FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 03/03/2009 - 11:27
La forestale(con tutto il rispetto)Ho paura che gli faccia a noi i controlli>Non so`se quei tagli indiscriminati che lasiano il deserto sono consentiti.Se fossero consentiti sarebbe un bello scempio.

marino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/02/2009 - 10:38
Sapete benissimo che molte sono le cose che i colombacci non amano, tra cui:

Taglio dei boschi che diminuisce il cibo, la tranquillità? che trovano più nel folto, abitat dove poter nidificare, sparare a volo dagli appostamenti provvisori.

Il tagli dei boschi una volta veniva fatto dai nostri vecchi e mai avrebbero lasciato tutto il fogliame e i rami di scarto perchè venivano utilizzati per fare grosse fascine che si utilizzavano x scaldare il forno per fare il pane, oppure per l'avvio dei grandi camini nelle case di campagna.

Io ho ormai 60 anni ho vissuto la civiltà? contadina e ne provo grande nostalgia di quei bei tempi, oggi con l'avvento del consumismo, e l'abbandono delle campagne, le persone preposte al taglio sono albanesi, kossovari etc. gente che pensa a fare profitto e non lascerebbe mai come si faceva una volta le piante più giovani dando a queste possibilità? di crescia e di rinnuovoe riossigenazione del bosco, oggi è un dramma e nel senese come ha detto polges in certi boschi prima di ricacciarci passano anni, fino a che tutta la ramaglia non è marcita dall'intemperia pensate voi......

Ho sentito chiacchiere che la forestale non impone più la pulizia del sottobosco, perchè così facendo offre al sottobosco nuovo una crescita più rapida impedendo ai caprioli e ai daini quì presenti in modo massiccio il continuo mangiare che fanno ai danni delle piantine di querce, leccio etc., ma ha il grande handicap che in caso di incendio i nostri boschi bruciano come fiammiferi....

Comunque alla fine di questa chiacchierata vi assicuro che tutto questo non fa bene ne ai nostri boschi ne alla presenza dei nostri colombacci

un saluto

Marino

polges

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 18/01/2009 - 17:29
sabato 10 sono andato a caccia nella 18 vicino al basso merse ,io vi farei vedere con quale scempio vengono eseguiti i tagli,frasche con rami grossi come braccia abbandonate

in modo incosulto,accatastate in un modo che perfino un capriolo trova difficoltà?.

Ma la forestale li fa questi controlli o pure si fidano di queste persone?.

in ogni qual modo i colombi sono diminuiti ma di, di molto da quando vengono effettuati

tutti questi tagli,a parer mio senza nessuna necesità?,ma solo a far profitto.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 05/01/2009 - 23:34
Vittorio sono daccordo con te dove tagliano il bosco ora rimane il deserto,lasciano una quercia ogni 200 metri,un vero e proprio scempio.Non sono contrario nemmeno io ma proma non era cosi`.

vittorio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 10/01/2008 - 13:55
Ciao a tutti, vorrei porre come argomento, il taglio dei boschi. Premetto che non sono contrario, ma visto che è dal 1973 che ho il porto d'armi mi sembra di aver notato, da una quindicina d'anni circa un continuo e assiduo taglio boschivo che non si verificava

negli anni precedenti. tante voci dicono che i colombacci sono in aumento, a me sembra

di no, non vorrei che anche questo incidesse nella loro diminuzione, perchè taglia qua

taglia la...  ho visto certi scempi di tagliate , piante di cerro e quercia che per tornare come prima ci vorranno 50 anni . Poi tagliate di dormitori , luoghi di pascolo

dentro i divieti, ma è regolare tutto questo? Ma non sarà? mica per far lavorare gli extracomunitari e far vendere la legna dei proprietari che loro ci pensano 2 volte e poi il permesso per la tesa non te lo danno?

                                                     buon anno

                                                 Ceccarini Vittorio