FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #13 il: 04/10/2024 - 16:03
Poi, andando a avanti nell'approfondimento, ci sono piccioni e piccioni volantini.
Alcuni soggetti con linea di sangue specifica, sono particolarmente reattivi, non hanno remore,  volano sempre,subito ed in qualsiasi situazione meteo.
Ottimali all'alba, con maltempo, nebbia, ma difficili da contenere. Grande tempra! Grandi emozioni ed anche incazzature.

David17

  • Newbie
  • *
  • Post: 13
    • Mostra profilo
Risposta #12 il: 03/10/2024 - 21:24
Grazie Rimescolo, speriamo bene, intanto
Piove😂😂😂

Rimescolo

  • Sr. Member
  • ****
  • campiglia m/ma
  • Post: 455
    • Mostra profilo
Risposta #11 il: 03/10/2024 - 16:17
la risposta di Giamp a Davd è giusta e condivisibile, però il piccione è come l'asino, non vuole ne bastone ne carota. Il piccione che apparentemente è in ottima forma può essere condizionato da situazioni meteo particolari di aria umida e calda, in quel caso non gradisce il volo. Per addestrare i volantini giovani, le prime volte, o i primi giorni dopo la sosta delle covate nelle voliere, sarebbe consigliabile cercare le condizioni migliori di volo. Temperatura fresca, la mattina, aria di terra n/ne, vento leggero secco, bosco anche alto ma senza strapiombo. Caro David, hai fatto bene a chiedere consiglio, qui troverai tanti cacciatori esperti che sapranno soddisfare i tuoi desideri e le tue curiosità. Più notizie riceverai ti permetteranno di credere ed intuire il comportamento dei piccioni e di altri animali ausiliari, cane compreso. La fiducia dei nostri ausiliari va saputa conquistare con tanta pazienza, dedicandogli tanto tempo, con la dovuta serenità e conoscenza. Una volta ottenuti dei risultati accettabili e soddisfacenti, potrai accompagnarli in ogno ambito boschivo, per la stagione corrente. Per la stagione futura, ricordati che avranno sempre bisogno della fiducia e dei loro tempi, come dire pretendere le condizioni che gradiscono di più. Quando si richiede loro degli sforzi dobbiamo alimentarli con cereali più ricchi di proteine e golosità...
In bocca al lupo David 
La passera è sempre la passera! Solo la fetta di cocomero fresca ci va vicino.........

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #10 il: 03/10/2024 - 11:58
ben detto Giamp50

David17

  • Newbie
  • *
  • Post: 13
    • Mostra profilo
Risposta #9 il: 03/10/2024 - 07:47
Grazie Giampi 50. In effetti la gabbia sul posatoio è coperta sui 3 lati e come dici te il rientro è spontaneo appena apro lo sportello.. mi avevano suggerito di fare sul posatoio una specie di tunnel in modo che potessero uscire e rientrare da soli e intanto imparare il posto. Sicuramente ho sbagliato a lasciarli soli anche se protetti dentro il tunnel, ma ho seguito un consiglio che mi avevano suggerito🙈😫🙏

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #8 il: 02/10/2024 - 23:14
Errori tutti ne abbiamo fatti, David17, ed ancora ne faremo, quindi come disse qualcuno, chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Ora l'importante è ragionare, supportati dalle proprie esperienze, e capire i perchè e trasmettere ad altri conoscenze che permettano loro di limitare gli errori.
Bisogna comprendere che il piccione è un essere completamente indifeso, non ha armi per difendersi, quindi la natura, per farlo sopravvivere, lo ha dotato di una unica ma grande difesa: la paura.
Ha paura di tutto, sempre allerta, sempre pronto a fuggire al minimo sospetto di pericolo. Basta un movimento brusco.
Quindi la prima cosa che noi conduttori dovremmo fare è di guadagnarci la loro fiducia, poi di tenerli, per quanto possibile, in ambiente tranquillo.
I piccioni, siano essi volantini che palpe, ma principalmente volantini, debbono sempre sapere che lì accanto a loro vi è sempre il loro conduttore pronto,oltre che a comandarli, a proteggerli.
Mai e poi mai mettere i volantini sul posatoio senza la presenza costante e continua del conduttore.
Poi, se i volantini sono lasciati a dormire in gabbiette ai bordi del palco, e le gabbiette debbono essere ben fatte, chiuse sui tre lati, posizionate bene, e che debbono garantire tranquillità anche a fronte incursioni predatori, e quindi che hanno fatto casa sul palco, allora bisognerebbe anche non utilizzare mai il ferro per il recupero del volantino dal posatoio, usanza che deteriora ogni giorno di più la sua fiducia in noi, ma basta aprirgli la gabbietta, scostarsi un po', avere un'attimo di pazienza, e rientrerà spontaneamente, tranquillo e beato.
Per il volo non saprei dirti, personalmente cercherei di tranquillizzarli, magari riportarli a casa per qualche giorno, cercare in tutti i modi che la loro permanenza sul posatoio sia piacevole, poi ad un certo punto dovrai necessariamente forzarli al volo, ma attenzione, dopo un primo volo non chiederne altri per quel giorno, il rischio di attaccarsi sulle piante è reale. 

David17

  • Newbie
  • *
  • Post: 13
    • Mostra profilo
Risposta #7 il: 02/10/2024 - 20:33
Ciao Giampi50, Grazie x la risposta. Certo i colombi potevano volare( si accoppiavano) e avevano tutto il necessario.. ti ripeto avendo poco esperienza in questo campo mi sono fidato da chi si ergeva a fenomeno in materi… capisco di aver sbagliato😫

David17

  • Newbie
  • *
  • Post: 13
    • Mostra profilo
Risposta #6 il: 02/10/2024 - 20:29
Si purtroppo
Mi sono fidato di chi pensavo avesse più conoscenza di me. I volantini gli ho lasciati sulla rastrelliera x circa un mese.. protetti ma  da soli. 🙈🙈🙈

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #5 il: 02/10/2024 - 08:59
Buongiorno David17, quando affermi di aver lasciato i volantini vecchi e figli per un mese sulla rastrelliera cosa realmente significa?
Non li avrai mica ingabbiati sopra il posatoio e lasciati lì esposti per un mese a tutte le avversità ed attacchi di predatori?
Se così fosse, probabilmente si saranno terrorizzati!
Comunque anche la questione salute e forma fisica, come già è stato detto, ha la sua importanza. Petto a V, smagriti, certamente infestati da endoparassiti, deboli e per questo non volano.
Poi dove sono stati tenuti per il resto dell'anno, avevano la possibilità di volare e tenere in esercizio i muscoli alari?
Saluti.

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 359
    • Mostra profilo
Risposta #4 il: 01/10/2024 - 22:32
Puoi provare ma secondo me è il problema minore e forse non è un problema perchè se due piccioni accoppiati hanno l'ala (inteso forza per volare) spronandoli con la bacchetta, partono. Hai verificato de stanno bene fisicamente?

David17

  • Newbie
  • *
  • Post: 13
    • Mostra profilo
Risposta #3 il: 01/10/2024 - 20:49
Ciao Levante grazie dei consigli. Avevo già pensato a problemi” naturali” ma non mi pare sia il caso.SICURAMENTE prendo i tuoi suggerimenti, e quindi i giovani devi toglierli?

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 359
    • Mostra profilo
Risposta #2 il: 01/10/2024 - 16:49
Ciao David e benvenuto. Se i due adulti hanno già volato su quel capanno non dovrebbero avere proprio problemi perchè i piccioni amano volare, hanno molta memoria e conoscendo bene il posto avrebbero dovuto subito partire. Il fatto poi di essere accoppiati   è un incentivo al volo: diciamo che la parte amorosa della coppia si esprime anche  in voli frequenti spontanei senza essere forzati dal cacciatore tanto che si è costretti ad utilizzarne uno per volta. Le cause di questo blocco a volare si potrebbero cercare nella loro condizione di salute non ottima, oppure in questo periodo la femmina sta per deporre le uova e questo bloccherebbe lei e di conseguenza il maschio, o magari in questo mese sul capanno hanno preso degli spaventi tipo attacchi di falchi. Verifica dunque che stiano bene, già prendendoli in mano capisci se sono magri nel petto, o hanno problemi respiratori....poi prova a metterli fuori uno alla volta, prova a togliere i giovani...ecco fai queste prove e verifiche. Fai sapere...un saluto...Levante
« Ultima modifica: 01/10/2024 - 16:51 da levante »

David17

  • Newbie
  • *
  • Post: 13
    • Mostra profilo
Risposta #1 il: 01/10/2024 - 06:53
Buongiorno a tutti💪Vorrei fare una domanda, visto la mia poca esperienza in questo campo. Caccio da palco da 2 anni .. lo scorso anno avevo 2 volantini che andavano molto bene, quest anno si sono accoppiati e sono nati 2 piccoli🤷‍♂️.Ai primi di settembre gli ho portati tutti al capanno e lasciati sulla rastrelliera, circa un mese,. ora da 2/3 giorni provo a farli volare( i piccoli capisco che hanno paura e non si staccano dalla restelliera ma anche i “ grandi”  mi fanno la stessa cosa. E” normale o ho sbagliato qualcosa. Perdonate la mi pochissima conoscenza in questo campo , ho sempre cacciato da capanno con le gabbie, ma da noi è diventato quasi impossibile a causa di incessanti controlli .. e alla fine ho deciso, da grande migratorista anche se a malincuore di smettere e provare ai colombi( pur essendo una schippa mi piace molto perche impegnativa come con i richiami canori💪. GRAZIE DEL AIUTO , buona stagione