FORUM Club Italiano del Colombaccio

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 132
    • Mostra profilo
Risposta #91 il: 21/11/2024 - 07:50
Sicuramente la grande passione per la caccia al colombaccio da appostamento fisso, che pratico ininterrottamente dal 1977 e in forma di caccia esclusiva dai primi del 2000, mi permette di poter dire la mia sulla caccia con le aste e non solo.
Prima ho scritto di forma di caccia in via esclusiva perché è dal 1994 che ho l'opzione per la caccia da appostamento che fui costretto a esercitare frequentando un lago artificiale da caccia nella mia Arezzo.
Questo in funzione della legge 157 del 1992.
Opzione che non ho mai ritirato anche se è dai primi del 2000 che non avrei più bisogno di esercitare
non avendo lago da caccia.
La mia esperienza in questa caccia mi consente di essere d'accordo con te, Remier, sulla inopportunita' della caccia dentro le riserve dopo il 15 novembre.
Questo perché in quella data la migrazione del colombaccio si è esaurita e i contingenti che sono rimasti li dentro sono di tutti e non dei gestori degli appostanenti all'interno delle AFV.
Posizione comune al Club Italiano del colombaccio che ci ospita in questo forum e che puoi leggere nella carta d'intenti.
Non sono invece d'accordo sulla caccia con le aste perché oggi tutti cacciano con le aste quindi occorre trovare una soluzione a questo nuovo tipo di esercizio venatorio in modo da contestare gli uni e gli altri.
Tradotto, non sempre chi ha un appostamento invernale può sfruttarne le potenzialità perché magari in quell'anno in quel posto non vi è pastura quindi non ci sono colombacci.
Cosa inversa l'anno successivo perché magari c'è pastura, ci sono colombacci ma ci sono "astisti" che impediscono o ridimensionano la caccia ai fruitori di quell'appostamento fisso.
Quindi nel rispetto dell'unico selvatico che oggi ci permette di uscire per andare a caccia occorre pensare a qualche nuova normativa che non scontenti ne gli uni ne gli altri.
Personalmente sono dell'idea di intervenire, come per la minuta selvaggina, sul numero dei richiami vivi che puoi utilizzare e non sulle distanze difficili da determinare

Michele Arcioni

  • Newbie
  • *
  • Grosseto
  • Post: 39
    • Mostra profilo
Risposta #90 il: 20/11/2024 - 23:24
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti
Sarebbe opportuno che tu rileggi con più attenzione il mio post, non ho parlato di caccia con le aste, ma di tesa al colombaccio sulla base di adattamento al periodo in cui viviamo,  non parlato della mia persona, perche non pratico piu la caccia itinerante al colombaccio, ho smesso 26 anni fa, e posso certo insegnarti tante cose visto che l'ho praticata da meta anni '70 fino al '99 proprio in maremma siena e viterbese, anche perche avevo un ufficio in centro a  Grosseto potevo permettermi di abbinare l'utile al dilettevole, ti faccio un esempio molto pratico all'epoca in un paese a caso (tipo scansano)  c'era un solo cacciatore di colombacci, e cosi in quasi tutti gli altri  paesi ps. il cacciatore giovane cammina più veloce ma il cacciatore anziano conosce la strada
Purtroppo non accetto consigli da persone che si sentono sopra agli altri e più che altro si pongono in modo inappropriato, non mi sognerei nemmeno di impartire lezioni tramite messaggi a persone che nemmeno conosco e che non so nemmeno chi siano,  i veri maestri sono persone umili. E facciamola finita con queste chiacchiere da armeria

remier

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
    • Mostra profilo
Risposta #89 il: 20/11/2024 - 21:01
Si continua con la solita solfa di sempre, la caccia con  aste che disturbano i colombacciai del luogo, (aste che io non uso più, ma ritengo liberta di cacciare itinerante ), mentre si rimane indifferenti zitti e muti, alle aree occupate da appostamenti fissi tipo trincee, capanni con richiami da tutte le parti anche nei campi  , caccia dentro riserve, zone che una volta era casa  loro  (colombacci) poteva essere un dormitorio, o luogo di  pastura o svernamento, e le mattanze all'estero organizzate dagli stessi cacciatori italiani!!! sinceramente non vi capisco dove volete andare a parare

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 132
    • Mostra profilo
Risposta #88 il: 20/11/2024 - 19:45
Grande Michele
Non ci conosciamo ma posso assicurarti che quello che ho scritto sui maremmani è non solo, senesi per esempio, lo so per certo.
Sicuramente sono troppo....spregiudicati nell'azione di caccia.
Anche perché ci sanno fare.
Li conosco dalla metà dei novanta e la mia stima rimane immutata.
Però, però a volte con le aste eccedono

remier

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
    • Mostra profilo
Risposta #87 il: 20/11/2024 - 19:36
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti
Sarebbe opportuno che tu rileggi con più attenzione il mio post, non ho parlato di caccia con le aste, ma di tesa al colombaccio sulla base di adattamento al periodo in cui viviamo,  non parlato della mia persona, perche non pratico piu la caccia itinerante al colombaccio, ho smesso 26 anni fa, e posso certo insegnarti tante cose visto che l'ho praticata da meta anni '70 fino al '99 proprio in maremma siena e viterbese, anche perche avevo un ufficio in centro a  Grosseto potevo permettermi di abbinare l'utile al dilettevole, ti faccio un esempio molto pratico all'epoca in un paese a caso (tipo scansano)  c'era un solo cacciatore di colombacci, e cosi in quasi tutti gli altri  paesi ps. il cacciatore giovane cammina più veloce ma il cacciatore anziano conosce la strada

Michele Arcioni

  • Newbie
  • *
  • Grosseto
  • Post: 39
    • Mostra profilo
Risposta #86 il: 20/11/2024 - 18:01
Io credo che se ci sono i colombi i livornesi già lo sanno, poi ti posso assicurare che a me come maremmano i livornesi non danno noia assolutamente,anzi, li stimo per la loro passione senza fine e per la tenacia che ci mettono

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 132
    • Mostra profilo
Risposta #85 il: 20/11/2024 - 15:35
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione sulla caccia con le aste praticata dai livornesi e non solo ormai da tanti anni.
Caccia con le aste che non rende certamente felici i miei amici maremmani con i quali condivido l'identico pensiero che è quello di trovare una regolamentazione ad hoc in grado di garantire a tutti di poter cacciare i colombacci.
La proposta che mi sento di fare agli amici "astisti" livornesi sarebbe quella di far tappa in Emilia Romagna al fine di ridurre la popolazione di colombacci in quelle zone che hanno costretto quella regione ad adottare provvedimenti drastici della specie.
Sicuramente vi saranno, ora, emilianiromagnoli che mi leggono.
A loro consiglierei di "consigliare" i tecnici faunistici dell'emiliaromagna a stipulare apposita Convenzione con gli astisti livornesi in grado di risolvere il problema in pochi anni

Michele Arcioni

  • Newbie
  • *
  • Grosseto
  • Post: 39
    • Mostra profilo
Risposta #84 il: 20/11/2024 - 12:54
Buongiorno, sicuramente non saremo fenomeni di adattabilità come lo sei tu, visto che pensi che siamo rimasti indietro di 40 anni, la caccia con le aste come la fanno i livornesi richiede tempo in quantità, non credere che vanno a caso e tornano con il carniere pieno, c'è un lavoro dietro da far paura, ecco io questo tempo non lo ho, nella mia zona siamo in tanti nel dire la stessa cosa, forse siamo tutti indietro di 40 anni ci può anche stare.
Se per caso vuoi venire a caccia da noi sei il ben accetto, per lo meno ci darai qualche dritta...... Saluti

remier

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
    • Mostra profilo
Risposta #83 il: 18/11/2024 - 23:21
Michele Arcioni secondo me  devi cambiare il tipo di tesa o comunque strategia, siamo alle porte del  2025 e non si caccia piu come 30-40 anni fa, bisogna adeguarci ai tempi, e ai comportamenti del migratore. Finito i passo che comunque qui sulla costa etrusca non ci possiamo lamentare, vedo che i grandi colombacciai storici  labronici, che setacciano i posti degli svernanti  in giro per la toscana ma piu che altro in maremma, rientrano la sera con carnieri di tutto rispetto, c'è qualcosa da rivedere

Michele Arcioni

  • Newbie
  • *
  • Grosseto
  • Post: 39
    • Mostra profilo
Risposta #82 il: 18/11/2024 - 21:49
Anche la settimana passata specialmente sabato buon giro di colombi a piccoli branchi, che però quando vedono i richiami se la danno a gambe letteralmente, molto strano, condizione anomala, forse da attribuire a questa stagione anomala o estate di san martino, le giornate buone sono state veramente poche e se si pensa a quanto tempo e soldi si buttano per questa caccia è veramente deludente, però la stagione non è ancora finita speriamo in giorni migliori

Leo

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
Risposta #81 il: 11/11/2024 - 05:45
Ieri solita mattinata di cielo sereno. Visti una 60ina verso le 9 molto alti poi il niente

marino49

  • Newbie
  • *
  • siena
  • Post: 22
    • Mostra profilo
Risposta #80 il: 06/11/2024 - 12:12
Anche oggi lo ZERO ASSOLUTO ATC 3 ZONA CHIANTI un deserto, mancano oltre colombi anhe i tordi e pochissimi fringuelli ..... uil VUOTO TOTALE zanzare e mosche a volonta e caldo estivo

massimiliano

  • Moderatore
  • Full Member
  • *
  • Alta Val d'Elsa
  • Post: 147
    • Mostra profilo
Risposta #79 il: 03/11/2024 - 18:02
Alta Val di Cecina.

game over .

Michele Arcioni

  • Newbie
  • *
  • Grosseto
  • Post: 39
    • Mostra profilo
Risposta #78 il: 02/11/2024 - 20:14
Buonasera, oggi assenza di branchi che fanno anda e rianda, ma in compenso tanti spiccioli però assolutamente non curanti, anzi quando vedono i richiami se la danno a gambe!!!!!

massimiliano

  • Moderatore
  • Full Member
  • *
  • Alta Val d'Elsa
  • Post: 147
    • Mostra profilo
Risposta #77 il: 02/11/2024 - 17:59
Alta Val di Cecina.

modesto lo spollo , di rimonto ti tengono al capanno fino le 15 e anche.