ciao a tutti,vorrei solo dire che sono daccordissimo con voi riguardo al fatto che durante il passo la media di colombi avvistati negli ultimi 10 anni non si e' abbassata di molto,ma quando si parla di colombi che svernano in toscana,be' posso assicurarvi che le cose sono cambiate eccome!!!!primo perche' la politica di quegli anni PERMISE LA CACCIA ALLA MIGRATORIA NELLE RISERVE facendo si che questi animali non si fermino piu' come prima in tutte le belle zone che conosciamo,secondo che nonostante il numero di cacciatori presenti sul territorio sia in diminuzione,adesso,a differenza di prima quasi tutti abbiamo le "attrezzature"(piccioni,racchette etc,)che ci permettono di fare il mazzo ogni qualvolta ci sia l'occasione,terzo vogliamo parlare di armi e munizioni?prima le cartucce eran contate in tasca,e si preferiva "sprecarne" una piu' volentieri per una lepre..ora se si vuota la cartuccera,basta tornare alla macchina e rifare il pieno come dal benzinaio.alla fine della storia,credo che se noi cacciatori non ci si da una regolata questo bel animale che tanto amiamo tra non molto si vedra' solo nei libri di storia.per farvi un esempio lampante,a Vallerano o sulla rete di Montepescini,10 anni fa,veniva fatto carnieri da 70,50 40 colombi per giorno,ora invece in Montepescini non c'e' una penna!c'e' chi dice che gli e' entrato la moria........