Il 1510 anche nel levante ligure,si sono visti molti colombi ma tutti sul mare,sono due giorni che tengono lo stesso passo,qui quando c'è tramontana fanno sempre così.Facevo delle belle cacciate quando avevo il palco su punta Manara,ma ormai sono seccati tutti i pini e il posto da magnifico che era e diventato una desolazione, solo a parlarne mi si stringe il cuore.Pensate che lì aveva cominciato a cacciare colombi mio padre già? subito dopo la guerra.E io ho trascorso lì 44anni di portodarmi!!!!!Lasciamo perdere i ricordi,e dorniamo al passo,come ho letto sopra anche quì credevono poco ed è una cosa un pò stana.Nel Savonese-da telefonata di amici-i colombi risalivano i monti e facevano delle belle curate.Tordi 0 altri uccelli pochi.Io sul palco uso 4*,ma una volta,su caccia e pesca,ho sentito un'armiere romano,che diceva,prove alla mano ,che la strozzatura con le cartucce con il contenitore non influiva.Io la lascio lì e non so se crederci oppure no.Anche noi l'anno scorso abbiamo fatto la più bella cacciata il 1511,però nel periodo centrale di ottobre,come ora,si erano visti pochi colombi.Saluti,e in bocca al lupo a tutti.