAI CHE FUNZIONA....

storno2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 27/03/2010 - 22:00
Scusa Befa fanno un giro intorno al capanno e si ributtano nella piattina ?

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 27/03/2010 - 19:59
per piolo:io non ho tutto il tuo tempo devo gestire la mia azienda,che poi mi fa guadagnare (non sempre)i soldini per i miei vizzi la caccia, esclusivamente e tassativamente in Italia, Siena.Il divertimento maggiore è quello di migliorarsi sempre,  il mio compagno non ti dico che pignolo è.Le racchette devono essere morbide alla stessa maniera, cura le cose in maniera maniacale, io sono molto pignolo con i piccioni che addestro personalmente.Parli di porcini, abbiamo anche quella passione ma purtroppo dalle mie parti è una lotta.Paolob67:si sono degli stantuffi posizionati sul capanno a distanza di 2 3 metri dove mettiamo dei piccioni addestrati per fare un giro,non ti dico come calano i colombi giu in maniera spaventosa.Spiegare come li abbiamo fatti non è una c osa semplice ma a farsi è  semplice,è piu difficile fare i piccioni.Li muoviamo quando i colombi non credano a niente e fin che non spariamo, al contrario delle ribaltine che noi non usiamo perche non ci piacciono,e vedendo i risultati (ci sono capanni in torno di persone di Siena che cacciano soltanto con ribaltine) peso proprio che vanno molto bene.Ci sono capanni che usano fili lunghi muovendo il piccione con lo stecco che mandano via i volantini cosi è molto piu semplice ma meno naturale,se un giorno ci vediamo ti sopiego come funziona.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 27/03/2010 - 19:23
per befa : hai ragione è sempre bello fare qualche cosa che ti piace, specialmente per la caccia che ti piace, ma io ( nonostante sono in pensione )dalla chiusura alla riapertura non mi bastano più le ore per fare tutto quello che mi piace fare; tra i tanti hobbi ho anche quello della frutticoltura che mi porta via tanto tempo tra potature ,falciatura di erba ecc,ma comunque le ore più belle le passo al capanno,quando sono lassu, mi passa il tempo che non me ne accorgo, poto,pulisco il sottobosco (per ritrovare meglio i colombi e vedere meglio i porcini)modifico un pò l'impostazione di qualche capanno provo qualche nuova posizione per gli zimbelli e tanto altro.molto,probabilmente lo faccio anche perchè il bosco è di mia proprietà?,e non devo rendere conto di niente a nessuno di come faccio.comunque anche io lavoro quasi sempre con i più bravi e qualche altro nuovo, ma li tengo sempre quasi tutti in posizione su diversi capanni per poterli far volare quando voglio. comunque è giusto fare come facciamo noi, (avere molti volantini a disposizione intendo)perchè se ti succede qualche imprevisto nel periodo del passo come fai senza piccioni? io in questo momento i volantini li ho tutti in voliera a covare,anche per questo non li faccio volare, scusa se l'ho fatta lunga, ciao a presto.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 27/03/2010 - 19:07
X befa, mi puoi spiegare come hai disposto le racchette sul cappanno ?; cosa sono i fili lunghi sono degli stantuffi con 3/4 metri di filo, come sono fatti ?; quando li muovi ?.

Scusa per le tante domande e grazie.

Saluti.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 27/03/2010 - 19:00
Buona sera a tutti,

x robertochiappini, si io utilizzo piccioni nati da gennaio a maggio che si sono accoppiati, comunque anche io durante l'addestramento se ho un bel piccione, siccome sono liberi di andare fuori dalla voliera hanno una buona ala, li porto sul cappanno e non riconoscendoli ancora bene da giovani mi è capitato di addestrare delle femmine pero se stanno insieme ai maschi sul posatoio succede un macello in quanto i maschi iniziano a beccarsi e a svolazzare intorno alla femmina/e.Se tu utilizzi sia maschi che femmine come mai non ti succede la stessa cosa ?.

Saluti a tutti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 27/03/2010 - 12:31
x piolo anche io ne ho tanti di volantini e anche bravi, però come si fa ad stare senza fare niente?Io purtroppo non posso andare tutti i giorni sul capanno(anche durante il passo faccio soltanto 3 giorni causa lavoro)e i volantini li preparo nei mesi morti.Devo dirti anche una cosa che io quando inizi porto sempre o quasi gli stessi volantini quelli vecchi e alcuni di giovani bravi,per bravi intendo quelli che a comando rientrano e volano lenti senza fare scatti bruschi e riescono ad stare in batteria.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 26/03/2010 - 21:52
per Befa:anche io ho fatto( nel 1995 ) un capanno per addestrare i volantini nel giardino dietro casa, perchè ho una posizione ben predisposta e mi vengono anche bene, però in questo momento mi ritrovo con 10 coppie di volantini, la più vecchia de 1998 la più giovane del 2009 e tutte le coppie hanno la data di nascita.però mi sono reso conto che addestandoli sul capanno di casa ci vuole più tempo che non sul capanno del mese di ottobre.questo comunque perchè dato che ne ho parecchi non ho la necessità? immediata di fare volantini pertanto mentre caccio, ogni tanto metto su qualche bel piccione giovane insieme ai vecchi e così si fanno da soli.anche io alla fine del passo e fino a tutto gennaio caccio addirittura con una sola coppia di volantini: il maschio sulla leva della bastoniera e la femmina che vola. 2 stantuffi e una ribaltina.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 26/03/2010 - 19:37
Il mio modo di fare i volantini è di mettere su un posatoio a casa i piccioni giovani per una decina di giorni,dopo li porto in bosco da terra gia, li faccio una bella selezione dopo un mese e mezzo prendo e vado sul capanno(il capanno è a siena cioè ad una ora e mezza da casa mia)li avviene una grossa selezione e chi non è all'altezza finisce in padella.Parto con 20 e rimango con 7 od 8 perche è vero, sul capanno cambiano tanto.Io caccio a 300 metri sul livello del mare e uso 9 racchette con un metro di filo 2 sul capanno(fili lunghi)con 3 4 metri di filo,3 rulli e 4 5 volantini che quando il passo va calando diminuisco ad 2.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 26/03/2010 - 19:11
IL MIO modo di addestramento è completamente diverso PAOLOB67 SE TU DICI di portare piccioni accoppiati all'addestramento vuol dire che sono già? grossarelli.IO invece li porto che appena mangiano da soli.HO DUE posatoi in terra ad UNO CI METTO i piccioni imparati all'altro tutti i piccoli  I POSATOI SONO DISTANTI 56 MT l'uno dall'altro quando il piccolo si decide il primo volo che fà? và? dai piccioni imparati dopo di che al95% si invola con i grossi.Quando sono volatori allora e SOLO ALLORA LI PERFEZIONO E LI SELEZIONO SUL PALCO DA CACCIA.Ti posso garantire che sul palco cambia TUTTO E qui avviene la scelta dei MIEI volantini MA SICURAMENTE QUESTE SONO COSE CHE GIA SAI.MASCHI O FEMMINE PER ME NON HA NESSUNA DIFFERENZA PURCHè  VOLINO COME IO VOGLIO ALTRIMENTI IN PADELLA!!!!PER QUANTO RIGUARDA IL NUMERO IN MONTAGNA PORTO 78 VOLATORI E 6  ZIMBELLI .IL PROSSIMO OTTOBRE DALLA MONTAGNA X FORZA MAGGIORE PASSO L'IMPIANTO IN COLLINAPIANURA E PER IL NUMERO DOVRO VEDERE COME FARE . SICURAMENTE AUMENTO ZIMBELLI E PER I VOLATORI INIZIERO CON 45 E POI VEDIAMO COME SI COMPORTANO I SIGNORI DEL CIELO SE HAI O AVETE CONSIGLI  ACCETTO BEN VOLENTIERI

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 24/03/2010 - 21:59
Noi siamo abituati ad addestrare i volantini sempre utilizzando piccioni accoppiati che facciamo stare nelle gabbie sul cappanno almeno un paio di giorni. I piccioni che addestriamo non stanno chiusi in voliera ma sono liberi e quindi hanno già? "l'ala". Poi si mettono sul posatoio solamente i maschi con i maestri che hanno già? volato e si mandano via. Dalla mia poca esperienza mi è capitato che qualche soggetto in addestramento non è rientratato insieme agli altri ma mettendo la femmina sul posatoio anche lasciandola tutta la notte sono sempre rientrati. Un altra cosa che ti permette di fare avendo la femmina è che se si ha un piccione che doppia i giri o va troppo lontano, come si fermano gli altri si tiene la femmina in mano e si mette fuori sul posatoio, dopo due o tre volte fanno un solo giro insieme agli altri.

Altra cosa è che se hanno le femmine chiuse sulle gabbie nel cappanno quando si scende dai cappanni per colazione o pranzo i volantini entrano tutti all'interno del cappanno e così possiamo anche non toglierli dal posatoio tutte le volte che si scende.

Saluti.