FORUM Club Italiano del Colombaccio

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 24/08/2009 - 10:26
Ciao Luciano, come ti hanno detto tanti altri sei veramente una fucina di idee; ti volevo chiedere una cosa: dato che a circa 20 metri dal capanno ho uno spiazzo tra gli alberi ( io caccio purtroppo sull'appennino tosco-romagnolo dove l'albero predominante é il faggio ed ho la fortuna di avere qualche querciola)avrei avuto voglia di predisporre una giostra con due piccioni vivi: che ne pensi?? Potrebbe essere attirante?? Se mandi anche a me i disegni dei tuoi rulli( ne ho fatti tre di recente comandati elettricamente dato che quelli a sgancio che avevo fino all'anno scorso non funzionavano granché perché dopo un po' i piccioni imparavano a fare gli equilibristi e non aprivano più le ali) ti ringrazio anticipatamente : albertodonatini@inwind.it.

Ciao a presto

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 23/08/2009 - 14:14
certo che per me sicuramente quando c vado significa stare in pace quindi un vero paradiso .. ma è un capanno come gli altri di questa zona niente di spettacolare l'unica cosa che posso dire che si lo curiamo molto anche nei particolari questo è vero ... ma come ben sai  durante la caccia vedi i difetti e i pregi e cerchi di migliorare le situazioni, anche se  devo ammettere che alle volte ho dovuto fare marcia indietro perche cio che pensavo peggiorava la cosa ....

Poi devo dirti che tutto quello che so (molto poco) nn mi è stato rilevato da qualcuno anzi qui in toscana e soprattutto nei capanni cè sempre molta omerta quindi c sono arrivato a forza di sbagliare ... Una cosa importante ho imparato in questa caccia che oramai faccio da piu di 20 anni farsi dare consigli è importante.. ma è molto piu importante capirne i motivi e i meccanismi... se questo nn avviene allora fai da sola sbaglia correggi e solo cosi potrai migliorarne l'efficacia tanto quello che vale per un capanno nn vale per forza per un'altro ... é poi in questa caccia nn è questione ne di fucile ne di cane è questione di sfida ... (saro in grado di fargli credere che questo fazzolettino di macchia si il posto piu bello del mondo dove farsi una bella curata??????) Ecco cosa intendo io per caccia ai colombacci

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 23/08/2009 - 12:39
Per luciano
E' uno spettacolo sentirti, e leggere tutte queste cose che scrivi, secondo me il tuo appostamento....dal video e' spettacolare...vederlo dal vivo e' come stare in paradisoooooooooooooooooo.................!!!!!!!Ciao a presto

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 22/08/2009 - 15:57
no la combinata nn è montata su questo capanno anche perche io prima avevo un capanno sull'isola d'elba era li che usavo la combinata su questo uso solo rulli e volantini anche perche sul promontorio nn penso che i branchi abbiano problemi nel vedere i piccioni c sono talmente tanti capanni che si puo dire che tutto il promontorio è un solo capanno ..

Su questo uso i rulli per comodità? e perche ho notato che azionando piu sistemi rulli racchette o stantuffi rischi di muovere le piante e come sai i colombi sono veramente sospettosi ...invece i rulli con tocchi delicati fanno un ottimo lavoro questo è solo un mio parere logicamente

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 22/08/2009 - 10:23
Ma tutta questa roba e montata sul tuo capanno? Credo che ci hai lavorato tanto non vedo l'ora di poterlo vedere inizi veramente ad incuriosirmi.

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 22/08/2009 - 10:18
heheheh ok dai la combinata è un sistema che fa muovere sia un rullo sia uno stantuffo

dove sta il segreto che il sistema viene azionato con un solo comando...... quando si tira il comando logicamente il rullo gira e fa muovere il piccione che v è sopra ma allo stesso tempo tirando carichi lo stantuffo (lo carichi perche all'interno del tubo dello stantuffo metto una molla ) quindi quando lasci lo stantuffo scatta e fa fare al piccione che v è sopra  la cimbellata ....

io questo sistema lo uso nn sulle piccionaie e nemmeno sui capanni ma sulle piante con un sistema a teleferica... v posso assicurare che da ottimi risultati anche perche ne bastano due di questi macchingegni i quali vengono montati sulle piante piu alte dette buttate e di solito io uso le piante che si trovino uno a dx e una a sx dell'appostamento

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 21/08/2009 - 09:24
Ciao luciano e grazie ho ricevuto il tutto!

Il principio di costruzione è simile al mio. Cambiano i materiali e naturalmente il motore elettrico.

Nel rullo a forcella l'ho inserito sotto mentre in quello più semplice l'ho inserito all'interno e alla fine è venuto più complicato dell'altro. Se ci riesco ti mando le foto quanto prima anche dei piccioni.

Saluti a presto

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 21/08/2009 - 09:00
Adesso ci dici e chi spieghi  la combinata nono puoi lanciare il sasso e levare la mano

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 19/08/2009 - 15:29
fatemi sapere se v sono arrivatiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciaooooooooooooooo

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 19/08/2009 - 15:18
MAIIIIIIIII FOSSILIZZARSI è proprio questo il bello della caccia ai colombacci

certo che t mando i disegni ma i mie sono azionati a mano anche perche cacciando con i dei rulli (nucleari) rischierei che i piccioni dopo un po si suicidano da solo perche me li scorderei azionati come minimo hahahahahah.

Meno male che nn v ho parlato della mia ultima invenzione diabolica la COMBINATA rullo e stantuffo tutto azionato con un solo comando hehehhehehee e solo per mettervi un po di curioisità? hehehehehheheh

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 19/08/2009 - 13:33
Ciao Luciano vedo che hai trovato un sacco di clienti per i rulli........

Scherzo! anche io ho costruito dei rulli! anzi ho fatto 2 modelli tutti e due elettrici. Uno con motore interno e l'altro esterno in basso.

Ho impiegato alluminio per il trespolo, teflon ricoperto in gomma per il rullo e la spina centrale di movimento in acciaio inox..... Motorini da modellismo per il movimento e mi sono costruito anche una centralina di controllo elettromeccanica per azionarli..... Praticamente una centrale nucleare ma a me piace l'innovazione e come tu mi insegni mai fossilizzarsi.

Come detto a deldue io sono a fine addestramento e sono soddisfatto del risultato ottenuto..... Purtroppo questa estate è caldissima e afosa e addestrare non è facile in questo periodo. Considera che arrivo in appostamento (circa 10 Km da casa) alle 6 di mattina e alle 9.30 devo scappare per non rischiare di ustionare i piccioni!

Pomeriggio non ne parliamo temperature assurde!

Per finire se mandi anche a me il disegno dei tuoi rulli mi fai una cortesia così vedo se posso portare qualche miglioria ai miei.

Saluti a presto questa è il mio indirizzo

riccardo_rossi@email.it

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 19/08/2009 - 09:41
certo che t li mando

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 18/08/2009 - 21:51
Mi mandi anche a me i disegni?

colombaccio51g@libero.it

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 18/08/2009 - 10:24
Grazie delle ulteriori specifiche dei rulli ho gia iniziato il montaggio

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 17/08/2009 - 09:47
manca solo che quando fai il buco da 10 centrale e passante nel rullo di legno io prendo un tubo di rame o ferro sempre del 10 ... ne taglio dei pezzetti di circa 3 cm  e li metto come boccole alle due estremita del rullo cosi scorre meglio sulla barra filettata ....... perche i piccioni stiano comodi e nn scivolano sopratutto quando cè guazza io rivesto il rullo con del sagolino verde (durano molto di piu)