FORUM Club Italiano del Colombaccio

iltasso

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #557 il: 20/11/2009 - 11:47
ciao a tutti, sono nuovo del Forum, ma caccio colombacci da molti anni. Ho un appostamento sulle colline metallifere, provincia di GR.

Allora facciamo il punto: io ho bisogno di venti dai quadranti meridionali quindi è già? chiaro che è andata male. totale 40 colombi (io caccio però da solo)ma il punto non è questo, sono 7 anni che ho il capanno, e in genere vedo moltissimi colombi, per capirsi la media degli avvistamenti giornalieri è intorno ai 25-30 branchi con punte di 100 - 150 nelle giornate eccezionali. Passano anche con i venti dai quadranti settentrionali anche se ovviamente non rendono quasi niente. Quest'anno invece non li ho praticamente visti, non ho mollato mai, solo 1 giorno, e non sono arrivato a 300 branchi, per di più nemmeno troppo consistenti. Aspetto riscontri  di valutazione.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #556 il: 19/11/2009 - 20:38
Mio nipote che   ha il capanno in loc.la selva,dopo il passo della Futa, mi ha detto che lunedi`16/11 ne ha visti due bei branconi,ieri 18/11 due branchi di una 60ina,e siccome in vetta c'era la nebbia glihanno girato sul capanno  un paio di volte,e poi sono andati a buttarsi lontani.

Per la cronaca,sui tordi e i merli ha deciso di giocare la schedina.1,x=0,2.

giancarlof

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #555 il: 15/11/2009 - 16:36
ec co è finita. oggi non siamo andati e ieri fino alle 8 non s'è visto niente. mercoledì ne ho avvistato un branco di 40,parecchio girandolone ma quando è arrivato al dunque non è entrato. Anche giovedì un branco di settanta stesso atteggiamento: transita sfarfallando davanti al capanno sordo alle nostre lusinghe, poi si allontana, cambia direzione diventa invisibile, riappare all'improvviso facendoci sperare ma ancora una volta attraversa davanti senza curarsi di noi, arrivatoi a 4-500 metri rigira e punta verso il capanno, questa volta entra confidente parecchie foto e un giovane colombo morto. non avevo mai notato questo comportamento se non in giornate di nebbia quando non ce la fanno a sfondare e li vedi parecchie volte che cercano un buco per partire. ho pensato che fossero colombi intenzionati a trovarsi una zona tranquilla dove svernare ma mi sembra strano due giorni due branchi diversi lo stesso atteggiamento.e' capitato anche a voi?

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #554 il: 15/11/2009 - 09:21
CERI - ROMA - 14-11 nessun avvistamento.....penso che sia finito tutto per quest'anno, da lunedi' si comincia ad andare in giro!!!!!!!Ciao a tutti a risentirci per qualche novita'::::::.............................!!!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #553 il: 14/11/2009 - 19:00
Oggi in Umbria tempo coperto, nuvole basse, siamo stati su fin verso le 10.30.

Tutto fermo, visti solo una cesena ed un sassello e qualche raro fringuello.

Smontato tutto e per quest'anno si finisce salvo provare lungo qualche riserva.

Oggi comunque giornata molto istruttiva e didattica, è venuto su un colombaio abbastanza esperto e mi ha chiarito alcuni dubbi confermando alcune mie teorie ed ipotesi da realizzare per il prossimo anno....

Cacchio penso che a febbraio dovremo gia andare su a potare...hi hi hi .

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #552 il: 14/11/2009 - 17:01
atc 18 giornata di m... visto niente staccato alle 9.30, come ormai facciamo sempre giro per le riserve risultato più che scarso.Per king ricordati i piccioni anche domani se sei libero poi ti dico una idea per il capanno sempre che tutti siano daccordo.

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #551 il: 13/11/2009 - 01:17
ciao a tutti ragazzi                CERI - ROMA  11-11 giornata negativa nessun avvistamento                         12-11 giornata molto buona per il periodo avvistati dalle 7.15 alle 8.15 prima 30 poi 3 - 1 - 3 - 2 - 80 - 4 sono avvenute belle curate ma non stavamo in palla tante di quelle padelle ragazzi....non si commenta....comunque siamo contenti cosi gia di averli visti di questi tempi che spettacolo ! Visti anche un branchetto di sasselli e 2 tordele! Sabato ci riproviamo ciao a tutti

linarogiuseppe

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #550 il: 12/11/2009 - 17:27
Mercoledi e giovedi,nel levante ligure non si è visto nulla,solamente 2o3 colombi al giorno,ormai qui è finita oggi abbiamo smontato tutto e si è chiusa la campagna.Ottobre passa troppo in fretta!!!!ed ora si può pensare solamente al prossimo anno ,perche qui non si può fare la caccia al campo come in toscana o in lombardia per mancanza di materia prima!!!!.Visto che siamo in argomento di tipi di colombi,cosa mi sapete dire riguardo a quelli che hanno sulla punta superiore del becco una macchia nera delle dimensioni di un chicco di riso?.Saluti e un in bocca al lupo a tutti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #549 il: 12/11/2009 - 16:32
atc 18 oggi giornata ottima visti 13 volte di passo dalle7.15 alle 8.40 poi tanta ma tanta nebbia fino alle 10.00. dopo non si è rivisto più niente smontato alle 12.30 abbattuti diversi colombi ma non soltanto di passo ma anche di rifrullo(roba magari entrata in questi giorni).Quelli di passo non curavano molto invece quelli di rifrullo curavano tantissimo.Nei diversi abbattimenti (record stagionale)ho notato che quelli abbatuti dai branchi di passo una buona percentuale era giovane senza collare.

montepilli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #548 il: 12/11/2009 - 08:13
Ciao Fettone,

caccio a Bagno a Ripoli, zona FI sud. Quella dei giovani che ti diceva Attilio è una cazzata bella e buona. Negli uccelli ci sono migrazioni differenziali (o per sesso o per età?) come ad esempio nei fringuelli dove partono mediamente prima le femmine dei maschi (infatti si chiama fringilla coelebs, che vuol dire celibe, perchè veniva osservato in Svezia nel '700 quando in ottobre rimanevano solo i maschi perchè le femmine erano già? partite). Questo non vuol dire ovviamente che partano prima tutti i giovani o tutti gli adulti. Nelle tortore che venivano giustamente citate, il 1 settembre troviamo pochissime tortore vecchie, perchè la maggior parte è partita, e molti tortorotti giovanissimi: sono quelli nati più tardi, che finchè non raggiungono un certo livello di grasso di riserva sanno di non poter partire. Questo avviene per quasi tutte le specie, ed anche per i colombi. Nei branchi di fine passo la maggior parte degli uccelli sono quindi giovani delle ultime covate, con quel caratteristico piumaggio. Questo dicono i francesi, che ne sanno parecchio più di noi.

Ciao

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #547 il: 11/11/2009 - 19:41
Stamani ho fatto un po
di spollo poi sono andato sul capanno,ma non ho visto nulla,di colombacci(purtroppo)ma non vi dico i frosoni che c'erano,senno
mi date del visionario.

Ach'io via radio(prima che mi si  scaricassero le batterie)ho sentito di alcuni branchi che sono passati.Ma io verso le 10.45 son venuto via,anche perche`avevo intorno un'esercito di.........giubbe rosse.

E domani non posso.
Mugello ti chiamo domani per la conferma di quanti siamo a cena.

Per quanto riguarda me............la vedo dura.

Ciao

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #546 il: 11/11/2009 - 17:12
11 Novembre. Stamani sono andato su anche se solo fino alle 9.30. (comunque il mio compagno ci ha fatto le 11.30) tempo bellissimo, grande sereno, solo tanta nebbia in valle che però non creava disturbo. Noi non abbiamo visto volare penna!!!! mentre più spostati verso destra 2 Km. dei colleghi colombai li hanno visti diverse volte e anche branchi consistenti riuscendo anche a sparare. Addirittura i più imperterriti sono riusciti a vederli amche nel pomeriggio. Sembra che siano entrati dal Muraglione e questo spiegherebbe anche il fatto che noi non abbiamo visto niente. Io domani ci vorrei riprovare! spero solo che non ci sia nebbia (nel mugello senza vento è un disastro) Per quanto riguarda i Roscioli credo che sia uno dei tanti misteri che aleggiano intorno al MITICO UCCELLO..... non ultima la migrazione che sicuramente è il più grande dei misteri..... saluti a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #545 il: 11/11/2009 - 17:06
fettone non mi risulta che che i giovani siano i primi perchè se pensi bene le tortore quando vanno via per migrare le vecchie sono sempre le prime e tante volte ammazzi i tortorotti che sono i più deboli.Per qunto riguarda i roscioli sono proprio un pò diversi ma il collare l'anno(non tutti)ben evidente-

montepilli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #544 il: 11/11/2009 - 15:16
A sentire gli esperti francesi, che li chiamano pappagourri (nome basco credo), i roscioli o rossini, non sono altro che colombi molto giovani (non a caso passano per ultimi, perchè hanno aspettato di avere abbastanza riserve per partire) ed infatti tendono al brunastro rossiccio come i colombi giovani, e sono ovviamente leggermente più piccoli. Se ci fate caso quando si abbattono, nessuno di loro ha mai il collare completamente formato. Molti dubbi che esista una popolazione di colombacci dalle caratteristiche diverse e ben fissate.

Oggi comunque 11/11 ho visto parecchi colombacci. Fino alle 11 visti 13 volte, con branchi anche di oltre 200 pezzi. Finalmente abbiamo visto un po' di passo, è bastato il sereno e che non ci fosse vento. Abbattuti 4, ma questo non conta.

Sabato smonto tutto, ho finito le ferie. Con questo passo sempre più strascicato dovremmo cacciare due mesi! Ho visto i dati dell'osservatorio ornitologico di Falsterbo in Svezia, in questa settimana sono passati oltre 4000 colombacci. La settimana scorsa hanno avvistato ancora delle rondini!!! Sono convinto che nelle giornate belle, qualche branco lo si veda per tutto novembre e anche qualche giorno più in là? se non fa freddo!

Ciao a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #543 il: 10/11/2009 - 20:46
Io domani mugello non posso andare(causa lavoro) spero che domani sera ci siano belle notizie anche se ne dubito molto.Per quanto riguarda i roscioli io è 3 anni che non ne faccio un discreto mazzetto,era il 7 novembre e ne passo tantissimi branchi di centinaia.