Vorrei precisare (scusa ma non l'ho detto) che noi si tira a volo, non è una tipica caccia alla Umbra...ma è in stile livornese (per lo meno per il tiro a volo).
Ovviamente la pianta di buttata se è quercia ha il suo fascino, però è proprio che difficilmente curano per buttarsi (c'è un capanno tra i cerri con due pompe), io non voglio farle buttare (a meno che non capiti come è successo) ma farle arrivare a tiro in curata (come si vede nei video per intenderci), ovvero ad ali chiuse convinte di buttarsi (magari sui cerri e non sui castagni ovviamente).
Si la teoria del piu lontano sono più movimento devi dare la so, ma di sicuro mi sfugge qualcosaltro per lo meno con gli azzichi (io chiamo cosi tutti i piccioni non volantini).
Io manovrando i volantini ho imparato a capire quando è meglio lanciarli o non lanciarli, mi resta invece ostico il come e quando muovere gli azzichi (anche se la teoria sudetta l'ho letta e riletta e applicata).
Poi chiedo un ultima cosa, leggendo gli altri post ho dedotto che molti hanno un solo capanno di regia da cui muovere gli azzichi e da cui lanciare i volantini, sbaglio?
Ho letto anche il discorso che secondo alcuni mettere i piccioni sul capanno sia deletereo perchè attira lo sguardo dei colombacci che possono così scorgere le persone e questa cosa mi trova totalmente d'accordo, anche da poco esperto dopo le mie prime esperienze ho dedotto che magari è meglio indirizzare i loro occhi su qualche bella pianta a tiro piuttosto che sul capanno.