Primi dati sulla migrazione autunnale 2007
30.09.2007 . cond. Meteo: sereno - press. atmosferica: 1024,9 hPa » umidità? 57%; vento: assente al mattino, alle ore 10.00 debole da Nord; cond. del terreno: secco; temp. Ore 06,00 14°C alle 11,50 » 23 °C . (le ore si riferiscono all'ora solare).
Note:- L'ultima settimana di settembre sono stati osservati i primi pettirossi. Questa mattina solo rondini in migrazione.
01.10.2007. cond. meteo: sereno » press. atm. 1024, 5 hPa , temp. ore 6,10 » 15°C; umidità? 53%, vento debole da Nord Est., terreno: secco.
Note: 1° tordo avvistato alle ore 07,16. Entrano nelle Marche i primi branchi di colombacci fino a alle ore 16,00 (non mi è stato riferito se si tratta di ora solare o legale) NOTIZIE riferite da: Giovanni Barzacca e Paci Francesco.
02.10.2007. cond. meteo: sereno, press. atmosferica non registrata. Gianni Trilli da Monte Bottigli riferisce di aver notato il primo branco di colombacci (circa 60) alle ore 07,45. Prati Alessandro dalla Parrina » Orbetello (GR) riferisce di aver visto 3 e fringuelli mentre il 1.10. DIVERSI pettirossi.
03.10.2007. cond. meteo: sereno, press. atm. 1020,9 hPa, umidità? 51%, cond. del terreno: secco, vento: assente, temp. Ore 05,30 » 17 °C .
Primo giorno di passo. Dalle ore 06,00 (solare) alle ore 08,33 sono stati contati nr. 19 voli di colombacci di cui tre branchi di 100 » 100 e 70 colombi. nr. 9 tordi bottacci, nr. 1 branco di storni superiore alle 50 unità? e nr. 4 sparvieri, n.2 lodolai, n.3 gheppi, n.2 pellegrini. Mario Peruzzi riferisce che nell'Appennino i colombi si sono visti anche nel pomeriggio. Buona (per il periodo) la presenza di colombacci negli altri appostamenti della Provincia di Grosseto. E' sempre molto caldo alle ore 13,00 la temperatura è salita a 30 °C .
04.10.2007 cond. meteo : parz. nuvoloso, press. atmosferica 1022,4 hPa, temp. 17 °C, vento assente poi debole da sud.est., umidità? 46%, terreno secco, rilievo delle ore 05,30.
Rispetto a ieri è stato registrato un calo del passo. Sono stati contati dalle 06,28 alle 09,55 nr. 6 voli di colombacci il branco più numeroso era composto di 25 soggetti. Sono stati inoltre contati nr. 9 tordi bottacci e 4 merli. Primo avvistamento di lucherini in migrazione.