![]() |
Colombaccio scentifico
a cura di Enrico Cavina
Introduzione
|
togliere al piacere istintivo della caccia in qualsiasi forma sia essa vissuta .
Spero siate d’accordo .
Nel Forum 2013 ,ed anche prima, avete avuto occasione di approfondire alcuni argomenti che sempre hanno suscitato interesse .
Ora il Club ha voluto invitarmi a gestire questa Rubrica ed ho accettato , sperando di avere collaborazione da parte di tutti . Cercherò di farlo nello stesso spirito del Forum 2013 , ricordando a tutti che comunque anch’io e pur vecchierello sono sempre un “dilettante” con tutti i limiti connessi.Sia per tutti chiaro che la mia disponibilità a interagire con voi è totale : sia che ci possa essere una futura comunicazione interattiva tipo Forum sia che ci sia una qualsiasi vostra richiesta diretta privata ( ecavinaster@gmail.com ) , cercherò di rispondervi sempre .
Ricordo che molti aspetti e problemi comuni a COLOMBACCIO e Beccaccia sono accessibili sugli AGGIORNAMENTI di www.labeccacciascientifica.it
PROGETTO 2015 - MISURIAMO LE ALI
![]() |
|
Perchè misurare ? L'idea parte da un importante base scientifica ( Hobson e coll. 2009 ) tratta su migliaia di Colombacci ( Francia , Spagna ) studiati con gli Isotopi . Hanno visto che per i MIGRATORI che vengono più da lontano , la LUNGHEZZA delle ALI ( per lo più SECONDA REMIGANTE ) e più LUNGA ( ovviamente di poco +/- intorno ai 30 cm ) : Come dire che i COLOMBACCI che vengono da più lontano , da popolazioni che migrano per lunghi percorsi , si sono costruiti geneticamente le ALI UN PO' PIU' LUNGHE per volare meglio proprio sui lunghi percorsi . Se ci pensate un po' , tutto questo è intuitivo , e la Natura è grande : adattare il corpo alle esigenze migratorie .