28
« il: 12/11/2024 - 19:28 »
Molto interessante anche per me tritex, lunatico credente e praticante.
Lunatico dal 1968; avevo 16 anni e grazie ai miei genitori presi la prima "patente".
Lunatico non per scienza ma osservazione conoscenza esperienza.
Quell'esperienza conoscenza osservazione che va avanti ininterrottamente nel solito appostamento dal 1977 ad oggi.
47 mesi di ottobre passati nel solito cerro nelle stesse coordinate geografiche insomma.
Lunatico meteocredente praticante osservante consapevole che l'unione della luna con il meteo determina l'arrivo da noi dei colombacci.
L'ottava luna quest'anno iniziava il 1 ottobre e i primi avvistamenti di colombacci a falsterbo sono del 29 settembre.
Naturale come la luce del sole che nell'aretino i colombacci si sono visti sabato 12 ottobre.
Fino a quel giorno il meteo è stato pessimo come ricorderai.
Un 12 ottobre di inizio passo che si è ripetuto dopo tanti anni dalla prima volta.
Io c'ero e come me tanti che mi leggono.
Tornando a noi scrivi
.......Dunque, ritornando alla domanda a cui tu non hai ancora dato una risposta,nell'Appennino Aretino i Colombi normalmente ti arrivano da...?Visto che nel post predente hai scritto che tornavano da dove venivano,potremo stabilire la direzione di questa anomala rotta inversa....
Bella domanda di facile risposta l'arrivo, non già la rotta inversa ammesso e non concesso che sia la solita.
Valle del Savio e Valmarecchia non ci sono dubbi per l'arrivo.
Valle del Savio che li porta a costeggiare il Pratomagno lato destro verso il Casentino.
Valmarecchia che li porta su verso il valico di Viamaggio o le Balze del Verghereto.
È l'ultima fatica per loro;
una volta svalicati, dico io, "inizia" la discesa che li porta a perdersi in più direzioni pur mantenendo i branchi più grossi la via maestra che è il sudovest.
Con una eccezione che non conferma la regola.
Ottobre 2023; fino a metà mese cioè all'inizio dell'ottava luna, i colombacci anziché andare verso sudovest andavano dritto per dritto verso sud.
Mugello non pervenuto o scarsamente transitato in quel periodo.
Aldorin e altri potranno confermare.
Anche per questo fatto eccezionale unico irripetibile davo già allora a chi mi chiedeva una spiegazione per me logica.
Non sono colombacci nostri, sono colombacci spinti verso sud lungo la via Emilia dal tappo che va dalla Liguria alla costa atlantica francese.
Infatti se vai agli avvistamenti sui Pirenei leggi che nel 2023 all'11 novembre solo 176mila li avevano attraversati.
Ma non è che dopo l'11 novembre erano ripartiti per andare in extremadura.
Proprio no; ne tordi ne colombacci svernarono nel 2023 dove solitamente svernano.
Cosa diversa nel 2024; transitati a ieri quasi 2milioni e mezzo di colombacci più un numero incalcolabile di tordi.
Dell'ottobre/novembre 2023 conserveremo un ricordo sicuramente irripetibile a meno che non tornino a farci visita i colombacci spagnoli.
Chiudo per dirti che nel mio appostamento non ho visto nessun branco di ritorno.
Anche qui posso dare una spiegazione dovuta alla conoscenza delle vie maestre del passo che sono una alla mia destra e l'altra alla mia sinistra a un km più o meno.
Ecco i miei amici che erano in quegli appostamenti ogni giorno per alcuni giorni mi raccontavano di questi transiti al contrario e cioè dalla Valdichiana verso l'appennino.
Il mio appostamento, storico perché uno dei primi in provincia di Arezzo, è in zona casello autostradale.