FORUM Club Italiano del Colombaccio

wizzy

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 09/09/2010 - 19:14
scusate, posso chiedere se cortesemente qualcuno che ha ricevuto i disegni di luciano puo inviarmeli anche a me?

grazie mille anticipatamente

la mail è annesantiXXX@hotmail.it

marino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 19/08/2010 - 14:19
X Luciano,

scusami mi puoi mandare anche a me i tuoi disegni? Ti ringrazio di cuore

Marino

La mia e-mail è:

m.chiantini@alice.it

stefano24

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 23/06/2010 - 07:17
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto con interesse lo vostre discussioni, ma in particolare quella riguardante i rulli per piccioni. Chiedo gentilmente a Luciano se può inviarmi i suoi disegni come costruire dei rulli, visto che ho provato varie soluzioni senza successo. questa la mia e-mail: stefano20317@gmail.com. Grazie mille a presto

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 04/09/2009 - 19:14
Ciao Alberto riguardo ai rulli "gemelli" come li chiamo io, penso siano positivi se non altro per aumentare il potere visivo degli zimbelli. Io ne ho sistemati una coppia anteriormente alla tesa e una posterioramente e spero di poterne posizionare anche un'altra prima dell'inizio della migrazione. Per la cronaca io conosco Alfredo e Luca. Con Luca andiamo spesso a caccia insieme e l'ho aiutato a costruire il nuovo appostamento. I rulli elettrici che ti ha fatto vedere Alfredo sono una mia invenzione insieme all'impianto elettrico di controllo! quest'anno ho sviluppato un'altro tipo di rullo con motore interno molto più snello e ho perfezionato quelli dell'anno scorso che avevano qualche piccolo difetto che solo in fase di utilizzo si può scoprire. Ho migliorato e potenziato anche il quadro di controllo...... Praticamente ho smontato quello dell'anno scorso e l'ho rifatto totalmente nuovo. Il quadro che ho fatto a Luca è quello che ho utilizzato 3 anni fa cioè il primo prototipo che feci!

Durante il passo autunnale e durante l'inverno studio sempre nuove invenzioni da potere sperimentare sul campo per la stagione successiva.....

Gli ascensori li ho fatti a fax simile di quelli umbri solo che io impiego tubi innocenti ancorati al tronco delle piante dove li posiziono, tramite cravatte ad incrocio per dare stabilità?. Metto una puleggia di adegato diametro in vetta e in fondo e con una corda passante con il trespolo per ancorarci le racchette. Con due semplici quadri in alluminio con alle estremità? dei fermatubi, ci innesto i due rulli e il gioco è fatto! Magari si capisce poco spiegando ma di estrema semplicità?.

Ora ti saluto e ti dò la mia mail se volessi contattarmi.

riccardo_rossi@email.it

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 04/09/2009 - 13:14
Ciao carissimi!!!! Vedo che vi siete tutti dileguati con la preapertura: figuriamoci quando comincerà? la migrazione vera e propria........Com'é andata???

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 31/08/2009 - 10:17
Ciao ragazzi, riguardo ai rulli, pensate che sia positivo, negativo o ininfluente posizionare due rulli molto vicini tra sé ( dato che avrei la possibilità? di farli salire con lo stesso ascensore) ?.

Tra l'altro é l'unico ascensore che ho predisposto con un telaio ad "H" che sale scorrendo su due canapetti e che va ad incastrarsi sul fermo posizionato sulla pianta; gli altri piccioni, sia gli stantuffi che le ribaltine, li mando su con il vecchio sistema "perugino": doppia corda che gira su un cerchione da bicicletta in basso e su una carrucola in alto, con un paletto che va ad incastrarsi in una forca posizionata in testa ad un travetto sulla pianta; sul paletto si può applicare la ribaltina o la racchetta a stantuffo. E' un vecchio sistema la cui difficoltà? sta solamente nel posizionare il travetto sulla pianta ma, francamente, non ne ho trovato un altro altrettanto semplice. Qualcuno mi puo' dare un consiglio per un altro sistema??

Un saluti a tutti.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 28/08/2009 - 07:29
Trasferimento accettato inizio tutte le pratiche. La cosa che mi piace di piu e propio questa parlare di colombi ocn appassionati veri ed accogersi che anche se l'agomento "Colombaccio" dal di fuori sembra monotono tu non ti stancheresti mai di dialogare con il tuo interlocutore,brutta cosa la PALOMITE.

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 26/08/2009 - 14:33
DELDUE allora t devi trasferire qui da me perche un giorno o anche una settimana nn basta per parlare di questa passione hahahahhahahahah

Comunque saro felicissimo di conoscerti a presto

Ora vado che i piccioni nelle custodie scalpitano hehehehehheheheheheheh

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 26/08/2009 - 14:29
scusami nn t avevo capito

t rispondo francamente nn ho mai usato giostre e sinceramente nn ho mai nemmeno avuto il piacere di cacciare con qualcuno che le usava... quindi nn so quanto siano attrattive e nemmeno come posizionarle per esserlo .....

Ma come dico sempre io perche nn provare?????

albertodonatini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 26/08/2009 - 13:57
Ciao Luciano, scusa ma forse non mi sono spiegato bene: ti chiedevo un parere per posizionare la giostra nella radura, a terra o quasi, non sulla pianta; con un telaio leggero applicato ad un albero motore magari azionato elettricamente che gira abbastanza da far aprire le ali ai piccioni, con i due piccioni legati ad un piedistallo fisso. Che ne dici?

Ciao. Alberto

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 26/08/2009 - 09:09
Sei veramente un portento ed un grande appassionato di questo uccello blu lo si capisce da come parli dettagliatamente di qualsisi argomento"Colombaccio",capanni ,migrazione allevamento e addestramento piccioni ecc. Non vedo l'ora di conoscerti e poter parlare delle nostre e esperienze che in teoria dovrebbero essere diverse visto che io sono umbro e dunque dovremmo venire da due scuole colombacciaie completamente diverse ma che alla fine parlando tra di noi sul forum sono molto simili. Per quanto riguarda le foto dei piccioni sono un po in alto mare ma te le mando sicuramente.Saluti a presto

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 25/08/2009 - 17:31
a dire la verita ne avevo due uno sul monte Orello ed uno sul Burraccio il migliore era quello che avevo al burraccio ...per renderti l'idea quello sul monte era un capanno da 60 70 colombi a stagione quello al burraccio nelle peggiori ipotesi era da 100 anche se sono arrivato a 180 nelle annate migliori

Comunque è vero che all'isola si vedano molti branchi in ottobre ma anche vero che i branchi come lasciano il promontorio di piombino si dividono in tre direttrici quindi poi nn è come sul promontorio dove conti anche in una sola mattina piu di trenta o quaranta branchi (nn contando i branchetti di 20 o 30 individui ) ma cè una cosa che sull'isola i branchi magari t vengono di piu al capanno anche perche come nel caso mio che avevo il capanno al burraccio ero il primo dopo la traversata e una parte del parco ...quindi diciamo che erano piu stanchi e piu propensi a fermarsi

Devo ancora aprire la e mail di mia moglie perche in questo periodo facciamo orari completamente diversi la vedo a notte fonda ed io vado via al mattino presto comunque controllo e t faccio sapere

Saluti a presto

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 25/08/2009 - 08:06
Luciano anche all isola d'elba avevi un capanno. Un signore ormai scomparso che mi ha tramandato consigli e passione mi raccontava  dell isola d'elba come un paradiso per la mostra passione ottobrina. (Ti e arrivato il nr di cell). Saluti a presto

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 24/08/2009 - 13:00
Scusa alberto ma dimenticavo una cosa per me fondamentale in quello che t ho detto sopra.... per me i rulli in questo caso nn vanno bene io li metterei su stantuffi per farli cimbellare.. logico e solo tutto un ipotesi tu solo puoi valutare la cosa ok c sentiamo presto

luciano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 24/08/2009 - 12:52
la tua intuizione caro alberto nn è sbagliata affatto, anche perche devi sapere che sui pirenei e anche nel sud della francia i colombacci si cacciano con le reti a terra (quelle a chiusura) e dato che tali appostamenti si trovano prorio nelle faggete usano un sistema di richiami tale da far scendere i colombacci fino a terra ... questo significa che ai colombacci le piccole radure o i boschi radi piacciono e molto ...

Io farei cosi metterei un piccione vivo sulla cima piu alta dove si trova questo spiazzo è un'altro a metà? dell'albero magari leggermente spostato al contrario del passo dei colombi in piu per rendere la cosa piu attrattiva metterei anche degli stampi magari posizionati (due) tra i due piccioni vivi e due o tre piu bassi dell'ultimo per arrivare a circa due o tre metri da terra basta che siano visibili.

Solo una cosa mi rimane un po difficile da capire la distanza di 20 metri nn è un po troppo lontana rischi di sparare una sola fucilata perche la seconda quelli si trovano gia a 40 metri da te .. perche nn metterci un bel controcapanno??? fammi sapere ok

Certo che te li mando i disegni nn t proccupare