FORUM Club Italiano del Colombaccio

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #632 il: 12/12/2009 - 15:52
X  nicola: come direttivo nazionle abbiamo dato dei suggerimenti ma purtroppo chi deve far cambiare le regle sono le associazioni  e siccome noi povei cacciatori di colombacci siamo una minima parte non abbiamo voce in capitolo per certe cose. e poi come si può pretendere che tolgano la caccia alla migratoria in riserva se chi fa le leggi dopo è il primo a trarne vantaggio? c'è anche chi fra di noi chi può spendere prende il capanno in riserva. come spieghi questo modo di agire? finche sarà? così non ci possiamo fare niente è la strada per far smettere di andare a caccia la gente.

sollazzo72

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #631 il: 11/12/2009 - 21:58
Anche io ero a belforte alle 17 .... ma venivo dalla 19(teso perche' sabato un po' c'erano,mercoledi volatilizzati) poi 18 .... ti avro' anche visto allora Ribaltina, comunque ne ho visti una decina anche io.....girato l'impossibile ma visto la miseria piu' nera! Giacomofrancioli ha ragione , e da qualche anno che tanti di noi lo dicono ,specialmente chi va giu' da una ventina di anni, forse e' il momento di farsi sentire, magari con iniziative del club ,io come tanti altri siamo contrari anche alla preapertura,i vecchi hanno sempre detto : "se gli viene rotto le p... nei dormitori addio colombi!!"speriamo che non abbiano avuto ragione, ma ne debito! ciao in bocca al lupo a tutti.....viva il colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #630 il: 11/12/2009 - 21:23
Io ero nell'atc Si17 mercoledi,zona Belforte,dalle 6.30,alle 17.00,ne ho visti 10,di cui 8 in un solo branchetto.

Booooooo?

Il resto?.......lasciamo perdere!!!

stefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #629 il: 11/12/2009 - 20:05
x piandalbero,ho fatto cosi anche io,riguardo alle 50 euro,pero volendo andarci si accede anche da unaltra parte,ma torno a ripeterti se i nostri beneamati amici con le ali non arrivano per ora ce ne sono 20.ciao e in bocca al lupo per domani.

piandalbero

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #628 il: 11/12/2009 - 18:37
x ADMIN e STEFANO,per prima cosa vi ringrazio della risposta,ma non mi sembra logico il motivo della sbarra,basterebbero più controlli da parte della forestale, in quanto alle 50€ per la chiave,per me se la può tenere,vorrà? dire che andrò altrove a praticare la mia passione.

Un grazie di nuovoe in bocca al lupo x domani a tutti,io vado nel atc 18, ci sentiamo domani sera.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #627 il: 10/12/2009 - 23:59
Anche per me nelle riserve caccerebbero solo stanziale e cornuti.

Nelle riserve niente migratoria.

Il colombaccio va lasciato tranquillo nelle zone dell'appollo notturno,il disturbo in quei posti e`deleterio al massimo per la sua succiessiva permanenza in zona.

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #626 il: 10/12/2009 - 16:05
ma che dire, per quanto riguarda i capanni in riserva il club del Colombaccio Italiano aveva dato linee guida da seguire per tutti. Un esempio nel  quale il cacciatore di colombacci si manteneva secondo queste direttive  al di sopra di tutto e tuttti. Ora le linee guida di arezzo sono in parte disattese, ma capanni nelle riserve a prezzi eccezionali continuano ad esserci, si continua a sparare a colombacci ad altezze impossibili e con cartucce sempre più potenti, si fanno quando posssibile carnieri super....allora le linee guida? Mi ritengo e ritengo tutti noi che cacciano questo meraviglioso uccello corretti e onesti ma siamo e rimarremo italiani. Vorrrei sapere se qualcuno mi risponde quanto è costato quel capanno che l'amico cercava nel senese? A la Francia.. se si fosse stati in farncia tutti ci saremmo adoperati per trovare il capanno all'amico..un saluto e buon natale

GIACOMOFRANCIOLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #625 il: 09/12/2009 - 22:01
ciao a tutti,

fa piacere  sentire che qualcuno con la stessa passione la pensi allo stesso modo su concetti di questo tipo,mi auguro che in futuro tanta gente che si serve del portafoglio per andare a caccia e non dell'astuzia,esperienza e passione rifletta su quello che fa e possa cambiare cosi rispettando l'etica di questa attivita'.

PS x Befa:oggi e' andata non molto bene,abbiamo piazzato,e poi i nostri amici ci hanno dato buca..totale di un colombaccio in carniera,e poi a giro in cerca..alla fine s'e' bruciato mezzo cassone di gasolio con poche importanti novita',pero' abbiamo dove cacciare sabato che non e' poco.ciao

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #624 il: 09/12/2009 - 11:55
x giacomofrancioli :se fosse per me in riserva si tirerebbe soltanto alla stanziale come era prima.Ciao spero che stamattina ti sia divertito fammi sapere.

GIACOMOFRANCIOLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #623 il: 08/12/2009 - 20:53
ascolta Befa,prima,nelle riserve funzionava cosi':

-se un'invitato sparava a una fagiana si poteva scordare di tornarci la volta dopo,e questo valeva pure per chi aveva quote.

-i cinghiali venivano controllati e se ce n'era troppi si faceva una battuta per levarli e salvaguardare le covate di fagiani e quantaltro.

-se c'era una volpe fino a che non l'avevan levata non eran tranquilli,o andavano a scavarla o l'ammazzavano al pagliaio del contadino.

-per non parlare delle cornacchie e delle gazze,andavano a levargli i nidi e cosi c'era piu' possibilita' di sopravvivenza per tutti gli animali.

-i colombi non li guardavan nemmeno ma non perche' non gli piacevano,ma perche non riempivano il tegame.Risultato:colombi ovunque,e riserve con un Nome da portare con fierezza.Ora in riserva i fagiani son polli che non volan nemmeno,puzzano di pollaio fanno schifo,e piacciano a pochi,lepre care e poche,al contrario il colombo al gestore costa nulla,e a chi ha un bel po' di soldi da sputtanare non c'e' altro che da scegliere..Bagnaia?Montepescini?Castiglion del Bosco?Bibbiano?Casal di Pari?Poggio alle Mura?posso continuare con una paginata dal chianti fiorentino a quello senese fino a grosseto di posti dove prima i colombi c'erano e ora son stati cancellati,o quasi!!ora pero' vado a caricare la macchina per domattina ciao a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #622 il: 08/12/2009 - 18:40
vedi: che nelle riserve non ne possono fare a meno dei capanni perche gli portano tanti di quei soldi senza danneggiare la selvaggina  stanziale ,il problema  non è soltanto che siamo in tanti ma è secondo me, che il territorio con i boschi tagliati non gli giova.Tutti o quasi abbiamo i fuoristrada e non dobbiamo fare più delle grandi camminate con l'attrezzatura pesante.

GIACOMOFRANCIOLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #621 il: 08/12/2009 - 18:11
ciao a tutti,vorrei solo dire che sono daccordissimo con voi riguardo al fatto che durante il passo la media di colombi avvistati negli ultimi 10 anni non si e' abbassata di molto,ma quando si parla di colombi che svernano in toscana,be' posso assicurarvi che le cose sono cambiate eccome!!!!primo perche' la politica di quegli anni PERMISE LA CACCIA ALLA MIGRATORIA NELLE RISERVE facendo si che questi animali non si fermino piu' come prima in tutte le belle zone che conosciamo,secondo che nonostante il numero di cacciatori presenti sul territorio sia in diminuzione,adesso,a differenza di prima quasi tutti abbiamo le "attrezzature"(piccioni,racchette etc,)che ci permettono di fare il mazzo ogni qualvolta ci sia l'occasione,terzo vogliamo parlare di armi e munizioni?prima le cartucce eran contate in tasca,e si preferiva "sprecarne" una piu' volentieri per una lepre..ora se si vuota la cartuccera,basta tornare alla macchina e rifare il pieno come dal benzinaio.alla fine della storia,credo che se noi cacciatori non ci si da una regolata questo bel animale che tanto amiamo tra non molto si vedra' solo nei libri di storia.per farvi un esempio lampante,a Vallerano o sulla rete di Montepescini,10 anni fa,veniva fatto carnieri da 70,50 40 colombi per giorno,ora invece in Montepescini non c'e' una penna!c'e' chi dice che gli e' entrato la moria........

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #620 il: 08/12/2009 - 10:52
Per Nicola. Ti posso assicurare che nel Mugello ci sono state giornate di passaggio davvero notevoli, o meglio MATTINATE, infatti la sera è sempre stata poco prolifica. Specialmente nella parte ovest, verso la diga di Bilancino e la Calvana. Se conosci il mugello saprai che è una valle lunga circa 30 km e non è difficile cha appostamenti situati sulla stessa linea orizzontale ma a qualche km di distanza possino avere dei dati di avvistamento molto differenti. Potrei scrivere un libro sulla migrazione nella nostra valle, infatti ho sempre tenuto un diario d'appostamento fino dal lontano 1986 con condizioni meteo, vento, avvistamenti, abbattimenti ecc. ecc. Ogni anno ha la sua storia, una stagione si canalizzano verso la val di sieve, l'anno dopo verso bilancino, un'atro ancora nella parte centrale ecc. ecc. tutto è governato dai venti, la pressione atmosferica e la temperatura. So per certo che il casentino e la romagna sono stati scansati dai colombi, ma è altrettanto vero che dal mugello verso nord i colombi sono stati avvistati. Non voglio fare il "saputello" ma se prendi gli ultimi anni nessuna stagione è stata uguale ad un'altra. Ricordo anche qualche annata dove voi nel casentino avete avvistato tantissimi colombacci e noi nel mugello un si vedeva niente..... misteri della migrazione ..... Saluti a tutti

E saluto speciale a Ribaltina.

stefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #619 il: 07/12/2009 - 23:31
xpiandalbero,a iesa dove hai visto quella sbarra chiusa,se ti interessa andarci devi andare a iesa paese non di sabato e non di domenica perche altrimenti non trovi l'interessato, devi chiedere di lorenzo,ma ti avverto per la chiave vuole 50 euro,ma siccome e un grande spilorcio ce da pensare che unaltranno ne voglia altrettanti se non di piu.ma siccome ci sono 20 colombi in tutto montepescini il gioco secondo me non vale la candela.ciao e fammi sapere

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #618 il: 07/12/2009 - 21:19
Nicola

Dai retta a mugello71,quando dice che i colombacci sono passti ne piu`ne meno come l'anno scorso dal Mugello,solo che sono stati meno cacciabili.

Io ho contato(in difetto) quello che ho scritto,nel mio post.

Cioe
4174 colombacci,non ti dico le catture(di norma poche o molte non le dico)senno
ti metti a ridere,ecco perche`ti ho citato mugello 71,e  quello che ha    scritto.E il buttarsi di sotto dal capanno,non significa che non passi nulla,a volte vuol significareanche la c"attiveria"dei,o  di certi branchi.

A volte viene voglia per cercare di fermarli,di mettere una piccioncina gnuda sulla racchetta.

E questo era l'anno adatto per provare.