DIFENDI LA TUA PASSIONE ASSOCIATI AL NOSTRO CLUB

Caccia al campo II parte


a cura di Denis Bianchi

Ho scritto poetica e qualcuno forse penserà che non lo é affatto. Invece ve lo dimostro proprio in questa foto con una poesia:

Bene torniamo ora a meditare su quale sarà la vera caccia per questo selvatico RE. Qualcuno potrebbe dirmi di essere in grado di insidiarlo imitando il suo canto nel bosco ma non è neanche questo il metodo ideale essendo tra l'altro questa una caccia possibile solo al farsi del giorno: una caccia antica, molto semplice, praticata molto presto la mattina tra lume e scuro che termina più frettolosamente di quanto sia iniziata. Ve lo dico io, e credo proprio che non ci siano dubbi su questo : Ci sono le famose Palombières del Sud /Ovest Francese, e ci sono alla pari anche le famose Cacce Tradizionali Umbre e Marchigiane delle quali è dire poco che esse rasentano l'Arte. Oserei aggiungere che trattasi di “caccia trasformatasi in Arte” se l'azione finale sarà lo sparo da fermo ma questa ARTE ancor più preziosa sarà se la presa del selvatico avverrà in terra nelle reti orizzontali delle palombières francesi ed anche in Italia negli appostamenti con reti orizzontali allo scopo di inanellamento del selvatico. Pensate un po' : Prima convincono un branco di colombacci a posarsi sulle fronde di un albero, poi riescono a farli calare giù in terra dove scatterà l'azione finale con le reti orizzontali. Chapeau!! QUESTO SOLO MERITEREBBE IL RE:LA CACCIA TRASFORMATASI IN ARTE. Per la grande passione e l'amore che sento rispetto a questo selvatico mi sono sentito il dovere di scrivere questa premessa che tra l'altro vuole anche essere anche un complimento a tutti coloro che hanno saputo e sanno trasformare la caccia al colombaccio in Arte i quali avranno sicuramente sentito un fremito attraversare la loro anima leggendomi. Denis Bianchi